Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
28 agosto 2014
Gli orizzonti del Rossese
Capace di emozionare e divertire con le sue serate che mescolano storia dell’arte, cenni letterari ed una grande conoscenza del territorio, Armando Castagno ci svela il fascino del Rossese di Dolceacqua
23 luglio 2014
Friuli Venezia Giulia per un giorno a Civate con Ais Lecco
Per il quarto anno di seguito AIS Lecco invita una regione italiana per presentare il meglio dell'enologia regionale. Un pubblico sempre più numeroso ed interessato ha potuto conoscere oltre ai migliori vini selezionati per l'evento, anche molti produttori. Una giornata ricca di emozioni, storia e cultura in una location di rara bellezza.
10 luglio 2014
Domaine de la Pinte, Les vins du Jura
L'instancabile Guido Invernizzi ci fa conoscere una Regione della Francia non molto nota, lo Jura, una piccola area con dei gioielli che danno prodotti vinicoli di grande eccellenza
03 luglio 2014
Vini Insoliti (sospetti o insospettabili?)
Un “atto di fede”, da parte della platea di sommelier, a Samuel Cogliati, degnamente ripagato con la degustazione di sette vini insoliti per la loro unicità
01 luglio 2014
I vini di Arianna Occhipinti
"Dalle Alpi alle piramidi ...": per non essere irriguardosi nei confronti di Manzoni, che pure da queste parti era di casa, diciamo più semplicemente "dalla Valtellina alla Sicilia". Dopo la discrezione e il garbo di Isabella (Pelizzatti Perego) con i suoi Nebbiolo, va in scena la verace e solare Arianna Occhipinti, un'altra vitale "donna del vino", con i suoi bianchi e rossi di Sicilia.
26 giugno 2014
I Sauternes incontrano Bergamo
Ais Bergamo ha organizzato una serata d’eccezione con cinque Sauternes di oltre trent’anni abbinati ai piatti del ristorante Mille Storie e Sapori
26 giugno 2014
Barbera: territorio ed invecchiamento
Una serata diversa, nella quale non abbiamo analizzato il vino nel bicchiere ma siamo andati a conoscere le potenzialità di un vitigno, il barbera. Abbiamo ascoltato le parole di tre uomini, produttori di vino, amanti del loro lavoro e delle loro vigne
16 giugno 2014
Il giro del mondo in 80 minuti
AliAis o GajaAir? Quale compagnia aerea scegliamo per il nostro viaggio? Sicuramente i velivoli battono la bandiera del vino di eccellenza e i nostri Comandanti sono Hosam Eldin e Guido Invernizzi: con partenza dal Westin si fa un viaggio intorno al mondo e il fil rouge che accomuna i Paesi in cui faremo scalo è la curiosità. Parliamo dei vini importati da Gaja
09 giugno 2014
La grandezza multiforme dello Châteauneuf du Pape
Per ogni francese appassionato di enologia lo Châteauneuf du Pape è il grande vino del sud. Un territorio di quasi 3200 ettari vitati, forse il più esteso cru della Nazione. Geograficamente siamo in Provenza ma enograficamente nella Valle del Rodano meridionale
04 giugno 2014
Trination
I tre Stati produttori di vino più importanti dell’emisfero australe, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda. Dodici vini per una degustazione di tre ore alla scoperta del meglio che questi paesi hanno da offrire. Pronti a questo scontro tra titani?
28 maggio 2014
Riesling Rheingau
Una piccola isoletta ricoperta di vigneti, in mezzo ad un fiume e sulle rive un antico castello circondato da vigne storiche che si specchiano nelle dolci acque: siamo in Germania, nel suggestivo Rheingau
28 maggio 2014
¡Hola! Bienvenido Cava
La serata è pre-estiva e, si sa, le bollicine fanno subito festa. Nella sala del Westin il clima è frizzante, forse espressione dell'effervescenza di una stagione AIS Milano ricca di eventi: le bollicine del Cava spagnolo ci ricordano una danza, la sardana, e Nicola Bonera, misterioso quanto basta, ci promette un finale a sorpresa.
21 maggio 2014
Krug, le rêve d’un homme
Krug in tedesco significa boccale, ma di fronte a questo nome nessuno di noi penserebbe ad una birra! Da oltre un secolo infatti è universalmente sinonimo di eccellenza nello Champagne, senza per questo aver mai piegato il proprio nome al compromesso dei grandi numeri
20 maggio 2014
Finages di Borgogna. Viaggio tra i produttori storici
Doppio splendido appuntamento con la Borgogna sotto la sapiente guida di Filippo Volpi, esperto conoscitore di questa regione, che ha percorso in lungo e in largo, spesso in bicicletta, alla ricerca di vini prodotti da famiglie storiche del luogo
14 maggio 2014
I vini di Arpepe
Sempre interessanti e piacevoli le serate in cui sono i produttori a raccontarsi e a parlarci dei loro vini, soprattutto quando lo fanno con il garbo e la passione di Isabella, quinta generazione di vignaioli in Valtellina.
08 maggio 2014
Alle radici del vino. La terra georgiana
Serata particolare, con vini solitamente difficili da trovare e con gusti diversi da quelli a cui siamo abituati, con un nocchiero sempre speciale come Guido Invernizzi che, come sempre, ama iniziare tracciando un chiaro quadro delle origini, della storia e delle usanze del territorio
08 aprile 2014
Foradori, i custodi della terra
Una serata di poesia della terra: Elisabetta Foradori ci ha raccontato l’amore per i suoi vini e per il Trentino, la montagna come punto di riferimento e di forza. Il suo è un luogo incastonato nella roccia che la porta alla ricerca del sapore quale massima espressione del territorio
02 aprile 2014
Ais Bergamo ospita l'eccellenza del Vino Santo Trentino
È il vino col più lungo appassimento al mondo. Ben sei mesi e mezzo sui graticci fino alla settimana Santa, mentre la corrente dei laghi, che spira da sud a nord, crea le migliori condizioni per l'appassimento dell'uva. È il Vino Santo Trentino. A spiegare i molti segreti di questo vino dalla storia affascinante è stato Mariano Francesconi, presidente di Ais Trentino, con una degustazione di annate e bottiglie introvabili
27 marzo 2014
Olio e vino della Valtènesi. Una serata con l’azienda agricola Comincioli
Giovedì 20 marzo presso il ristorante Paredes y Cereda di Spino d'Adda, si è svolta una serata di degustazione interessantissima, dove olio e vino dell’azienda agricola Comincioli sono stati gli assoluti protagonisti
24 marzo 2014
Serata Biologico, Biodinamico, Naturale
Serata molto interessante, quella di venerdì 21 febbraio 2014, con la presenza di Alessandro Franceschini, giornalista, Mario Parazzini, agricoltore biodinamico ed esperto della Scuola Staineriana, Andrea Picchioni, produttore in conversione all'agricoltura biologica, Roberto Montaribaldi, insieme all'enolgo Roberto Prandi, dell'azienda Monteribaldi, a conduzione integrata