Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
19 settembre 2022
Scanzo perde Alberico De Toma, con lui un pezzo importante della storia del Moscato
A 92 anni si è spento Alberico De Toma, padre di Giacomo, produttore che ha trascorso una vita intera a valorizzare il vitigno a cui la storia della sua famiglia è profondamente legata
12 settembre 2022
Bianco, ma non troppo. L'affascinante versatilità dell’Erbaluce
La terza serata della rassegna “Piemonte in bianco” ha visto protagonista l’Erbaluce. Acidità e sapidità sorprendenti per un vino senza età: la degustazione di 8 vini selezionati da Francesco Ferrari ha dato non solo conferme ma sorprese.
23 agosto 2022
Valtellina, un’altra storia
A Magenta è andata in scena una Valtellina diversa: un racconto figlio dei nostri tempi attraverso una degustazione dedicata al Valtellina Superiore DOCG oltre la denominazione e le sottozone.
09 luglio 2022
Giuseppe Maga: adesso tocca a me
Giuseppe Maga, il figlio di Lino, si racconta nel ricordo del papà e degli anni di difesa e successo del loro Barbacarlo. Traguardi non facili ma raggiunti con orgoglio, forza e grande dignità
04 luglio 2022
Piwi: l’ibridazione ci porterà “oltre”
Ultima tappa del tour organizzato dall’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano le varietà Piwi. Una serata di approfondimento, insieme a sei produttori e altrettanti vini, per conoscere da vicino presente e futuro delle “viti resistenti ai funghi”.
22 giugno 2022
Tempo al tempo: la Valtellina dei formaggi
La Valtellina in bianco: non solo grandi vini da nebbiolo delle Alpi, ma terra di formaggi a Denominazione di Origine Protetta
11 giugno 2022
Valtellina: le Rose Oro di Nino Negri
5 Stelle e Carlo Negri, i più premiati con le Rose Oro. Due interpretazioni di Sforzato differenti e inconfondibili: nobiltà e aristocrazia con l’ambizione - raggiunta - di essere eternamente giovani e al passo con i tempi
24 maggio 2022
Alla scoperta dei macerati sulle bucce della Liguria
Anche in Liguria hanno trovato terreno fertile i vini bianchi macerati sulle bucce, non necessariamente orange nel bicchiere. Una degustazione a Mare&Mosto, organizzata da AIS Liguria, ha approfondito questa affascinante tipologia.
16 maggio 2022
Il pinot nero in Germania: l’eccellenza dello spätburgunder
Una serata per conoscere il pinot nero in Germania, in versione spumante e ferma: uno stile che ricorda la Borgogna per qualità, ma che si differenzia per tipologia di sottosuoli, esposizioni e altimetrie.
30 marzo 2022
Altimetrie, esposizioni e terrazzamenti. Approfondimento in Valtellina per i Degustatori di AIS Lombardia
Una giornata di formazione a Sondrio, con la delegazione diretta da Elia Bolandrini in veste di ospitante alla presenza di due produttori: Marco Fay, Vicepresidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina e produttore, e Paolo Balgera, Presidente della provincia di Sondrio e Vicepresidente di Lombardia per Assoenologi.
22 marzo 2022
Premio Gavi La Buona Italia al Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino si aggiudica il Premio Gavi La Buona Italia 2022, giunto alla sua ottava edizione. Al The Westin Palace Hotel di Milano la rassegna dal titolo “ItalianWINE Worldwide - La comunicazione web internazionale dei Consorzi di Tutela del Vino Italiani”.
21 marzo 2022
Pantelleria, la forza sia con te
Pantelleria, le forze della natura e lo zibibbo: acqua, aria, terra e fuoco, e vini che sono istantanee di un ambiente dalle caratteristiche uniche.
17 gennaio 2022
Dolce ma mai troppo: il Moscato di Scanzo si racconta
Una serata all’insegna del passito rosso dolce che nasce nelle Prealpi bergamasche ma è ormai apprezzato in tutto il mondo: tre produttori in campo guidati da Federico Bovarini per raccontare un territorio, un vitigno e un vino che sembrano non avere età.
07 gennaio 2022
Marco e Domenico Triacca: «In vigna abbiamo trovato la nostra Perla»
In Valtellina ci sono terrazzamenti dove i ronchi vitati di nebbiolo tra i muretti a secco sanno raccontare una storia fatta d’amore e di passione: una storia di famiglia e di legami, di vendemmie e di scelte.
28 dicembre 2021
Casimiro Maule. «Negli anni sono diventato più valtellinese dei valtellinesi»
Ama la cantina, il profumo delle botti e del vino in affinamento, ma non può fare a meno della luce e delle passeggiate sui terrazzamenti valtellinesi. Cammina a lungo, ed è così, racconta, che gli vengono le idee migliori.
06 dicembre 2021
Vitigni Piwi: una rassegna e un convegno per conoscerli meglio
La Fondazione Edmund Mach ha organizzato la prima rassegna a livello nazionale dei vini “resistenti”, seguita da un convegno dove sono intervenuti i professori Luigi Moio e Attilio Scienza. Il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof è il vincitore assoluto.
18 ottobre 2021
Il bianco non è colore ma luce
I grandi bianchi di Collio e Alto Adige raccontati da Nicola Bonera: pinot bianco, chardonnay e sauvignon protagonisti di un viaggio tra i due territori. Alla scoperta di ambienti pedoclimatici e sensazioni degustative differenti.
20 settembre 2021
Pantelleria, il Ben Ryé e gli elementi del cosmo
Ben Ryé è il vino che racconta di vento, acqua, terra e fuoco: il passito dell’isola di Pantelleria che Davide Garofalo ha deciso di farci conoscere in questa verticale strepitosa.
19 luglio 2021
L’Austria dei vini: una nuova r-evolution
Nazione spesso confusa per tipologia e qualità con la Germania, l’Austria è in realtà dotata di una dimensione vitivinicola importante e autonoma. Tante le analogie ma numerose anche le differenze, per certi versi sorprendenti: vini di grandissima qualità e fascino, in un perimetro normativo in corso di cambiamento
01 luglio 2021
Il Ritrovino si tinge di rosa con il Chiaretto, “il vino di una notte”
Una serata in rosa per la rassegna “Il Ritrovino. Incontri e confronti” e per Nicola Bonera: nessun legame o tema di genere, ma un momento di conoscenza, approfondimento e riflessioni sul Chiaretto.