Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
28 febbraio 2019
L’Argentina e i suoi vini, il Paradiso può attendere
Chiudere gli occhi, e ascoltare Guido Invernizzi. Provare per qualche istante a immaginare quale sorta di Paradiso Terrestre sia l’Argentina, provare a salire in quota, e toccare con mano uve che vengono allevate a 3.000 metri.
06 dicembre 2018
Gravner: la vera rivoluzione non è nell’aggiungere, ma nel togliere
Una linea curva: l’incontro con Mateja Gravner e i vini di suo padre Josko è una serie infinita di punti che si susseguono senza interruzioni, cambiando di continuo direzione.
06 dicembre 2018
Gravner: la degustazione
Le immagini proiettate alle spalle di Mateja scorrono veloci: la cantina di Josko, con le sue anfore e dentro di esse: felicità e voglia di scoprire
25 ottobre 2018
Nicolas Feuillatte, chi ha paura delle cooperative?
La domanda è volutamente provocatoria: così Alberto Lupetti dà il via alla serata dedicata allo champagne Nicolas Feuillatte
25 settembre 2018
Vino e arte, la nuova etichetta del Valtellina Superiore Giovanni Segantini
Martedì 24 settembre la storica azienda valtellinese ha presentato per la seconda volta, a cinque anni dalla prima edizione, il vino che riporta in etichetta un'opera del pittore italiano Giovanni Segantini
28 novembre 2017
Orgoglio, fascino e storia. I primi 120 anni della Cantina Nino Negri
Una giornata intensa e ricca di emozioni, ricordi e, naturalmente, degustazioni. La cantina Nino Negri ha festeggiato un compleanno importante insieme ad operatori del settore, appassionati, produttori valtellinesi e anche noi di Ais Lombardia. Maule: "Per fare qualità bisogna avere il coraggio di osare e di esporsi finanziariamente anche in momenti difficili"
26 ottobre 2017
Approfondimento Garda Doc
Sabato 14 ottobre, a Ponti sul Mincio (MN), la squadra dei Degustatori di AIS Lombardia si è data appuntamento presso la Cantina Colli Morenici per un incontro/confronto di grande interesse che aveva come protagonista il Garda Doc.
27 ottobre 2016
Alto Adige, vini alpini dal fascino mediterraneo
Il vino di montagna ha un fascino inequivocabile: le condizioni pedoclimatiche rendono la viticoltura sinonimo di eccellenza. La serata dedicata all'Alto Adige e ai suoi vini condotta dall'enologo e docente Pierluigi Gorgoni.
21 aprile 2016
Verdicchio: tanti ottimi motivi per imparare a conoscerlo (e non smettere di berlo)
C'è qualcosa di vagamente onomatopeico nel nome di questo vitigno, come scriveva Mario Soldati in "Vino al vino": «Verdicchio suona fresco, suona vivo, suona leggero [...] gentilmente pungente, croccante, cricchiante».
04 febbraio 2016
Valtellina: radici eroiche nel paradiso degli inferi
Tra le degustazioni offerte dal 49° Congresso nazionale AIS non poteva mancare la Valtellina: zona difficile, poco incline alla viticoltura e associata al lavoro, alla fatica, al sacrificio, all'amor proprio.
17 dicembre 2015
Silvia Imparato e il suo Montevetrano, la leggerezza del fare
Incontriamo Silvia Imparato e il suo Montevetrano in una serata all’insegna dell’entusiasmo e della sfida, una partita doppia tra la sua storia di donna e di imprenditrice.
03 settembre 2015
Sauvignon blanc? No, Sancerre
Il fiume Loira attraversa la Francia e traccia uno dei percorsi più interessanti dal punto di vista enologico, esattamente nel centro incontra l'area di Sancerre, non lontana dalla Borgogna e non meno importante di Pouilly-Fumé
23 giugno 2015
Formaggi di capra e vini: in principio era il latte
Che cosa ci fanno insieme Beppe Casolo, zootecnico esperto di analisi sensoriale dei prodotti caseari, e Luisito Perazzo, miglior sommelier di Italia?
11 febbraio 2015
Vuoi ballare con me?
Provate a chiudere gli occhi e ripetete con me: bevi e danza. Ancora: bevi e danza. È questo il ritmo della serata dedicata alla Campania, ai suoi vini, alla danza chiamata Tammurriata, un antico ballo contadino che ha origini nella Grecia antica
04 dicembre 2014
Slovenia e Croazia. Bianchi stranieri che parlano italiano
Con la regia di Nicola Bonera sperimentiamo una serata di grandi bianchi dell’ex Jugoslavia.
30 ottobre 2014
Rosè Metodo classico
Per questa serata così elegante, scegliamo come cavaliere Nicola Bonera in versione Cyrano de Bergerac: non ce ne voglia Edmond Rostand, ma quando i calici si tingono di rosa cerchiamo qualcosa di speciale. La serata in programma al Westin è dedicata al metodo classico in versione rosè ed a tutte le donne dell’Associazione che hanno voluto accettare il galante invito del Consiglio di AIS Milano; e se è vero, come cantava Fiorella Mannoia, che noi donne siamo "dolcemente complicate", le affinità con questo vino allora sono molteplici.
16 ottobre 2014
Ais Milano | Uscita didattica in Valpolicella
“Il cielo è il tetto delle vigne”: cronaca di una giornata in Valpolicella. Per una giorno le divise grigie e blu sono sostituite da jeans e scarpe sportive… si va in Valpolicella alla scoperta delle cantine Begali e Allegrini
01 ottobre 2014
Il Sannio e i Sanniti: guerrieri come un tempo, dal vino forte e gentile
Chi conosce la montagna e la sua gente sa che lì non esistono mezze misure: bianco o nero, buono o cattivo, bello o brutto
16 giugno 2014
Il giro del mondo in 80 minuti
AliAis o GajaAir? Quale compagnia aerea scegliamo per il nostro viaggio? Sicuramente i velivoli battono la bandiera del vino di eccellenza e i nostri Comandanti sono Hosam Eldin e Guido Invernizzi: con partenza dal Westin si fa un viaggio intorno al mondo e il fil rouge che accomuna i Paesi in cui faremo scalo è la curiosità. Parliamo dei vini importati da Gaja
28 maggio 2014
¡Hola! Bienvenido Cava
La serata è pre-estiva e, si sa, le bollicine fanno subito festa. Nella sala del Westin il clima è frizzante, forse espressione dell'effervescenza di una stagione AIS Milano ricca di eventi: le bollicine del Cava spagnolo ci ricordano una danza, la sardana, e Nicola Bonera, misterioso quanto basta, ci promette un finale a sorpresa.