News
11 ottobre 2010
Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet insieme
Il venditore di vino: male necessario o elemento strategico? Ecco quale sarà il titolo del convegno conclusivo della sesta edizione del Concorso internazionale Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet insieme che si terrà alle ore 9.30 di sabato 16 ottobre 2010 presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo.
07 ottobre 2010
Terra Moretti Day
Lunedì 25 ottobre, dalle 18.30 alle 22.00 presso la Triennale di Milano, Vittorio Moretti presenterà il nuovo Libro delle Prenotazioni 2011 ideato da Oliviero Toscani. Un grande avvenimento per poter degustare tutta la produzione dell'universo Moretti (Bellavista, Contadi Castaldi, Petra e Tenuta la Badiola) in abbinamento alle proposte di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse.
03 ottobre 2010
Nicola Bonera Miglior Sommelier d'Italia 2010
Una sfida serrata e appassionante quella che si è disputata presso il Teatro del Pavone di Perugia sabato 2 ottobre, nell’ambito del 44° Congresso Nazionale dell’AIS. Alla finale del campionato per la qualifica di Miglior Sommelier d’Italia sono giunti tre concorrenti ben preparati e giustamente ambiziosi, Nicola Bonera di Brescia, il vicentino Niccolò Baù e Gabriele del Carlo da Lucca, risultati i migliori tra i sedici candidati.
27 settembre 2010
Si riparte. Strategie per il futuro
E' in spedizione il nuovo numero di ottobre de L'Arcante. L'editoriale di Fiorenzo Detti, Presidente di Ais Lombardia
23 settembre 2010
A To Be Lambrusco il Sommelier diventa chef
Con il concorso “Il Lambrusco cerca moglie” gli esperti del tastevin e il pubblico si metteranno ai fornelli 17 e 18 ottobre Castello di Levizzano Rangone (MO)
22 settembre 2010
École de Champagne
Un corso in due sessioni per conoscere tutti i segreti dello Champagne. La prima, articolata in sei lezioni, ha lo scopo di mostrarlo in tutte le sue sfaccettature e di acquisire il corretto metodo di degustazione. Ogni lezione si concluderà con la degustazione ragionata di quattro Champagne, appositamente selezionati per correlarsi con gli argomenti trattati. La seconda sessione, sempre di sei lezioni, si terrà nel corso del 2011.
22 settembre 2010
E' milanese il nuovo ambasciatore dello Champagne
È Marco Chiesa ad aggiudicarsi la finale italiana del concorso europeo “Ambasciatori dello Champagne 2010”, istituito dal CIVC (Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne) con l’obiettivo di premiare i professionisti del vino attivi nella formazione.
16 settembre 2010
Taste of Milano: ecco i menu e il programma Wine&Spirit Academy
Mancano solo pochi giorni all’appuntamento gourmet più atteso dell’anno. Dal 23 al 26 settembre Milano diventerà capitale del gusto, ospitando nel Parco Sempione Taste of Milano, il più grande festival gastronomico mai presentato in Italia.
16 settembre 2010
Plurididattico a Potenza
l’Associazione Italiana Sommeliers della Basilicata organizza a Potenza dal 16 al 18 ottobre 2010 i seminari di abbinamento cibo-vino, Degustatori Ufficiali ed esame e l'esame per relatori.
15 settembre 2010
Corso Superiore di approfondimento sulle tecniche di cantina
Grazie alla disponibilità degli enologi delle aziende visitate, il sommelier potrà acquisire ulteriori conoscenze sui differenti passaggi della lavorazione del mosto in cantina. Il corso è articolato su quattro incontri che si terranno durante il periodo dei lavori in cantina presso quattro realtà dell’Oltrepò Pavese.
04 settembre 2010
Il vino entra nell’era delle DOP
L’11 maggio 2010 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 61 che adegua la normativa italiana alle norme europee (Legge Comunitaria 2008) in materia di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini.
01 settembre 2010
Festival Franciacorta in Cantina
Dal 18 al 19 settembre le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all’autunno con un weekend di degustazioni, e non solo, dedicato agli appassionati e ai turisti curiosi.
01 settembre 2010
Taste of Milano
Per la prima volta in Italia Taste of Milano l’evento che celebra la ristorazione di eccellenza nelle principali città del mondo e gli chef che meglio la rappresentano. Sconto del 20% ai soci Ais Lombardia sul prezzo del biglietto
26 agosto 2010
Nuovi disciplinari in Oltrepò Pavese
Svolta in Oltrepò Pavese con i nuovi disciplinari di produzione pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Per la Denominazione più tutele, maggior riconoscibilità e la nascita della nuova DOC Casteggio.
24 agosto 2010
Iniziata il 18 agosto la vendemmia in Franciacorta
Grazie all’andamento regolare della stagione, la raccolta delle uve destinate alla produzione di Franciacorta ha preso il via il 18 agosto.
24 agosto 2010
8 settembre a Chiuro: “ A spasso nel tempo” con le grandi riserve di Valtellina
I sommelier dell’Ais, le grandi riserve di Valtellina, l’Associazione Cancro Primo Aiuto, s’incontrano di nuovo il prossimo 8 settembre per un'altra serata della memoria. A spasso nel tempo con le grandi riserve di vini di Valtellina che hanno segnato un epoca indimenticabile sul piano della qualità.
29 luglio 2010
A “scuola di cuvée” in Franciacorta: conoscere per saper fare
L’azienda Contadi Castaldi ha radunato 140 esperti e appassionati di vino per metterli alla prova nella realizzazione di una Cuvée Satèn. La squadra vincitrice, capitanata da Alessandro Basso, è stata composta da sommelier, degustatori ufficiali, diplomati del master dell'Ais dell'area Lombardia e Lodi.
22 luglio 2010
To be Lambrusco - Essere Lambrusco
Essere Lambrusco. Per alcuni è un’esigenza, per altri una scelta. E’ a questi che sarà dedicato To Be Lambrusco, manifestazione per chi crede che il Lambrusco non sia una scelta di serie B ma To Be. Il 17 e 18 ottobre...
22 luglio 2010
Il Franciacorta cambia volto Nuova brand identity per le bollicine più celebri d’Italia
Quest’anno il Franciacorta cambia immagine e per farlo ha incaricato, in seguito ad una gara fra le più importanti agenzie di design, RBA Group, agenzia creativa milanese, che ne ridisegnerà l’identità di marca.
22 luglio 2010
Perugia ospiterà il 44° Congresso Nazionale Ais
Dopo sedici anni torna in Umbria l'evento più importante dell'Associazione Italiana Sommeliers. Per la prima volta saranno invitate tutte le delegazioni straniere dell'Associazione e in collaborazione con l'istituto per il Commercio Estero.