Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
24 marzo 2016
Il Giro del Mondo in 6 vini
Il buon Phileas Fogg, algido Sir inglese nato dalla fantasia di Jules Verne, ha utilizzato treni, navi, un elefante e addirittura una slitta per fare il giro del mondo in 80 giorni. Un'avventura per pochi fortunati, non c'è che dire, rara tanto quella vissuta dai numerosi appassionati della delegazione di Bergamo che, nell'elegante Ristorante Villa Patrizia del patron e sommelier Antonio Lecchi, hanno potuto degustare, in una manciata di ore, i vini provenienti dai quattro angoli del globo
23 marzo 2016
Chianti Classico Gran Selezione protagonista a Sondrio
Ed eccoci giunti ad uno degli appuntamenti più attesi di quest'anno della Delegazione AIS di Sondrio, il Chianti Classico, nella sua veste più raffinata ed elegante, quella denominata "Gran Selezione". Una serata che è stata allietata, oltre che dal vino, anche da una serie di aneddoti che il nostro socio nonché Delegato AIS di Firenze Massimo Castellani, ci ha regalato...
10 marzo 2016
Tommasi. Amarone da Belle Époque
Il '900 cambiò per sempre il volto della storia umana; voglia di vivere e godere in un risveglio di cambiamenti culturali nell'arte, nella scienza e nella tecnica. In questa atmosfera, Piergiorgio Tommasi, dall'accento "esotico", si racconta nella serata organizzata da AIS Como l'11 febbraio scorso.
08 marzo 2016
Prosegue il Seminario La Champagne e lo champagne di Samuel Cogliati
Giovedì 17 marzo si terrà il terzo incontro del seminario condotto da Samuel Cogliati "La Champagne e lo champagne". Difficile riassumere i tanti temi analizzati nei primi due incontri. Ma per chi se li fosse persi ecco una piccola sintesi.
24 febbraio 2016
A cena con il produttore. Albino Armani
Mercoledì 10 Febbraio 2016, a Castione Andevenno, presso il ristorante del nostro socio Walter Menegola abbiamo dato il via ad un nuovo entusiasmante anno di incontri con i produttori.
18 febbraio 2016
Il Caleidoscopico Fiano
AIS Milano incontra il Fiano di Avellino in una Master Class tenuta da Paolo De Cristoforo. Irpino autoctono, ci ha condotto attraverso una denominazione complessa e vasta, mostrandoci la grandezza del Fiano di Avellino tra terroir e annate.
18 febbraio 2016
La grande sfida: Amarone Bertani Vs Sfursat 5 Stelle Nino Negri
La sfida Amarone contro Sfursat è andata in scena mercoledì 10 febbraio, nel prestigioso ristorante La Cantalupa Da Vittorio dei tristellati fratelli Chicco e Bobo Cerea a Brusaporto, in provincia di Bergamo. A guidare il duello il campione pluripremiato Nicola Bonera, che dopo la degustazione comparativa delle annate 1999, 2004, 2005 e 2006, ha decretato unici vincitori della disfida, i tanti appassionati che hanno partecipato a quella che può essere ritenuta, senza ombra di dubbio, una serata eccezionale e irripetibile.
09 febbraio 2016
Anche il Console generale del Sudafrica da AIS Monza
Quella di mercoledì 3 febbraio è stata una serata memorabile per l’AIS di Monza e Brianza. Alla grande verticale guidata da Guido Invernizzi di sei annate di un vino d'eccellenza del Sudafrica, Morgenster Lourens River Valley, ha partecipato un ospite d’eccezione: il Console generale del Sudafrica Saul Molobi. Il diplomatico è stato accolto a Misinto dalla sala gremita di sommelier e di appassionati oltre che dal Sindaco del Comune brianzolo Giorgio Dubini.
