Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
23 agosto 2011

Lis Neris Wine Experience a Varese

Una bellissima serata, una location altrettanto bella ed una Azienda vitivinicola di grande richiamo; Lis Neris presentata ai soci di Ais Varese personalmente dal titolare, Alvaro Pecorari. L'importanza dei vini in degustazione ha attirato l'attenzione dei soci varesini e quindici giorni prima dell'evento avevamo già il tutto esaurito.

Racconti dalle delegazioni
11 agosto 2011

Ostriche e Champagne in collina

Sembrava quasi di essere su un set cinematografico da quanto è stata perfetta la regia: clima gradevole nel mezzo di un luglio piovoso, ambiente accogliente, il giardino della Cascina La Costa a Perego, con vista panoramica sulla valle del Curone e le sue vigne, un relatore esperto e intrigante come Guido Invernizzi, la piacevole musica de “Gli Imbroglioni” con il loro swing all’italiana, una degustazione con ingredienti che stuzzicano la fantasia e tanti, davvero tanti, appassionati.

Racconti dalle delegazioni
21 luglio 2011

i Vini di Allegrini

La serata di Ais Mantova dedicata ai vini dell'azienda della Valpolicella Allegrini con la presenza il Signor Marini, responsabile delle vendite.

Racconti dalle delegazioni
11 luglio 2011

Centro vitivinicolo Riccagioia e Azienda Agricola Travaglino

L’Oltrepò Pavese è una regione viticola di grande estensione e dall’enorme peso produttivo ed è considerata la terza area Doc più importante d’Italia dopo il Chianti e l’Asti. L’Oltrepò costituisce il bacino di produzione e valorizzazione del pinot nero più grande d’Italia.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Mr. Hyde e Dr. Jekill

Eccoci come promesso nel primo resoconto a parlare di vini ottenuti da vitigni autoctoni presenti alla manifestazione "Una Fornace Di...Vino" edizione 2011. Una scelta del tutto personale e discutibile, ma così è; un modo per raccontare a chi non ha potuto esserci i vini in degustazione, e perchè no creare curiosità per l'appuntamento del prossimo anno. Infatti, già oggi, l'edizione 2012 è confermata per l'ultima domenica di maggio salvo maltempo.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Dai sommelier arriva un sostegno ai donatori Aido

Anche quest'anno Ais Lodi ha dedicato il suo compleanno per aiutare di un'associazione del territorio attraverso una raccolta fondi. Il commento della serata con le parole del quotidiano "Il Cittadino" in un articolo pubblicato il 29 giugno.

Racconti dalle delegazioni
30 giugno 2011

Degustazione studio alle cieca

Organizzata da Ais Mantova abbiamo realizzato un’altra bella serata all’insegna della qualità dei vini e dell’approfondimento culturale.

Racconti dalle delegazioni
21 giugno 2011

Vino e Salute

Un bicchiere al giorno toglie il medico di torno! Questo, parafrasando un vecchio adagio, è ciò che è emerso durante l’incontro di lunedì 30 maggio, organizzato dalla delegazione di Bergamo, tenuto dal dottor Francesco Pattarino, cardiologo e degustatore Ais. Una serata di interesse scientifico e didattico, nella quale sono stati presentati, in esclation, vini e distillati dal progressivo effetto pseudocalorico.

Racconti dalle delegazioni
19 giugno 2011

Alla scoperta della Falanghina con il Dott. Luigi Moio

C’era il pubblico delle grandi occasioni per l’incontro con uno dei più importanti enologi italiani al Ristorante “ La Coldana - Ristoranteinsantapace” di Lodi, e non poteva essere diversamente.

Racconti dalle delegazioni
15 giugno 2011

La Barricaia del Borgo di Mustonate, nuova sede di Ais Varese

La Barricaia del Puntale, situata nel Borgo di Mustonate e luogo dedicato alla scoperta dei distillati d’autore Rossi d’Angera, diventa nuovo ufficiale punto di incontro per I Sommelier e soci AIS della Provincia di Varese.

