Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
30 novembre 2016
Josko Gravner. I vini e la sua storia di scena con AIS Bergamo
"Il vino rappresenta il pensiero di chi lo fa e deve rimanere un prodotto dell’anima”. Nel mondo sinonimo di vini d’anfora, Josko Gravner è molto di più. Incontriamo i suoi vini e il suo pensiero in una serata d’eccezione organizzata da AIS Bergamo al ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio.
09 novembre 2016
Serata in compagnia dell’azienda Le Piane
Dopo i saluti estivi accompagnati da suadenti bollicine di champagne, sono ripresi gli eventi di Ais Lecco. E riprendono in una delle location più care all’associazione: il “One-Off” di Viganò Brianza. È la volta della DOC “BOCA” e di uno dei suoi più grandi interpreti: Le Piane
27 ottobre 2016
Alto Adige, vini alpini dal fascino mediterraneo
Il vino di montagna ha un fascino inequivocabile: le condizioni pedoclimatiche rendono la viticoltura sinonimo di eccellenza. La serata dedicata all'Alto Adige e ai suoi vini condotta dall'enologo e docente Pierluigi Gorgoni.
11 ottobre 2016
Molise, piccola terra da scoprire
Alla scoperta della tintilia e del Molise con i vini di Campi Valerio. Una serata con Antonio Valerio e Giorgio Rinaldi, Delegato AIS di Como
01 settembre 2016
L'inverno sta arrivando: l'affascinante produzione di Ice wine
Il buio silenzioso delle notti, il gelo degli inverni più rigidi, la rapidità delle mani che vendemmiano in situazioni estreme: ecco le condizioni necessarie per la produzione di Ice wine, i vini del ghiaccio, conosciuti per l’incredibile concentrazione zuccherina, la complessità di aromi e profumi, e la freschezza.
24 agosto 2016
Calici di stelle. Un viaggio con 12 vini bianchi
Nelle splendide sale affrescate della Masseria, nel ristorante che porta il nome del palazzo medievale affacciato su Piazza Broletto, nel cuore storico di Mantova, mercoledì 10 agosto si è svolta una splendida serata dal titolo "Calici e Stelle", dedicata alla degustazione di dodici vini bianchi, selezionati dal delegato AIS Mantova Luigi Bortolotti.
28 luglio 2016
Ais Mantova. Serata di degustazione e approfondimento
L'evento è stato organizzato lo scorso 13 Luglio ed ha consentito di focalizzare l'attenzione sulle peculiarità di alcuni prodotti e vitigni del nostro paese. Un incontro che ha offerto ottimi spunti didattici, in un accogliente contesto di condivisione e confronto collettivi.
21 luglio 2016
Vitovska, il vino delle rocce
In occasione della decima edizione dell'iniziativa enogastronomica "Mare e Vitovska", Roberto Filipaz Delegato di AIS Trieste, con la partecipazione dei produttori Benjamin Zidarich, Sandi Skerk, Gabijel Cernigoi e Igor Grgic, guida in anteprima il pubblico di AIS Milano alla scoperta di questo vitigno bianco autoctono, tipico del Carso, affascinante e ingiustamente poco noto.
21 luglio 2016
Tutto il mare e il sole della Sicilia in un “duetto” vinicolo imperdibile
Per avere un’idea immediata e d’impatto di che cosa sia il vino siciliano, AIS Milano ha pensato di servire in due soli calici una “spremutina” di sole e mare di Sicilia.
21 luglio 2016
I vini di Romagna approdano a Milano
Il tour itinerante dei Vignaioli Artigiani Romagnoli fa tappa anche presso la delegazione AIS di Milano. Perché la promozione di un territorio può partire da vini ed esperienze differenti, ma non può prescindere da ideali e filosofie produttive condivise, unite da una grande e trasversale amicizia.
07 luglio 2016
Israele, la culla del mondo vitivinicolo
La sala è gremita, si respira un'atmosfera solenne, è un grande piacere avere con noi Alfonso Pedatzur Arbib, il rabbino capo di Milano, che introduce la serata...
07 luglio 2016
Formaggi a pasta filata e vino. Il filo bianco che unisce ONAF e AIS
Se la passerella AIS Milano ospita la sfilata ONAF delle paste filate, il loro debutto non può che suscitare scalpore e curiosità, soprattutto se l’abbinamento è con vini d’eccellenza.
05 luglio 2016
30 nuovi Diplomati per la Delegazione Ais Cremona - Lodi
Con la sessione orale degli esami, svoltasi presso l' Hotel Vecchio Casello in Castelleone (CR), si è concluso il " Corso per aspiranti Sommelier " organizzato dalla delgazione AIS Cremona Lodi.
05 luglio 2016
I vini della Sicilia con Nicola Bonera
Una serata per valorizzare il territorio siciliano con i suoi vini e piatti tipici quella tenutasi presso il Ristorante “Carlo Govi” di Mantova con la presenza di Nicola Bonera.
30 giugno 2016
Oro bianco
Milano, Ristorante PanEVO presso “The Westin Palace”, 20 maggio 2016: la disponibilità del nostro delegato unita alla competenza di Davide e Francesca Garofalo e Alessandro Di Venosa per una memorabile serata “Senso”, a tutta bufala dall'antipasto al dolce.
23 giugno 2016
Omaggio a Luigi Veronelli. Viaggio sentimentale nell'Italia dei vini
Oltre 35 anni dopo la loro prima messa in onda, Samuel Cogliati riporta in scena a Milano, grazie alla collaborazione di Gian Arturo Rota, un'antologia dell'inchiesta condotta da Luigi "Gino" Veronelli su RAI 3 nel 1979.
15 giugno 2016
Comunicazione ed emozione nel vino
Come la gran parte delle decisioni d’acquisto, anche quelle legate al vino sono guidate da meccanismi di facilitazione della decisione (marca, prezzo, etichetta, bottiglia, ecc.), da esperienze pregresse o aspettative connotate da emotività.
09 giugno 2016
Charles Heidsieck e il riscatto del tempo
Nel 1851 il giovane Charles Camille Heidsieck fondò la Maison de Champagne che ancora oggi porta il suo nome, mantenendo quello spirito di originalità e valore del tempo come unici veicoli di eccellenza.
09 giugno 2016
L’incontro con l’Isola d’Elba
Tre giorni all'insegna della condivisone e dello scambio reciproco, in collaborzione con la delegazione Ais Isola d’Elba. Un incontro programmato già da un anno e voluto fortemente da entrambe le parti.
26 maggio 2016
Cosa resterà degli anni '80?
Dopo una serata di questo genere ci rendiamo conto, ancora una volta, di come il vino ben fatto possa sorprendere anche dopo trent'anni; Nicola Bonera ci ha condotto alla scoperta di sei bottiglie che hanno regalato emozioni ancora vive, che sapevano parlare del loro territorio e della storia delle persone che li hanno prodotti e conservati