Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
09 novembre 2011

La Delegazione Ais Milano si presenta

La forza del gruppo: ecco la risposta che il delegato ama ripetere a quanti gli domandano come possa realizzare così tante iniziative a Milano. Naturalmente, per guidare efficacemente un gruppo è necessario avere un grande leader. Hosam Eldin Abou Eleyoun è a capo della delegazione milanese dal luglio 2010, da quando Fiorenzo Detti è stato eletto Presidente regionale, ed è il primo e unico delegato AIS egiziano.

Racconti dalle delegazioni
31 ottobre 2011

Domenico Clerico e il “suo” Barolo ospiti di Ais Lodi.

La sempre più attiva delegazione AIS di Lodi ha creato una nuova intrigante occasione per esplorare il pianeta del vino, portando in città un uomo che difficilmente lascia la sua terra e, soprattutto, la sua vigna. Uno dei più rinomati produttori di Barolo.

Racconti dalle delegazioni
27 ottobre 2011

Verticale al buio

Il resoconto della verticale al buio, tenutasi presso l'Osteria dello Strecciolo, condotta da Guido Invernizzi il 5 ottobre, organizzata da Ais Lecco

Racconti dalle delegazioni
20 ottobre 2011

Bollicine in Festa

Anche quest’anno “Bollicine in festa” a Misinto, appuntamento dell’Associazione Italiana Sommelier di Monza e Brianza, conferma il proprio successo con un’affluenza del 25% in più di appassionati rispetto all’anno scorso, presentando, per la prima volta, una selezione di Champagne di piccoli vignerons di nicchia.

Racconti dalle delegazioni
06 ottobre 2011

Sancerre e Pouilly Fumé

Una partenza alla grande, per la delegazione di Monza e Brianza, che ha aperto la nuova stagione di degustazioni presso il ristorante “Il Chiodo” di Usmate, con una straordinaria serata su Sancerre e Pouilly Fumé.

Racconti dalle delegazioni
26 settembre 2011

Caffè Falconi, nuovo punto di riferimento per i sommelier bergamaschi

La "firma" di Luca Castelletti è la novità del Caffè Falconi, in via Camozzi 41, a Bergamo, aperto nel 1985 da Ezio Falconi e dal primo settembre gestito dal noto sommelier bergamasco, sommelier professionista, consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier e titolare della Enoteca Al Ponte di Ponte San Pietro

Racconti dalle delegazioni
22 settembre 2011

Viaggio a Kulmbach: la capitale della birra

Il nostro viaggio alla scoperta del mondo della birra, organizzato dal Direttore di Corso, Fabio Mondini, comincia venerdì 5 agosto. Alle ore 22.00, dopo circa sette ore, arriviamo finalmente nella piccola città di Kulmbach, la capitale della birra...

Racconti dalle delegazioni
30 agosto 2011

Una serata, dieci grandi vini

All’Edelweiss di Castel d’Ario l’Ais Mantova ha proposto 10 grandi interpretazioni, all'interno di una cena che ha visto alternarsi vini provenienti da Lombardia, Friuli, Alto Adige, Campania, Piemonte...

Racconti dalle delegazioni
23 agosto 2011

Lis Neris Wine Experience a Varese

Una bellissima serata, una location altrettanto bella ed una Azienda vitivinicola di grande richiamo; Lis Neris presentata ai soci di Ais Varese personalmente dal titolare, Alvaro Pecorari. L'importanza dei vini in degustazione ha attirato l'attenzione dei soci varesini e quindici giorni prima dell'evento avevamo già il tutto esaurito.

Racconti dalle delegazioni
11 agosto 2011

Ostriche e Champagne in collina

Sembrava quasi di essere su un set cinematografico da quanto è stata perfetta la regia: clima gradevole nel mezzo di un luglio piovoso, ambiente accogliente, il giardino della Cascina La Costa a Perego, con vista panoramica sulla valle del Curone e le sue vigne, un relatore esperto e intrigante come Guido Invernizzi, la piacevole musica de “Gli Imbroglioni” con il loro swing all’italiana, una degustazione con ingredienti che stuzzicano la fantasia e tanti, davvero tanti, appassionati.

