Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
26 ottobre 2020
Il Nord Piemonte: il libro di Giorgio Fogliani
Il Piemonte è tante cose: territorio dal blasone nobile, vede nel Barolo e nel Barbaresco le zone e i vini più conosciuti e amati. E ancora il Roero, il Monferrato e il Nord o Alto Piemonte: a questo areale è dedicato il libro di Giorgio Fogliani, pubblicato lo scorso giugno da Possibilia Editore.
07 settembre 2020
Il nebbiolo. Nobile testimone del legame territoriale
La magia di un vitigno dalle caratteristiche uniche, figlio del terroir dove viene allevato: l’ultima puntata di Annessi e Connessi è dedicata al nebbiolo grazie al viaggio-racconto di Nicola Bonera.
26 marzo 2020
Vini a palazzo, vini al castello: l’eleganza è di casa
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Le cantine lombarde possono essere luoghi di bellezza aristocratica, ricche di tradizione e dalle radici antiche. Andiamo a scoprirne alcune delle più affascinanti
18 marzo 2020
La Valtellina perde Pietro Nera, dominus della casa vitivinicola che porta il suo nome
Un incidente stradale si è portato via Pietro Nera, 84 anni, al timone dell'azienda fondata dal padre Guido nel 1940. Una figura storica e conosciuta non solo in Valtellina
12 marzo 2020
Vino e cioccolato. Taste of life
Un connubio difficile, ma sempre affascinante. AIS Lecco dedica una serata all’abbinamento tra vino e cioccolato. Un’occasione ideale per puntare i riflettori anche sull’importanza di scelte responsabili da parte dei consumatori.
25 febbraio 2020
I degustatori di AIS Lombardia a confronto con il mercato insieme a Michèle Shah
Nella sede di AIS Lecco la nota esperta e consulente ha degustato una selezione di vini dell'Alto Adige e delle Marche. Un confronto importante per conoscere tendenze e richieste del mercato, nonché gusto e sistema di valutazione al di fuori del mondo dei degustatori di AIS Lombardia
06 febbraio 2020
Enozioni 2020: (C)alice nel Paese delle Meraviglie – Banco di degustazione
Alice: «Per quanto è per sempre?» Bianconiglio: «A volte, solo per un secondo»
19 dicembre 2019
Romagna, vini on the road: un banco che è viaggio e scoperta
Ventidue aziende del Consorzio Vini di Romagna sono state protagoniste di un banco di degustazione organizzato da AIS Milano. Non solo albana e sangiovese, ma tanti altri vitigni meno noti hanno suscitato grande interesse
12 dicembre 2019
Futurismo e vino: il domani è adesso – Parte Seconda
Non solo poesia o letteratura. Come il vino, il Futurismo è inclusione: allagare e dilagare, tra pensieri e il quotidiano. Filosofie che sono al tempo stesso credo e comportamenti agiti. Futurismo State of Mind and Life.
11 dicembre 2019
Futurismo e vino: il domani è adesso – Parte Prima
Una serata fra le più belle della stagione di AIS Milano, con la guida di Armando Castagno nella duplice veste di storico dell’Arte e relatore AIS, ha visto il vino giocare da comprimario accompagnando le molteplici e sorprendenti declinazioni del Futurismo.
28 novembre 2019
Hallowine, nessun dorma
Streghe, scheletri, maghi e fattucchiere, gnomi, gatti neri e pipistrelli: la notte di Halloween si può tutto, o quasi. Non si finisce mai di giocare e, per questa sera, gli abiti seriosi e le parrucche da gran soirée non sono ammesse.
30 settembre 2019
Triacca, 50 anni di festa tra Valtellina e Chianti Classico
La Gatta e La Madonnina, due tenute che hanno fatto la storia dell'azienda della famiglia Triacca. Domenica 29 settembre la grande festa a Bianzone con più di 700 persone.
19 settembre 2019
TASTE CAMP 3: dialogare al buio
L’ultima serata estiva del ciclo Taste Camp si conclude con una degustazione completamente alla cieca di otto vini, in compagnia di Samuel Cogliati
12 settembre 2019
TASTE CAMP 2. Certe notti
Guidati da Luisito Perazzo, un maestro della sensorialità, la seconda serata in terrazza è un' affascinante degustazione alla cieca di otto champagne
08 luglio 2019
Franciacorta e Valtellina: una joint venture che è festival
In una terra di grandi rossi come è la Valtellina, le bollicine fanno subito festa. Dedicato al Franciacorta, alla sua VIII edizione, ha invaso Morbegno con i suoi calici e i suoi colori.
07 luglio 2019
L’impatto dell’alta quota nell'affinamento. Prove tecniche di sperimentazione con i vini della Valtellina
Undici etichette valtellinesi hanno riposato per 14 anni sia a Sondrio che al passo dello Stelvio a 2750 metri. Il risultato? Una degustazione organizzata da Assoenolgi per scoprire le differenze nel bicchiere
06 giugno 2019
Ribolla: una storia di contrasti, un vitigno che racconta la terra a cui appartiene
Una serata per conoscere e capire non solo un vitigno, la ribolla, ma la gente che lo trasforma in vino.
16 maggio 2019
L’arte dei muretti valtellinesi diventa materia di studio e di dibattito
Appuntamenti in Valtellina: lezioni a scuola per costruire i muretti a secco e un importante convegno sul paesaggio storico rurale. Scarpellini (Provinea): «Obiettivo: amare la propria terra e lavorare per la sua salvaguardia»
28 marzo 2019
Collio Day, è la terra che parla
Rendere duemila anni di storia in pochi minuti è complesso, fortunatamente sono i vini che parlano.Il linguaggio è quello della terra, una mezzaluna fertile che si trova tra due fiumi, al confine con la Slovenia. Il palcoscenico per il Collio Day è fatto da 1.500 ettari vitati, ma protagonista è una combinazione di terreno e clima che rende questa zona del Friuli Venezia Giulia altamente vocata alla produzione di vini.
14 marzo 2019
Lo Sforzato e la Valtellina: eccellenza e “bevibilità”
Mercoledì 13 marzo a Chiavenna la delegata di AIS Sondrio Elia Bolandrini ha organizzato una serata di approfondimento sullo Sforzato, con il Sommelier Nicola Bonera come regista: un’indagine a tutto tondo su un vitigno e la sua terra di elezione, alla presenza di numerosi produttori e dei loro vini