Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
05 novembre 2015
L’alfabeto dello Champagne. Una giornata con Armando Castagno
Sabato 25 ottobre 2015: un giorno speciale, carico di curiosità, gioia ed eccitazione. Vuoi che inizi subito e nello stesso tempo che non finisca mai. Come quando eri piccolo a Natale. Quando avevi ancora il piacere di essere sorpreso
04 novembre 2015
I grandi passiti d’Italia e il Moscato di Scanzo
Si è tenuta al Ristorante “Il Tesoro Living Resort” di Rivalta Sul Mincio la serata organizzata da Ais Mantova, che prosegue la rassegna di cene-eventi con i sommelier, dedicata ai grandi vini passiti ed in particolare al Moscato di Scanzo
29 ottobre 2015
Anche Ais Bergamo protagonista a Emozioni dal Mondo
L’undicesima edizione del concorso internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” ha visto quest’anno vincere un vino serbo. 30 le medaglie assegnate all’Italia. Presente al concorso anche tutta la Delegazione Ais di Bergamo
27 ottobre 2015
Isa Milan. In Villa Reale premiate 112 etichette delle migliori bollicine
Sono 112 le etichette premiate dalla giuria dell'Isa Milan, l'International Sparkling Awards, ovvero il concorso internazionale riservato alle bollicine prodotte esclusivamente con metodo classico. La cerimonia conclusiva è avvenuta sabato 24 ottobre alla Villa Reale di Monza
24 settembre 2015
Sushi all’italiana e abbinamenti campano-nipponici
Un esperimento nell’esperimento: un’ospite profana ci racconta l’effetto a sorpresa di una cena ispirata al Giappone ma reinterpretata secondo una sensibilità mediterranea, accompagnata da un’alternanza di vini irpini e Sakè
24 settembre 2015
Il Brunello di Montalcino in tutte le sue sfumature
È stata una splendida serata quella tenutasi al Ristorante “Il Tesoro Living Resort” di Rivalta per conoscere al meglio uno dei migliori vini di Italia e del mondo. Ad introdurre la degustazione al fianco del nostro delegato Luigi Bortolotti, Massimo Castellani, sommelier delegato Ais di Firenze, grandissimo conoscitore di questo vino
10 settembre 2015
Le cene-evento di Ais Mantova - Terzo incontro
Il terzo ed ultimo appuntamento della serie "cena-evento con 10 grandi vini" organizzato dal gruppo sommelier di Mantova si è tenuto sempre al Ristorante "Carlo Govi" di Mantova
10 settembre 2015
Viaggio nella Spagna celtica: le Rías Baixas, il regno dell’albariño
Cosa può aver spinto un brianzolo doc a recarsi in Galizia, terra agricola sferzata da venti oceanici e piogge torrenziali?
03 settembre 2015
Sauvignon blanc? No, Sancerre
Il fiume Loira attraversa la Francia e traccia uno dei percorsi più interessanti dal punto di vista enologico, esattamente nel centro incontra l'area di Sancerre, non lontana dalla Borgogna e non meno importante di Pouilly-Fumé
31 agosto 2015
Le cene-evento di Ais Mantova - Secondo incontro
Si è tenuto al Ristorante “Carlo Govi” di Mantova il secondo appuntamento della serie di eventi organizzati dal gruppo sommelier di Mantova per far conoscere dieci grandi vini alla cieca
04 agosto 2015
Le cene-evento di Ais Mantova - Primo incontro
Si è tenuto presso l'Agriturismo Le Caselle di San Giacomo delle Segnate il primo di una serie di eventi organizzati dal gruppo sommelier di Ais Mantova per far conoscere dieci grandi vini alla cieca. A condurre il Delegato Luigi Bortolotti
07 luglio 2015
Champagne. Ais Bergamo continua il viaggio tra le vigne di Aube
Non è forse la zona più nota e blasonata della Champagne, quella di Aube, ma la serata di giovedì 18 giugno organizzata dalla delegazione di Bergamo al Mille Storie e Sapori, ha certamente fatto cadere più di un pregiudizio sulla qualità dei suoi vini
02 luglio 2015
Storia e tradizioni sarde nei vini di Contini
La famiglia Contini da Cabras è una delle poche aziende vinicole che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello di un territorio, di un vitigno e di un vino. La sua Vernaccia di Oristano è oggi un patrimonio da salvaguardare
30 giugno 2015
I sauvignon blanc della Loira: Pouilly Fumé
“Qui Pouilly boit, Femme ne déçoit!” ovvero chi beve Pouilly non delude le donne, così recita il detto degli abitanti di Pouilly, giustamente orgogliosi del proprio vino!
23 giugno 2015
Formaggi di capra e vini: in principio era il latte
Che cosa ci fanno insieme Beppe Casolo, zootecnico esperto di analisi sensoriale dei prodotti caseari, e Luisito Perazzo, miglior sommelier di Italia?
11 giugno 2015
Verticale del Cru Colle Calvario: ventisette anni e non sentirli
Mercoledì 20 maggio la delegazione di Bergamo ha organizzato una straordinaria verticale del Cru Colle Calvario guidata da Nicola Bonera. Presenti in sala anche l’enologo Paolo Zadra e il distributore Pietro Pellegrini
21 maggio 2015
L'oro d'Ungheria. Tokaji, Tokaji, Tokaji!
Un'altra eccezionale serata organizzata da Ais Bergamo, martedì 12 maggio presso l'Hotel Settecento di Presezzo. A guidare la delegazione in questo percorso attraverso la storia e le fortune alterne del TokajI, Mariano Francesconi, presidente di Ais Trentino
21 maggio 2015
Vino Santo trentino: il matrimonio tra nosiola e botrite
Mariano Francesconi, Presidente di AIS Trentino, ci conduce nella Valle dei Laghi, tra i piccoli centri di Sarche e Toblino. Qui, tra castelli da fiaba e paesaggi da cartolina, l’Ora – il mite vento del Garda – crea il microclima ideale per la raccolta tardiva della nosiola e lo sviluppo della muffa nobile, particolarità che ha salvato questo antico vitigno dall’estinzione
13 maggio 2015
Ais Bergamo. I vini della terra del Carignano del Sulcis
Puliti, schietti e sinceri, come la gente di Sardegna. Sono questo in una battuta i vini della Cantina Mesa degustati mercoledì 29 aprile presso il Ristorante LoRo di Trescore Balneario. Una Cantina ancora giovane, fondata nel 2004 per "amor di Sardegna" da Gavino Sanna, maître à penser, pubblicitario, scrittore e imprenditore italiano tra i più importanti al mondo, che ha voluto celebrare la terra che gli ha dato le origini attraverso la produzione di vini che ne rappresentano perfettamente il territorio
12 maggio 2015
Partito il “tris“ dedicato al Pinot nero
Si è svolta alla fine dello scorso mese di Aprile la prima delle tre serate dedicate al Pinot programmate dalle Delegazione Ais di Cremona-Lodi interamente dedicata alla Borgogna. La serata ha visto ancora come prezioso ospite e relatore Pierluigi Gorgoni, che già aveva deliziato gli appassionati in un precedente incontro dedicato al Sauvignon