News
17 maggio 2012
Una Fornace...di Vino
Domenica 27 Maggio, ritorna l'annuale appuntamento, organizzato da Ais Varese, in collaborazione con la Pro Loco - Comitato Commercianti Comune di Ispra, "Una Fornace ...di Vino". Banchi di assaggio gratuiti con vini provenienti da tutte le regioni italiane. L'appuntamento è dalle 10 alle 13 a Ispra (VA)
14 maggio 2012
La conoscenza del territorio: strumento indispensabile per una viticoltura di qualità
Nel corso di un convegno tenutosi recentemente presso il Centro Riccagioia di Torrazza Coste, la Cooperativa Torrevilla ha presentato lo stato di avanzamento di uno studio di vocazionalità viticola del territorio della cantina, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano.
10 maggio 2012
Ismea. I dati dei vini a denominazione in Italia
Quota 521 per i vini a Denominazione d'origine e Indicazione geografica. Il mercato nazionale, quindi, si articola di 403 vini Dop e 118 Igp, vale a dire 330 DOC e 73 Docg. Le quantità prodotte, nel 2010, sono aumentate del +2,4% tra le Dop e del 3,3% tra le Igp.
10 maggio 2012
Seconda Giornata Nazionale della Cultura del Vino
Ritorna, sabato 19 maggio 2012, su tutto il territorio nazionale la "Giornata Nazionale della Cultura del Vino" giunta alla sua seconda edizione, un'iniziativa promossa da Ais Nazionale che vede impegnate in contemporanea tutte le strutture regionali dell'Ais in incontri e dibattiti per accrescere la cultura sul vino educando al "bere bene" e al "bere consapevole".
10 maggio 2012
Bere consapevole e banchi di assaggio protagonisti a Marcallo con Casone
Domenica 20 Maggio, Marcallo con Casone (MI) ospiterà banchi di assaggio e seminari sul tema del "Bere consapevole" a cura della Sezione di Magenta della Delegazione Ais di Milano.
03 maggio 2012
La Borgogna delle meraviglie
Il 23 Maggio, Ais Milano ospiterà una grande serata dedicata ai vini della Borgogna, selezionati da Armando Castagno, giornalista, collaboratore di Ais Roma e Bibenda Editore.
30 aprile 2012
Ais Lodi Wine Tasting
Martedì 15 maggio, Ais Lodi vi dà appuntamento a Sant'Angelo Lodigiano con un banco di assaggio attraverso piccole e grandi eccellenze italiane. Da Fattoria Coroncino a Correggia, da Domenico Clerico ad Antonelli...
23 aprile 2012
Adid premia le grappe della bergamasca
Arriva il concorso “Spirito di vite”, organizzato dalla sezione di Bergamo dell’Adid-Associazione degustatori italiani distillati, per premiare un prodotto che più di altri evidenzia il legame tra uomo e territorio. I prodotti in concorso saranno esposti alla Fiera del Parco dei Colli il 20 maggio
19 aprile 2012
Vulcaniche emozioni a Stresa
Più di 100 etichette in assaggio, 20 aziende, abbinamenti ai prodotti agroalimentari tipici del territorio padovano: sono questi i numeri e le proposte con cui i vini dei Colli Euganei si presenteranno a Stresa domenica 29 aprile presso il Grand Hotel des Iles Borromées dalle ore 10.30 alle ore 21.30.
18 aprile 2012
Milano e il Riesling. Un grande banco di assaggio
Lunedì 7 maggio, Ais Milano organizzarà uno straordinario banco di assaggio dedicato al riesling, con una selezione di oltre cinquanta campioni provenienti da Italia e Germania
12 aprile 2012
Il nuovo calice Ais? I motivi del cambiamento. Risponde Antonello Maietta
Antonello Maietta, Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier, chiarisce i motivi del cambiamento che hanno portato alla decisione di scegliere un nuovo calice.
12 aprile 2012
Cuochi in Scena
Dal 20 al 29 aprile 2012 Piazza della Libertà a Bergamo diventa il palcoscenico di grandi chef e pasticceri all'interno del Festival Internazionale della Cultura
05 aprile 2012
Consegna Diplomi Ais Monza e Brianza
Consegna degli attestati ai sommelier di Ais Monza e Brianza che hanno completato i tre livelli e hanno superato l'esame. Azienda Berlucchi, Borgonato (Brescia), marzo 2012. Servizio di Simone Savoia.
04 aprile 2012
Il nuovo calice Ais
Presentazione del nuovo calice di degustazione, realizzato per l'Associazione Italiana Sommelier dalla Bormioli Rocco. Verona, 26 marzo 2012. Servizio di Simone Savoia, immagini di Paolo Semeraro.
02 aprile 2012
Ombre veneziane
Il 16 Aprile, a Milano, un nuovo banco di degustazione organizzato da AIS Lombardia, in collaborazione con il Consorzio Vini Venezia
02 aprile 2012
Ais Lombardia nell'Arena
La presenza dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia al Vinitaly 2012. Verona, 25-28 marzo 2012. Servizio di Simone Savoia, Immagini di Paolo Semeraro.
28 marzo 2012
Vinitaly 2012 - Vini di Lombardia
Isabella Pelizzatti Perego, della azienda vitivinicola Ar.Pe.Pe di Sondrio riceve il premio “Benemerito della vitivinicoltura italiana – Medaglia Cangrande
16 marzo 2012
Vinitaly e Ais insieme per raccontare le grandi biografie del vino
Gaja, Tenuta dell’Ornellaia e Florio. È il tris d’assi di cui Vinitaly e Ais hanno deciso di raccontare l’eccellenza, ripercorrendone la storia con le degustazioni delle “Grandi Biografie del Vino Italiano”. A Vinitaly continua la collaborazione con Ais, presente a questa 46^ edizione con oltre 200 sommelier, impegnati tra stand ed eventi. Lunedì 26 marzo, alla manifestazione ne sono attesi oltre 3.500 nella tradizionale giornata a loro dedicata.
15 marzo 2012
Vinitaly 2012 e Regione Lombardia
La Lombardia cresce ancora a Vinitaly. Quest’anno le 224 aziende lombarde costituiscono la più ampia collettiva regionale, con 1.500 metri quadrati in più a disposizione rispetto al 2011 (+22%). Per il governatore della Regione, Roberto Formigoni, «la partnership con Vinitaly è sempre più stretta ed è fondamentale la partecipazione della Lombardia alla più importante manifestazione del settore». Il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, ribadisce il ruolo delle fiere internazionali come strumento privilegiato per il business.
15 marzo 2012
Enoteca on line. Pro e Contro
Nessuno dà il benvenuto quando si varca la soglia del negozio. Non c’è alcuna voce rassicurante che consiglia e le bottiglie non possono essere prese in mano, ruotate e soppesate prima dell’acquisto. Nelle enoteche online si deve andare a colpo sicuro, i vini vanno conosciuti prima di essere acquistati.