Racconti dalle delegazioni
08 giugno 2011

Côte Chalonnaise e Maconnais

Una serata che ha lasciato il segno, quella che ha concluso in bellezza i cinque appuntamenti sulla Borgogna promossi da Ais Monza e Brianza, in collaborazione col ristorante Il Chiodo di Usmate. “La più bella tra tutte” - secondo Guido Invernizzi, per l’alto livello dei vini scelti da Stefano Cesana, patron del locale, che ha permesso di scoprire come la Côte Chalonnaise e il Maconnais abbiano grandi vini ancora poco conosciuti.

Racconti dalle delegazioni
07 giugno 2011

Ais Monza e Brianza protagonista in Fiera

La nuova delegazione di Monza e Brianza per la prima volta ha partecipato alla Fiera di Monza e Brianza che, da oltre vent'anni, rappresenta la principale vetrina del territorio. L'evento ha riscosso un notevole interesse da parte dell' utenza che ha apprezzato la professionalità, l'organizzazione e lo stile con i quali la delegazione si è presentata. La presenza costante dei sommelier ha rappresentato appieno l'idea di gruppo che distingue l'associazione.

Racconti dalle delegazioni
02 giugno 2011

Tour Borgogna, Champagne, Alsazia. 8-11 Maggio 2011. Appunti di viaggio

AIS Monza e Brianza, insieme ad AIS Piacenza, ha organizzato questo viaggio con finalità didattiche, ma anche con lo spirito e la lievità di una gita scolastica. Un grazie speciale a Fabio Mondini, Sergio Bassoli (AIS Monza) e a Giovanni Derba (AIS Piacenza), organizzatori ed anima del viaggio.

Racconti dalle delegazioni
26 maggio 2011

Verticale Amarone Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi

Milano ha ospitato una straordinaria degustazione di sei millesimi del rinomato Amarone a partire dal 2006, ultima annata in commercio, sino al 1991 passando per il 2004, 2001, 1999 e 1995.

Racconti dalle delegazioni
19 maggio 2011

Nella leggendaria Cote d'Or

Quarto appuntamento con le zone della Borgogna promosso da Ais Monza e Brianza in collaborazione con il ristorante Il Chiodo di Usmate. Protagonista di questo nuovo incontro è stato lo Chardonnay, le “Roi Blanc”, come l’ha definito Guido Invernizzi, relatore della serata che per due ore ha virtualmente accompagnato il pubblico intervenuto tra i vigneti della Cote de Beaune.

Racconti dalle delegazioni
19 maggio 2011

Con Ais Milano si prenota on line!

Da oggi prenotarsi agli eventi di AIS Milano e’ ancora più facile!

Racconti dalle delegazioni
12 maggio 2011

Solidarietà al Giappone

Grande partecipazione alla manifestazione di solidarietà organizzata dalla Delegazione di Milano per sostenere il popolo giapponese. Il banco di degustazione che si è tenuto a Milano ha permesso di raccogliere la somma di 4.000 euro, che è stata versata sul conto indicato dal Consolato.

Racconti dalle delegazioni
03 maggio 2011

Mal d’Africa. Il cioccolato di Claudio Corallo

Quale sarà il tema dominante della serata lo si intuisce risalendo l’ultima rampa di scale che porta all’elegante salone decorato del ristorante “Passone” di Montevecchia, perché si viene avvolti dagli effluvi del cioccolato, che è stato disposto sulle tovagliette per la degustazione.

Racconti dalle delegazioni
28 aprile 2011

Una magnifica provocazione

“Una magnifica provocazione”, in questo modo Guido Invernizzi ha definito il terzo appuntamento sui “Vini della Borgogna”, promosso da Ais Monza e Brianza, presso il ristorante Il Chiodo di Usmate. Un incontro suggestivo per l’eloquenza del relatore ed affascinante per il protagonista della serata, il Pinot Noir, vero Enfant Terrible della viticoltura mondiale.

Racconti dalle delegazioni
27 aprile 2011

La Delegazione Ais Monza e Brianza si racconta

È la delegazione più giovane della Lombardia, ma anche quella più fertile con i suoi 500 associati nel giro di soli 5 anni. L’AIS Monza e Brianza, nata all’ombra del capoluogo lombardo, anno dopo anno, mese dopo mese e soprattutto corso dopo corso sta crescendo con un profilo ben definito, con un’identità territoriale forte e accogliendo tra le sue fila soprattutto donne e giovani under 35.