Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
19 aprile 2011
Questa sera...la Valle del Riesling
Alla scoperta dell’enclave italiana di un grande vitigno mitteleuropeo. La Delegazione di Bergamo, per mano della delegata Nives Cesari e del maestro di cerimonia Luca Castelletti, ci conduce ad approfondire la conoscenza di uno dei cultivar più interessanti del panorama ampelografico internazionale.
14 aprile 2011
La Delegazione Ais Lecco si presenta
L’avvio di un corso di primo livello è l’occasione giusta per fare una chiacchierata con Ronnie Penati, nuovo delegato AIS di Lecco.
02 aprile 2011
L’ “Etna”: equilibrio di estremi.
Le altitudini della montagna e il caldo del mare, il sole del giorno e il freddo della notte, la vita che dona il vulcano attraverso ciò che ha precedentemente distrutto. Questi estremi, perfettamente fusi tra loro, creano un raro equilibrio e l’amata vite, furbescamente, ne approfitta producendo uve dalle caratteristiche particolari come l’ambiente dal quale nascono.
28 marzo 2011
La liaison che non ti aspetti. Ais Bergamo & Ais Isola d'Elba
Una liaison che non ti aspetti, quella che ha preso il via tra la delegazione di Ais Bergamo e quella dell'isola d'Elba. Un vero e proprio gemellaggio che non potrà che dare seguito a tutta una serie di scambi eno-culturali, fatti di serate degustative e viaggi studio.
22 marzo 2011
La Borgogna sul lago di Lecco
Come ideale continuazione della serata sul Nebbiolo, si continua a parlare di vitigni antichi e difficili da coltivare, di vini famosi e intriganti, che sanno suscitare emozioni in chi li assaggia: sua maestà “le Pinot Noir de Bourgogne”.
16 marzo 2011
Visita Azienda Ca' Nova
Sono passati ormai più di quindici anni da quando Giada Codecasa abbandona la sua attività di avvocato per dedicarsi alla sua Tenuta di Bogogno, una cascina del 1700 completamente ristrutturata e dedicata alla produzione del vino. La passione che l'ha spinta a questa attività è ancora viva, e la si percepisce appieno dalle sue parole per spiegare ai ragazzi del corso di 1° livello di Ais Varese i criteri di produzione qualitativa della sua Azienda.
15 marzo 2011
Angelo Gaja. Il Re di Barbaresco
Inutile raccontare Angelo Gaja, solo chi lo ha incontrato può capire il perché del suo successo. Incontrarlo è come ritrovarsi faccia a faccia con la storia stessa del vino italiano. La forza, l'intraprendenza e la simpatia di quest'uomo sono contagiose.
13 marzo 2011
Le cinque zone della Borgogna
E’ incominciato il corso di approfondimento sulle “Cinque zone della Borgogna” promosso dalla delegazione di Monza e Brianza, in collaborazione col ristorante “Il Chiodo” di Usmate. Un inizio di alto livello che ha visto protagonista la zona dello Chablis, con cinque vini in degustazione più un Cremant de Bourgogne, in apertura di serata.
01 marzo 2011
Viaggio nella storia del Barolo
L’affascinante storia dalle origini del vino divenuto simbolo dell’Unità d’Italia: il Barolo, “vinum regum, rex vinorum”. Il racconto di due pomeriggi organizzati da Ais Milano e guidati da Mauro Carosso, delegato AIS di Torino, Roberto Marro, giornalista e collaboratore di AIS Piemonte con la presenza in sala di Maurizio Vincenti, curatore del sito di AIS Piemonte, Sergio Barale, produttore a Barolo e l’enologo Dante Scaglione.
22 febbraio 2011
In visita al Borgo di Mustonate
Appuntamento con la delegazione dell’AIS di Varese al Borgo di Mustonate per la degustazione in anteprima assoluta della nuova linea di distillati Rossi d’Angera.
17 febbraio 2011
Verticale di Barolo in compagnia di Domenico Clerico
Il racconto della serata che la Delegazione Ais di Monza e Brianza ha dedicato a Domenico Clerico e alla sua filosofia del Barolo
20 gennaio 2011
RIGOLETTO 2010 e Cena Auguri Ais Mantova
Venerdì 10 dicembre u.s. la tanto attesa cena degli auguri dell’AIS Mantova all’Ambasciata di Quistello è finalmente giunta! Atmosfera natalizia e festosa attorno al grande albero addobbato al centro della sala da pranzo.
13 gennaio 2011
Viaggio sentimentale alla scoperta del nebbiolo
Si è svolta in due distinte serate la degustazione alla scoperta del Nebbiolo, organizzata da Marzia Pinotti, socia enologa e sommelier di Ais Lodi, che ha voluto affrontare di persona questo viaggio per renderci partecipi di questa affascinante avventura, ripercorrendo le radici di questo nobile vitigno alla scoperta di tutti i suoi volti, spesso sorprendentemente diversi.
16 dicembre 2010
Fiocco giallo-blu in casa AIS Milano
Una grande novità riguarda la Delegazione di Milano: il sito www.aismilano.it ha mutato radicalmente aspetto. Abbiamo voluto rendere il nostro sito più dinamico, coinvolgente, più vicino ai Soci.
13 dicembre 2010
Lodi si riempie dei colori e dei sapori di Spagna per la cena degli auguri
Al Ristorante “L’Arsenale” di Cavenago d’Adda, Fabio Granata, chef di grande talento, ha accolto la delegazione AIS di Lodi con amici e parenti e un ospite d’eccezione: Andrea Scanzi, noto giornalista de “La Stampa” nonché sommelier che, con i suoi libri Elogio all’invecchiamento e Il vino degli altri ha ottenuto un grande successo di pubblico, soprattutto tra gli appassionati di vino.
13 dicembre 2010
Del Nebbiolo ci si innamora...
Bastano poche frasi d’esordio per comprendere il rapporto che lega Franco Ziliani a questo vitigno e alle sue terre d’elezione. Il giornalista non esita infatti a definirsi “nebbiolo-dipendente” e a consacrare il nebbiolo come “l’uva più straordinaria e completa!”. Il racconto della serata dedicata al Barolo di Serralunga d'Alba
05 dicembre 2010
Caviale, salmone e storione
Cena e serata indimenticabile con piatti ed abbinamento unici a Corte Brandelli. Era la serata di addio al locale, perché il Ristorante si sposta nella storica piazza di Pomponesco.
30 novembre 2010
Ca' di vino
20 novembre 2010. Visita dei corsisti di Ais Lombardia all'azienda Ca' di Frara, a Mornico Losana (Pavia), organizzata dalla delegazione Ais di Monza e Brianza. Il Videoservizio di Simone Savoia
24 novembre 2010
Lucio Canestrari ed il Verdicchio dei Castelli di Jesi
Splendida serata d’esordio della nuova squadra dell’AIS Lecco, che come primo appuntamento ha proposto l’incontro con il “contadino filosofo” Lucio Canestrari e il suo Verdicchio di Jesi.
11 novembre 2010
Noi di Ais Mantova c’eravamo!
Luogo: Westin Palace, Milano, data: mercoledì 27 novembre, non di certo per fare presenza, quanto per esprimere col nostro voto una precisa volontà nella nomina delle cariche sociali nell’ambito dell’Ais Nazionale.