Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
29 marzo 2018
I vini del Vesuvio: esplosioni e lacrime
Con elegante e coinvolgente napoletanità, Ernesto Lamatta, delegato AIS Comuni Vesuviani, nella serata dello scorso 22 Marzo presso la delegazione AIS di Pavia, parlando dei vini del Vesuvio ci ha trascinati in un territorio di antiche leggende, ma allo stesso tempo lirico e di viscerale mediterraneità.
22 marzo 2018
Valcalepio. Ieri, Oggi e Domani
Venerdì 16 Marzo, presso la sala Traini del Banco BPM di Bergamo, è stato presentato al pubblico il volume "Valcalepio ieri, oggi, e domani", testo che raccoglie immagini suggestive e racconta storie pregnanti della viticultura bergamasca degli ultimi quarant'anni.
21 marzo 2018
Gioco diVino. Dov'è lo Champagne?
Alla scoperta dei Crémant. Una serata di studio e "gioco" guidata da Giampaolo Girarsi e Roberto Marzi con una degustazione alla cieca di sei Metodo Classico d'Oltralpe
13 marzo 2018
BO.BI.RO, l’evento “Pop” di AIS Lecco
Quasi 400 ospiti, 11 tavoli di degustazione con altrettanti sommelier di servizio e oltre 50 etichette da poter degustare, raccontano un evento che, appena nato, ha già incontrato il favore degli appassionati.
12 marzo 2018
Barbaresco Tris?
Stop, no grazie, esaurito. Dopo due serate da 90, ci sarrebbe tutto lo spazio per una terza e magari quarta serata. Sì, quando si parla di Barbaresco ci mettiamo sull’attenti. Una serata in perfetta sintonia, quella del 2 marzo scorso, con Giorgio Rinaldi e Diego Sburlino.
01 marzo 2018
Va in scena la prima...e che prima!
Sabato 20 gennaio apertura alla grande per la delegazione AIS di Bergamo: la prima degustazione del 2018 ha visto come protagonista il Brunello di Montalcino
15 febbraio 2018
Il pinot nero e i suoi fratelli
Con un grappolo d'uva siamo riusciti a fare il giro del pianeta in modo divertente e meno serioso del solito riuscendo tuttavia a comprendere ed apprendere le varie sfumature, non solo cromatiche, di un vitigno che nel nostro immaginario crediamo essere così austero e scontroso ma che in fondo si è rivelato molto fantasioso.
01 febbraio 2018
A scuola di Amarone con Diego Sburlino
Mercoledì 26 gennaio AIS Sondrio ha ospitato una belle serata con protagonista l’Amarone della Valpolicella, condotta dal sommelier bresciano, ma con sangue friulano e grande conoscitore della Valpolicella, Diego Sburlino.
13 dicembre 2017
L'Oro di Scozia
AIS Lecco lascia il vino per una sera ed incontra quello che viene definito "oro di Scozia": lo whisky. Una serata, per tanti motivi, insolita e davvero particolare, tutta all'insegna di chi ha seguito i corsi presso la nostra delegazione. Ciò che non cambia, invece, è la location scelta: il One Off di Viganò Brianza (LC). Un luogo che ormai ci è caro e che ci fa sentire come a casa nostra.
06 dicembre 2017
Ristorante Ma.ri.na, 20 anni di stella Michelin con lo champagne G.F. Duntze
Una serata molto particolare dedicata a due eventi molto importanti per la Provincia di Varese, la presentazione in anteprima,da parte dell'Importatore esclusivo per l'Italia, dello Champagne G.F. Duntze e i vent'anni consecutivi della stella Michelin per il Ristorante Ma.ri.na di Olgiate Olona.
07 novembre 2017
AIS LECCO ospita il Gran Cru de Roussillon, Domaine Gauby
AIS Lecco riapre la stagione delle degustazioni con una piacevole serata sul Languedoc-Roussillon. Probabilmente la più grande singola regione vitivinicola mondiale, essa contribuisce per un terzo alla produzione di vino francese e non ha mai rinunciato all’eccellenza qualitativa.
06 novembre 2017
Il Birrificio Rhodense incontra AIS Pavia
Birra e cibo. La delegazione AIS di Pavia ha approfondito l'abbinamento tra questi due elementi grazie all'incontro tra le birre artigianali del Birrificio Rhodense e la cucina del ristorante Ponterosso di Voghera
24 luglio 2017
Saluti d’estate. AIS LECCO in rosa e viva le donne
Anche quest’anno, prima della pausa estiva e come ormai da tradizione, AIS LECCO ha avuto il piacere di salutare i suoi simpatizzanti e soci, organizzando una piacevole serata all’insegna di splendidi vini, ottimo cibo e musica suadente.
13 luglio 2017
La Borgogna che emoziona
Frequentare un Master sulla Borgogna rappresenta il sogno per qualunque appassionato di vino. Ed eccoci qui, dunque, il sogno si sta realizzando! Siamo in trenta, emozionati come al primo giorno di scuola. L’edizione 2017 del Master Borgogna tenuto da Armando Castagno è la seconda presso AIS Milano...
03 luglio 2017
Un fiume di Champagne
L’evento, organizzato da AIS Pavia, si è svolto in una location incantevole, l’Associazione Motonautica Pavia, situata sulla riva del Ticino, storica sede di appassionati di fiume e motori. In un afoso pomeriggio di giugno un banco di degustazione interamente dedicato al fascino delle bollicine francesi e un seminario con un relatore d'eccezione come Guido Invernizzi
20 giugno 2017
Francesizzando Atto Primo. Il racconto
Martedì 30 maggio 2017, si è tenuto a Sondrio, presso il Grand Hotel della Posta, l'incontro con il relatore Luisito Perazzo, con il tema "Francesizzando - Atto Primo". Il relatore, noto per i suoi numerosi riconoscimenti, con la sua incalzante dialettica e maestria ci ha accompagnato in un percorso vitivinicolo attraverso le denominazioni storiche del vino in Francia: Champagne, Loira, Borgogna, Bordeaux, Rodano, Languedoc e Jura.
14 giugno 2017
Croce e Delizia. Gli Champagne Lanson
A svelare i segreti dello champagne a noi appassionati di bollicine sottili ed eleganti, è ancora una volta Alberto Lupetti, giornalista professionista e Chambellan de l'Ordre des Coteaux du Champagne.
02 maggio 2017
72 nuovi Sommelier!
Cresce il gruppo di Sommelier della Delegazione Ais di Como. Sono 72 i neo sommelier che hanno appena ritirato l'ambito Tastevin nella storica Cantina Berlucchi in Franciacorta
20 aprile 2017
AIS Brescia, operativa la nuova sede
Un anno di lavoro e, poco dopo Pasqua, una vera e graditissima sorpresa per Ais Brescia: la nuova sede! È operativa da martedì 18 aprile. Alessandro Caccia (Delegato Ais Brescia): "Soddisfatti e orgogliosi, è una nuova casa di tutti».
13 aprile 2017
L'Amarone della Valpolicella. Storia e attualità di una meravigliosa disattenzione
Diego Sburlino è un grande conoscitore della Valpolicella. Il suo appassionato racconto sull'Amarone accompagna la degustazione nel suggestivo ristorante Da Vittorio, seguita dal menu pensato ad hoc dai fratelli Cerea, sotto la felice regia del Delegato AIS di Bergamo Roberta Agnelli.