04 febbraio 2016
Viaggio nell'estremo, alla scoperta del Sud Africa
Cuore pulsante ed estremamente vivo di una terra magica, il Sud Africa è capace di lasciare a bocca aperta anche chi, semplicemente, ne sente parlare
21 gennaio 2016
La Valtellina incontra il Trentodoc
Una serata spumeggiante quella organizzata dalla delegazione Ais di Sondrio, che nella sede del Grand Hotel della Posta, mercoledì 20 gennaio ha proposto una degustazione di 18 etichette di bollicine Trento Doc. Ospite d’onore la vice-presidente Ais Regionale del Trentino, Rosaria Benedetti, che alla presenza di oltre 60 partecipanti tra sommelier e produttori valtellinesi, ha svelato tutti i segreti delle bollicine trentine in una degustazione davvero entusiasmante.
07 gennaio 2016
Pinot Ner...ello!
Una passeggiata da nord a sud del Bel Paese per confrontare le variabili sfumature di due vitigni che l’immaginario vitivinicolo colloca lontanissimi, ma che nel bicchiere possono rivelarsi sorprendentemente vicini
07 gennaio 2016
Roederer: storia di ricerca e di champagne
Esiste il miglior champagne? Forse no. Ma, secondo Alberto Lupetti, esiste la miglior Maison che produce champagne. E questa è, secondo il suo giudizio, Louis Roederer
05 gennaio 2016
I vitigni non autoctoni delle montagne valdostane
Davide Sacchi ha portato a Milano le montagne della Valle d’Aosta, i vini prodotti e, soprattutto, le storie di vita dei viticoltori eroici, che coltivano con passione piccoli vigneti su una terra difficile
17 dicembre 2015
Ais Varese e il suo primo Master in vigna. Sintesi di cinque belle giornate
È stata la prima volta per Ais Varese ed anche la prima volta per i quaranta soci che hanno iniziato il loro percorso in un' assolata giornata presso Cascina Ronchetto a Morazzone.
17 dicembre 2015
Silvia Imparato e il suo Montevetrano, la leggerezza del fare
Incontriamo Silvia Imparato e il suo Montevetrano in una serata all’insegna dell’entusiasmo e della sfida, una partita doppia tra la sua storia di donna e di imprenditrice.
17 dicembre 2015
Il vino secondo Natura
Vini “naturali”: dietro due parole si apre un mondo complesso, fatto di territori unici, persone speciali e vini emozionanti. Samuel Cogliati ci ha trasportato in questo mondo attraverso un talkshow con quattro protagonisti del mondo del vino che, alternando domande e degustazioni, hanno raccontato la loro visione enologica, facendoci vivere una serata all’insegna dell’amicizia e della passione.
17 dicembre 2015
Bollicine Eretiche a Bergamo, quando il Metodo Classico è autoctono
Singolare e interessante la serata di approfondimento che si è tenuta presso il Ristorante Al Carroponte di Bergamo del patron e sommelier Oscar Mazzoleni, con la quale la delegazione bergamasca chiude in bellezza l’intensa stagione 2015
10 dicembre 2015
Quando il Chianti Classico si ferma a Bergamo
Un eccezionale seminario con dieci Chianti Classico Riserva in degustazione, condotto magistralmente da Massimo Castellani, delegato di AIS Firenze e voluto fortemente dalla delegata di AIS Bergamo, Roberta Agnelli. Il seminario, promosso dal Consorzio del Chianti Classico, si è tenuto venerdì 27 novembre presso la Locanda della Corte di Alzano Lombardo, che ha servito per l'occasione il "Risotto con Carbonada di bue e crema di Strachitund, piatto vincitore del "Trofeo Salera 2015".
03 dicembre 2015
GourmArte 2015, feeding the taste con AIS Bergamo
I sommelier della delegazione bergamasca hanno preso parte anche quest’anno a GourmArte, la kermesse enogastronomica giunta alla quarta edizione, andata in scena dal 28 al 30 novembre presso la Fiera di Bergamo
26 novembre 2015
Slovenia delle meraviglie: quando il vino si fa identità di un popolo
I vini della Slovenia uniscono la vivacità e il brio di una nuova scoperta all’essenza profonda di una storia millenaria. Nicola Bonera si avventura nel verde paese, nel cuore dell’Europa, per esplorarne i misteri enologici