Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
21 luglio 2016
Vitovska, il vino delle rocce
In occasione della decima edizione dell'iniziativa enogastronomica "Mare e Vitovska", Roberto Filipaz Delegato di AIS Trieste, con la partecipazione dei produttori Benjamin Zidarich, Sandi Skerk, Gabijel Cernigoi e Igor Grgic, guida in anteprima il pubblico di AIS Milano alla scoperta di questo vitigno bianco autoctono, tipico del Carso, affascinante e ingiustamente poco noto.
21 luglio 2016
Tutto il mare e il sole della Sicilia in un “duetto” vinicolo imperdibile
Per avere un’idea immediata e d’impatto di che cosa sia il vino siciliano, AIS Milano ha pensato di servire in due soli calici una “spremutina” di sole e mare di Sicilia.
21 luglio 2016
I vini di Romagna approdano a Milano
Il tour itinerante dei Vignaioli Artigiani Romagnoli fa tappa anche presso la delegazione AIS di Milano. Perché la promozione di un territorio può partire da vini ed esperienze differenti, ma non può prescindere da ideali e filosofie produttive condivise, unite da una grande e trasversale amicizia.
07 luglio 2016
Israele, la culla del mondo vitivinicolo
La sala è gremita, si respira un'atmosfera solenne, è un grande piacere avere con noi Alfonso Pedatzur Arbib, il rabbino capo di Milano, che introduce la serata...
07 luglio 2016
Formaggi a pasta filata e vino. Il filo bianco che unisce ONAF e AIS
Se la passerella AIS Milano ospita la sfilata ONAF delle paste filate, il loro debutto non può che suscitare scalpore e curiosità, soprattutto se l’abbinamento è con vini d’eccellenza.
05 luglio 2016
30 nuovi Diplomati per la Delegazione Ais Cremona - Lodi
Con la sessione orale degli esami, svoltasi presso l' Hotel Vecchio Casello in Castelleone (CR), si è concluso il " Corso per aspiranti Sommelier " organizzato dalla delgazione AIS Cremona Lodi.
05 luglio 2016
I vini della Sicilia con Nicola Bonera
Una serata per valorizzare il territorio siciliano con i suoi vini e piatti tipici quella tenutasi presso il Ristorante “Carlo Govi” di Mantova con la presenza di Nicola Bonera.
30 giugno 2016
Oro bianco
Milano, Ristorante PanEVO presso “The Westin Palace”, 20 maggio 2016: la disponibilità del nostro delegato unita alla competenza di Davide e Francesca Garofalo e Alessandro Di Venosa per una memorabile serata “Senso”, a tutta bufala dall'antipasto al dolce.
23 giugno 2016
Omaggio a Luigi Veronelli. Viaggio sentimentale nell'Italia dei vini
Oltre 35 anni dopo la loro prima messa in onda, Samuel Cogliati riporta in scena a Milano, grazie alla collaborazione di Gian Arturo Rota, un'antologia dell'inchiesta condotta da Luigi "Gino" Veronelli su RAI 3 nel 1979.
15 giugno 2016
Comunicazione ed emozione nel vino
Come la gran parte delle decisioni d’acquisto, anche quelle legate al vino sono guidate da meccanismi di facilitazione della decisione (marca, prezzo, etichetta, bottiglia, ecc.), da esperienze pregresse o aspettative connotate da emotività.
09 giugno 2016
Charles Heidsieck e il riscatto del tempo
Nel 1851 il giovane Charles Camille Heidsieck fondò la Maison de Champagne che ancora oggi porta il suo nome, mantenendo quello spirito di originalità e valore del tempo come unici veicoli di eccellenza.
09 giugno 2016
L’incontro con l’Isola d’Elba
Tre giorni all'insegna della condivisone e dello scambio reciproco, in collaborzione con la delegazione Ais Isola d’Elba. Un incontro programmato già da un anno e voluto fortemente da entrambe le parti.
26 maggio 2016
Cosa resterà degli anni '80?
Dopo una serata di questo genere ci rendiamo conto, ancora una volta, di come il vino ben fatto possa sorprendere anche dopo trent'anni; Nicola Bonera ci ha condotto alla scoperta di sei bottiglie che hanno regalato emozioni ancora vive, che sapevano parlare del loro territorio e della storia delle persone che li hanno prodotti e conservati
12 maggio 2016
Madeira, storia dell'incredibile vino che arriva dai Tropici
Madeira, piccola isola e antica colonia portoghese al largo delle coste africane, con un clima subtropicale, bassa escursione termica e ridotte precipitazioni estive, sembrerebbe vocata solo per il turismo e i frutti esotici...
12 maggio 2016
PassitiAmo: Bergamo si fa dolce
Una serata di dolci armonie gustative, quella che si è tenuta martedì 5 aprile presso l’Hotel Settecento di Presezzo, in provincia di Bergamo. A condurre l’appuntamento sui passiti italiani la delegata Roberta Agnelli ed Ettore Palladino, che hanno spiegato le principali metodologie e le più importanti zone vinicole per la produzione di questi vini
10 maggio 2016
Diplomati 60 nuovi sommelier
Settimana scorsa si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di Sommelier a 60 corsisti della Delegazione di Monza e Brianza dell'Associazione Italiana Sommelier. Fabio Mondini (Delegato Ais Monza): "Continuate a seguirci"
28 aprile 2016
Vino e Arte
“…Postea deinde adiectus est splendor, alius hic quam lumen.” (Quindi poi si aggiunse la luminosità, altra cosa questa dalla luce.). È con questa frase di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, XXXV, 29) che introduciamo il racconto di ciò che è successo in AIS Milano per tre serate: in un crescendo di sensazioni ed emozioni profonde e nitide, Armando Castagno ci ha condotti tra le pieghe della vita di tre grandissimi artisti italiani, facendoci assaporare un’esperienza estetica di altissimo livello, tanto intensa da dimenticarci, o quasi, di godere nell’assaggio del vino…
28 aprile 2016
A Sondrio le bollicine da vitigni autoctoni
Se viaggiare su un tappeto magico è sempre stato il sogno di tutti i bambini, quale potrebbe essere quello di un sommelier? Forse viaggiare su una bollicina? Ebbene, mercoledì 6 aprile è iniziata grazie a Elia Bolandrini e Guido Invernizzi la prima delle quattro serate che ci porteranno in giro per l'Italia alla ricerca di bollicine speciali
21 aprile 2016
Verdicchio: tanti ottimi motivi per imparare a conoscerlo (e non smettere di berlo)
C'è qualcosa di vagamente onomatopeico nel nome di questo vitigno, come scriveva Mario Soldati in "Vino al vino": «Verdicchio suona fresco, suona vivo, suona leggero [...] gentilmente pungente, croccante, cricchiante».
14 aprile 2016
Porto's wine: una sinfonia di sapori e profumi
In una serata di quasi primavera, all'Westin Palace si librano nell'aria profumi inebrianti di dieci splendidi vini di Porto. Andrew Costello, rappresentante dell'azienda Taylor’s, e Ilaria Ranucci, instancabile e precisissima traduttrice dall'inglese, ci trasportano nella valli del Douro per comprendere come, grazie ad una storia che dura dal 1692, l'azienda Taylor’s ha creato il suo stile di Porto's wine che si declina in ogni prodotto.