Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
19 febbraio 2024
Arnaldo Caprai: l’eccellenza è un mestiere
Per essere i “primi” non basta avere un terroir vocato e una materia prima eccellente: è necessario sperimentare e rimettersi in gioco. E’ quello che ci hanno raccontato Marco Caprai e il Prof. Leonardo Valenti, guidati dalla sommelier Paola Marcone, durante un incontro di grande approfondimento organizzato da AIS Milano.
30 gennaio 2024
Stay hungry, stay foolish: i Piwi in Valtellina
Il discorso pronunciato da Steve Jobs all’Università di Stanford nel lontano 2005 è valido e coerente con la cultura del vino: con AIS Sondrio la serata dedicata ai vitigni Piwi è andata esattamente così.
11 gennaio 2024
Pia Donata Berlucchi: gusto, eleganza e ferrea passione
Un’azienda franciacortina che affonda le sue radici nel XIX secolo, e che non ha mai smesso di cogliere la sfida del cambiamento. Quella di Fratelli Berlucchi è una storia legata alla terra. Ed è la storia di Pia Donata
18 dicembre 2023
Rossi di montagna, eleganza e sottigliezza
Valle d’Aosta, Valtellina, Etna. Vini d’altura e di montagna, identitari e di carattere, nei colori così come nelle trame gustative.
20 novembre 2023
La Sicilia di Pellegrino 1880
La storica casa vitivinicola siciliana si racconta con le parole e le immagini di Nicole Casavola, brand ambassador di Pellegrino 1880, e del sommelier Bruno Ferrari: i vini, le tenute, le esperienze di una famiglia intrecciate con la storia di una regione e di un Paese.
31 ottobre 2023
Reboro, l’oro rosso del Trentino
Nello stesso territorio dove nasce il celebre Vino Santo Trentino si produce da qualche decennio anche il Reboro, passito rosso secco da uve rebo. Conosciamolo meglio.
18 ottobre 2023
Brand Ambassador: il percorso formativo di GIV Academy
Gruppo Italiano Vini lancia la sua Academy: una scuola per comunicare il vino in modo coerente con le richieste del mercato, che chiede professionisti preparati a tutto tondo con competenze in vigna, in cantina e nella ristorazione.
04 ottobre 2023
Sprigionato, il vino che sa di libertà
Realizzare un progetto che mette insieme studenti delle scuole superiori di Voghera, persone in regime di detenzione provenienti dal supercarcere della stessa città e il vino. Ci ha pensato Monsupello in Oltrepò Pavese.
24 luglio 2023
Vinovagando arriva in Campania: falanghina e fiano alla prova del tempo
Se è vero che il tempo è il movimento dal passato al futuro passando per il presente, Davide Gilioli mette alla prova Falanghina e Fiano di millesimi più vecchi rispetto alle annate in commercio. Obiettivo: smantellare i luoghi comuni e lasciarsi sorprendere dalla sorprendente tenuta di questi vini.
16 luglio 2023
Il nuovo Rinascimento della turbiana: tutta questione di identità
La turbiana e il Lugana: vitigno e vino spesso confusi, con complicazioni derivanti anche da presunte parentele genetiche con altre uve. Adesso la turbiana c’è, con la sua identità e un preciso corredo aromatico. Tra Lombardia e Veneto ha tanto da raccontare
09 luglio 2023
Mario Tognini e il nebbiolo delle Alpi, l’amore di una vita
Lo storico cantiniere di Triacca Vini è in procinto di andare in pensione dopo 42 anni di lavoro in uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Valtellina, la Tenuta La Gatta. Nel suo racconto mezzo secolo di storia nella certezza che il suo matrimonio con il vitigno che ama non si scioglierà mai
04 luglio 2023
Quali prospettive per i vitigni Piwi? Lo stato dell’arte
L’Università degli Studi di Milano ha ospitato un convegno dedicato ai vitigni resistenti con la presentazione del progetto e del gruppo operativo Vitaval. In Italia poco più di 1000 ettari vitati con i Piwi.
03 luglio 2023
I vini della Catalogna, il domani è adesso
AIS Milano dedica una serata alla cosiddetta “avanguardia catalana”. Non dobbiamo pensare al domani ma al presente vitivinicolo della regione iberica. Insieme a Luisito Perazzo, un prezioso approfondimento sul Cava, ma non solo.
26 giugno 2023
Dr. Bürklin-Wolf e il riesling, una storia senza tempo
Non un ritratto ma un calice, non Dorian Grey ma un vitigno: il desiderio dell’eterna giovinezza narrato da Oscar Wilde trova compimento nella verticale di Riesling Ruppertsberger. E se ogni occasione è giusta per essere felici, qui abbiamo trovato tanti buoni motivi per esserlo.
01 giugno 2023
Pinot nero, a ciascuno il suo
Multiforme, indomabile, magnetico, mai uguale a se stesso. Il pinot nero, l’enfant terrible della viticoltura mondiale, ha trovato in Oltrepò Pavese un luogo dove mettere radici. Il Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese lo ha recentemente messo al centro di un approfondimento dedicato alla stampa di settore. Il nostro reportage.
22 maggio 2023
Teroldego Rotaliano: una verticale “generazionale”
La Mostra di Mezzocorona si è aperta con una verticale dedicata al teroldego, il vitigno bandiera della Piana Rotaliana: otto vini serviti alla cieca con l’obiettivo di rintracciare figli e genitori, ovvero ricreare l’abbinamento tra quattro vini giovani e quattro vini più maturi. Una sfida per comprendere le potenzialità evolutive del vitigno e la sua coerenza nel tempo.
02 maggio 2023
Enozioni in quota, Rocce Rosse di Ar.Pe.Pe. in verticale
Sette calici per tre decenni: una verticale che assomiglia a un XI grado di difficoltà, quello che caratterizza le arrampicate più difficili. Capocordata Armando Castagno, senza alcuna sicurezza, né chiodi né moschettoni. Perché quando si sa volare, bastano le ali.
24 aprile 2023
Sicilia: niente mare, per questa volta si sale
Federico Lombardo di Monte Iato (Gruppo Firriato) e il sommelier Bruno Ferrari ci hanno portato sull’Etna. Vini che nascono sul versante nord del vulcano e da vitigni reliquia che hanno saputo resistere alla fillossera.
19 aprile 2023
Quadra e la sua “Quvée democratica”
Nell’azienda franciacortina Quadra, la scelta delle basi che diventeranno spumanti non spetta all’enologo e al suo staff, ma a un parterre selezionato tra sommelier, degustatori, enologi, giornalisti, critici, agronomi e tecnici alimentari. Tutti protagonisti di quella che viene chiamata la “giornata democratica della cuvée", giunta alla sua XIII edizione.
14 febbraio 2023
Duca Enrico: eleganza, sorpresa, emozione
Una straordinaria verticale di sei annate, a partire dalla vendemmia 1985, del Nero d'Avola che ha scritto (e fatto) la storia della viticoltura siciliana, con risultati al di fuori di ogni schema, controllo e previsione.