Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
09 ottobre 2012

Serata Valle del Riesling alla Corte del Re

Serata dedicata ai produttori aderenti all'Associazione Valle del Riesling presso il ristorante La Corte del Re in quel di Gallarate in collaborazione con Ais Varese, che ha visto la presenza di Gabriele Marchesi, in qualità di Presidente dell'Associazione e di Cristina Doria di Cantine Mezzaluna.

Racconti dalle delegazioni
09 ottobre 2012

La Delegazione Ais Pavia si presenta

L'intervista a Elisa Cremonesi, classe 1981, giovana Delegata di Ais Pavia

Racconti dalle delegazioni
04 ottobre 2012

Vendemmia protagonista al Master in viticoltura organizzato da Ais Bergamo

È caduta in epoca di vendemmia la quinta tappa del “Master di Viticoltura e tecniche di cantina” organizzato da AIS Bergamo presso l'Azienda Agricola Biava che, sulle colline di Scanzorosciate, produce da 30 anni moscato di Scanzo e moscato giallo.

Racconti dalle delegazioni
03 ottobre 2012

Nebbiolo in Oltrepò. Una lunga storia

Si conclude presso l'Azienda Doria di Montalto Pavese l’ultimo incontro del corso superiore in viticoltura targato AIS Pavia. Un’importante realtà, che da circa 40 anni svolge un lavoro di ricerca per recuperare antiche varietà, in collaborazione con l’Università di Milano.

Racconti dalle delegazioni
30 settembre 2012

Degustazione alla cieca Ais Mantova

Con queste righe mettiamo in evidenza i vini che abbiamo potuto assaggiare nell’ultima degustazione “alla cieca” organizzata da Ais Mantova.

Racconti dalle delegazioni
27 settembre 2012

Onav e Ais Sondrio per la prima volta insieme

La prima degustazione dopo le vacanze estive ha portato in Valtellina una piacevole sorpresa per gli amanti del buon vino. Per la prima volta, infatti, l'Associazione Italiana Sommelier di Sondrio e l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino di Sondrio hanno proposto ai propri soci ed ai numerosi appassionati di vino una degustazione veramente speciale...

Racconti dalle delegazioni
13 settembre 2012

Inaugurazione Caseificio Zucchelli, con la collaborazione di Ais Lodi

Un inizio molto particolare espiccatamente legato al territorio quello scelto dalla delegazione di Lodi per l’apertura dell’anno sociale 2012/2013.

Racconti dalle delegazioni
11 settembre 2012

Cascina Piano. Qualità sui Ronchi Varesini

La Rocca d’Angera si presenta come due facce della stessa medaglia. Da una parte, la più conosciuta, vista dal lago, turistica, rialzata sulla città ed elegante. Dall’altra una prospettiva mai vista finora. Per poterla vedere si deve passeggiare tra i filari di vite dell’Azienda Cascina Piano. Per raggiungerla bisogna inerpicarsi in una stradina impervia, ben lontana dal turismo quotidiano.

Racconti dalle delegazioni
06 settembre 2012

Dedicato al Franciacorta. Bilancio positivo per Ais Sondrio

Bilancio con il segno positivo per l’evento “Dedicato al Franciacorta”, andato in scena lo scorso 1 settembre a Morbegno presso il Chiostro di S.Antonio, promosso dalla Delegazione di Sondrio dell’AIS Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con il comune di Morbegno, con il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto, ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio e ONAS Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi.

Racconti dalle delegazioni
30 agosto 2012

Pink Moon. La Costa si tinge di rosa

Questa volta la luna è rimasta nascosta tra veli di nuvole nere e chi è arrivato alla Cascina La Costa a Perego, con vista panoramica sulla valle del Curone e le sue vigne, ha dovuto evitare nubifragi e allagamenti, che non sono comunque bastati per tenere lontani gli amanti del buon bere.

Racconti dalle delegazioni
21 agosto 2012

Birrificio Ssiebter. Cotta della Birra di Natale

All’interno del secondo Carnago Bier Festival, svoltosi nei giorni 27-28-29 luglio, il birrificio Siebter Himmel ha dato la possibilità di assistere alla preparazione della cotta della birra natalizia.