Racconti dalle delegazioni
21 luglio 2011

i Vini di Allegrini

La serata di Ais Mantova dedicata ai vini dell'azienda della Valpolicella Allegrini con la presenza il Signor Marini, responsabile delle vendite.

Racconti dalle delegazioni
11 luglio 2011

Centro vitivinicolo Riccagioia e Azienda Agricola Travaglino

L’Oltrepò Pavese è una regione viticola di grande estensione e dall’enorme peso produttivo ed è considerata la terza area Doc più importante d’Italia dopo il Chianti e l’Asti. L’Oltrepò costituisce il bacino di produzione e valorizzazione del pinot nero più grande d’Italia.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Mr. Hyde e Dr. Jekill

Eccoci come promesso nel primo resoconto a parlare di vini ottenuti da vitigni autoctoni presenti alla manifestazione "Una Fornace Di...Vino" edizione 2011. Una scelta del tutto personale e discutibile, ma così è; un modo per raccontare a chi non ha potuto esserci i vini in degustazione, e perchè no creare curiosità per l'appuntamento del prossimo anno. Infatti, già oggi, l'edizione 2012 è confermata per l'ultima domenica di maggio salvo maltempo.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Dai sommelier arriva un sostegno ai donatori Aido

Anche quest'anno Ais Lodi ha dedicato il suo compleanno per aiutare di un'associazione del territorio attraverso una raccolta fondi. Il commento della serata con le parole del quotidiano "Il Cittadino" in un articolo pubblicato il 29 giugno.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Degustazione studio alle cieca

Organizzata da Ais Mantova abbiamo realizzato un’altra bella serata all’insegna della qualità dei vini e dell’approfondimento culturale.

Racconti dalle delegazioni
21 giugno 2011

Vino e Salute

Un bicchiere al giorno toglie il medico di torno! Questo, parafrasando un vecchio adagio, è ciò che è emerso durante l’incontro di lunedì 30 maggio, organizzato dalla delegazione di Bergamo, tenuto dal dottor Francesco Pattarino, cardiologo e degustatore Ais. Una serata di interesse scientifico e didattico, nella quale sono stati presentati, in esclation, vini e distillati dal progressivo effetto pseudocalorico.

Racconti dalle delegazioni
19 giugno 2011

Alla scoperta della Falanghina con il Dott. Luigi Moio

C’era il pubblico delle grandi occasioni per l’incontro con uno dei più importanti enologi italiani al Ristorante “ La Coldana - Ristoranteinsantapace” di Lodi, e non poteva essere diversamente.

Racconti dalle delegazioni
15 giugno 2011

La Barricaia del Borgo di Mustonate, nuova sede di Ais Varese

La Barricaia del Puntale, situata nel Borgo di Mustonate e luogo dedicato alla scoperta dei distillati d’autore Rossi d’Angera, diventa nuovo ufficiale punto di incontro per I Sommelier e soci AIS della Provincia di Varese.

Racconti dalle delegazioni
08 giugno 2011

Côte Chalonnaise e Maconnais

Una serata che ha lasciato il segno, quella che ha concluso in bellezza i cinque appuntamenti sulla Borgogna promossi da Ais Monza e Brianza, in collaborazione col ristorante Il Chiodo di Usmate. “La più bella tra tutte” - secondo Guido Invernizzi, per l’alto livello dei vini scelti da Stefano Cesana, patron del locale, che ha permesso di scoprire come la Côte Chalonnaise e il Maconnais abbiano grandi vini ancora poco conosciuti.

Racconti dalle delegazioni
07 giugno 2011

Ais Monza e Brianza protagonista in Fiera

La nuova delegazione di Monza e Brianza per la prima volta ha partecipato alla Fiera di Monza e Brianza che, da oltre vent'anni, rappresenta la principale vetrina del territorio. L'evento ha riscosso un notevole interesse da parte dell' utenza che ha apprezzato la professionalità, l'organizzazione e lo stile con i quali la delegazione si è presentata. La presenza costante dei sommelier ha rappresentato appieno l'idea di gruppo che distingue l'associazione.