Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
11 febbraio 2023
De Toma, quando il Moscato di Scanzo vola alto
Per chi ama i cieli e li attraversa con jet supersonici è importante amare la terra, trait d’union con la storia di un vino e di una famiglia
01 febbraio 2023
Lo scandalo del vino al metanolo, perché parlarne adesso?
Il podcast “Metanolo” in questi giorni è al primo posto nella classifica Spotify. Racconta dei fatti relativi al cosiddetto scandalo del metanolo del 1986, quando la sofisticazione del vino non era pratica così anormale. Anzi. Ne abbiamo parlato con l’autore, Matteo Liuzzi.
24 gennaio 2023
Colfondo Agricolo: vini sartoriali a misura d’uomo e d’ambiente
Un’identità sempre più credibile, definita e riconosciuta. Nella Masterclass condotta da Massimo Zanichelli e Gianpiero Giacobbo, la degustazione di sei espressioni del progetto di matrice trevigiana Colfondo Agricolo.
21 gennaio 2023
La Valtellina e le cantine ipogee: il vino nella roccia
La leggenda racconta che Artù, cresciuto da Mago Merlino, diventò re di Britannia solo dopo essere riuscito a estrarre la famosa spada nella roccia: il vino nella roccia in Valtellina non è leggenda ma realtà
02 gennaio 2023
I rifermentati e ancestrali della Lombardia
Più che una degustazione un’indagine, per svelare la straordinaria piacevolezza di vini che appartengono anche alla storia contadina della Lombardia. Insieme a Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, una masterclass di grande approfondimento dal titolo “Inconfondibile lombardo”.
19 dicembre 2022
Mediterranean Islands, piccole isole per grandi vini
Un percorso degustativo che ha il sapore di una crociera: Luisito Perazzo in versione Ufficiale Comandante ha condotto un viaggio tra le isole del Mar Mediterraneo. Rotte di navigazione alla ricerca non di tesori ma di sensazioni al calice sorprendenti, dotate di bellezza e ricchezza estreme e antiche.
07 dicembre 2022
Piwi: la Fondazione Mach in prima linea per la valorizzazione dei vitigni resistenti
Alla Fondazione Mach (FEM) di San Michele all’Adige la premiazione della 2° Rassegna sui vini da vitigni Piwi. Un’occasione per avviare un seminario con importanti contributi internazionali.
05 dicembre 2022
La montagna e il vino secondo Massimo Zanichelli
Intervistato da Alessandro Franceschini, giornalista e Direttore Responsabile della rivista Viniplus di Lombardia, Massimo Zanichelli ha raccontato la sua ultima opera letteraria, la prima di quattro volumi dedicati agli elementi del vino.
23 novembre 2022
L’Alfiera: quando la barbera diventa iconica
Marchesi Alfieri ha celebrato i primi trent’anni dell’Alfiera con una verticale di dieci annate: la degustazione di un vino che non teme il tempo è una storia di famiglia, tra territorio e cantina.
10 ottobre 2022
Trentodoc Festival: l’autunno in Trentino è sparkling
Dal 6 al 9 ottobre si è tenuta la prima edizione della kermesse organizzata da Trentino Marketing e dall’Istituto Trentodoc con la collaborazione del Corriere della Sera dedicata alle bollicine di montagna: una manifestazione su cui la Denominazione punta per valorizzare un prodotto distintivo della Regione (e non solo).
05 ottobre 2022
Conte Vistarino, un Oltrepò di calici e immagini
Il 4 ottobre a Milano presso On House la cantina Conte Vistarino Tenuta di Rocca de’ Giorgi ha parlato di sé: lo ha fatto con i suoi abiti più eleganti, lasciando che fossero i grandi cru della Tenuta e le immagini del cortometraggio girato da Massimo Zanichelli a raccontare la storia di una famiglia profondamente legata al territorio.
19 settembre 2022
Scanzo perde Alberico De Toma, con lui un pezzo importante della storia del Moscato
A 92 anni si è spento Alberico De Toma, padre di Giacomo, produttore che ha trascorso una vita intera a valorizzare il vitigno a cui la storia della sua famiglia è profondamente legata
12 settembre 2022
Bianco, ma non troppo. L'affascinante versatilità dell’Erbaluce
La terza serata della rassegna “Piemonte in bianco” ha visto protagonista l’Erbaluce. Acidità e sapidità sorprendenti per un vino senza età: la degustazione di 8 vini selezionati da Francesco Ferrari ha dato non solo conferme ma sorprese.
23 agosto 2022
Valtellina, un’altra storia
A Magenta è andata in scena una Valtellina diversa: un racconto figlio dei nostri tempi attraverso una degustazione dedicata al Valtellina Superiore DOCG oltre la denominazione e le sottozone.
09 luglio 2022
Giuseppe Maga: adesso tocca a me
Giuseppe Maga, il figlio di Lino, si racconta nel ricordo del papà e degli anni di difesa e successo del loro Barbacarlo. Traguardi non facili ma raggiunti con orgoglio, forza e grande dignità
04 luglio 2022
Piwi: l’ibridazione ci porterà “oltre”
Ultima tappa del tour organizzato dall’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano le varietà Piwi. Una serata di approfondimento, insieme a sei produttori e altrettanti vini, per conoscere da vicino presente e futuro delle “viti resistenti ai funghi”.
22 giugno 2022
Tempo al tempo: la Valtellina dei formaggi
La Valtellina in bianco: non solo grandi vini da nebbiolo delle Alpi, ma terra di formaggi a Denominazione di Origine Protetta
11 giugno 2022
Valtellina: le Rose Oro di Nino Negri
5 Stelle e Carlo Negri, i più premiati con le Rose Oro. Due interpretazioni di Sforzato differenti e inconfondibili: nobiltà e aristocrazia con l’ambizione - raggiunta - di essere eternamente giovani e al passo con i tempi
24 maggio 2022
Alla scoperta dei macerati sulle bucce della Liguria
Anche in Liguria hanno trovato terreno fertile i vini bianchi macerati sulle bucce, non necessariamente orange nel bicchiere. Una degustazione a Mare&Mosto, organizzata da AIS Liguria, ha approfondito questa affascinante tipologia.
16 maggio 2022
Il pinot nero in Germania: l’eccellenza dello spätburgunder
Una serata per conoscere il pinot nero in Germania, in versione spumante e ferma: uno stile che ricorda la Borgogna per qualità, ma che si differenzia per tipologia di sottosuoli, esposizioni e altimetrie.