Racconti dalle delegazioni
19 luglio 2012

Anteo: tra le vigne del Poeta

Siamo da Anteo a Rocca de’ Giorgi, Frazione Chiesa in Oltrepò; un paesaggio mozzafiato, quasi fatato, tra rocche e castelli. La bellezza del luogo predispone subito a una strana pace interiore, all’armonia.

Racconti dalle delegazioni
05 luglio 2012

Il Brunello. Alla ricerca della storicità con Bruno Piccioni

Giovedì 24 maggio presso il Ristorante Edelweiss si è parlato di Rosso di Montalcino e Brunello di diverse cantine attraverso una grande degustazione per cercare di capire "l'area storica e più vocata alla realizzazione di grandissimi prodotti". Ad introdurre la serata Bruno Piccioni, sommelier di grande e qualificata esperienza, profondo ed appassionato conoscitore del territorio. Le cantine proposte: Biondi Santi, Caprili, Armilla ed il Poggione.

Racconti dalle delegazioni
05 luglio 2012

Alsazia. Un giardino e i suoi tesori

“L’ Alsace…quel beau jardin”, esclamò Luigi XIV quando la visitò per la prima volta. Una serata alla scoperta dei vini alsaziani di André Scherer, condotta da Guido Invernizzi il 13 giugno 2012 per la Delegazione di Pavia.

Racconti dalle delegazioni
04 luglio 2012

La cucina di Fabio Granata incontra lo Champagne

Quella dello scorso 21 Giugno è stata una delle cene riuscite meglio tra quelle organizzate da Ais di Lodi a conclusione della sua attività sociale. Alla sempre accurata particolarità e raffinatezza del menù di Fabio Granata, chef e titolare dell’Arsenale di Cavenago d’Adda, si è aggiunta quest’anno la competenza di Massimo Volpari, tra i migliori conoscitori ed intenditori italiani di champagne e di vini francesi.

Racconti dalle delegazioni
28 giugno 2012

Nicolas Feuillatte con Ais Mantova

Il 5 Maggio 2012 abbiamo avuto un’importante occasione per conoscere una delle più prestigiose Maison della Champagne e passare una bella giornata insieme.

Racconti dalle delegazioni
21 giugno 2012

Master di viticoltura e tecniche di cantina Ais Bergamo

Ultima lezione estiva del master AIS organizzato in collaborazione con Manuel Biava. Approfittando del tempo clemente e dell’ultima ora di luce serale, la lezione di sabato 9 giugno, si è svolta nel vigneto di Moscato di Scanzo allevato a Guyot, dove il padrone di casa ha illustrato direttamente in campo alcune fasi della potatura verde a completamento di quella invernale, vista già nella prima lezione.

Racconti dalle delegazioni
20 giugno 2012

Ais Lecco invita la Campania in Brianza

Sta diventando davvero difficile trovare il modo per descrivere, senza ripetersi, gli eventi che Ais Lecco organizza, ma ogni volta risultano migliori dei precedenti. Anche questo lungo incontro con i generosissimi produttori campani non sfugge alla regola e ci si ritrova in un caldo pomeriggio di giugno, a scoprire un angolo quasi nascosto e ai più sconosciuto di Lombardia.

Racconti dalle delegazioni
14 giugno 2012

Incontro ravvicinato con la vite

Osservare le varie fasi fenologiche della vite attraverso la lente d’ingrandimento è stata un’esperienza molto interessante. È quello che è avvenuto al secondo appuntamento di approfondimento del Corso Superiore di Viticoltura che si è svolto presso l’Azienda Agricola Le Fracce, a Mairano di Casteggio (Pv) il 6 Giugno 2012

Racconti dalle delegazioni
12 giugno 2012

Vino e benessere. Tradizionali e naturali a confronto

Per una volta niente lezione frontale di un esperto che illustri storie e caratteristiche di un vitigno e che guidi la degustazione di alcuni vini, ma una piacevole discussione e un confronto aperto tra tanti amanti, alcuni curiosi, qualche esperto e professionista del mondo del vino.