Articoli di Stefano Vanzù
23 febbraio 2022
Lo Schioppettino di Prepotto: finezza ed equilibrio per un autentico Friulano DOC
Rude ma elegante, potente ma delicato, lo Schioppettino di Prepotto è uno schietto rappresentante della sua terra di origine, un “solitario senza macchia” come lo definì Mario Soldati. Insieme a sette produttori e al sommelier Diego Sburlino, AIS Bergamo ha approfondito la sua conoscenza.
19 gennaio 2022
Senza liqueur d’expédition. Alla scoperta dello champagne démaquillé
Pas dosé, o, se preferite, brut nature e zéro dosage. Insieme a Samuel Cogliati, AIS Bergamo ha approfondito il panorama produttivo di una tipologia di champagne ancora di nicchia nel panorama produttivo, ma che sta riscontrando un favore sempre più crescente fra gli estimatori del Metodo Classico d’Oltralpe.
10 gennaio 2022
ll Malbec argentino, il re dei “vini dell’abbondanza” che nascono fra le Pampas e le vette andine
Biodiversità, spazi infiniti, tradizione e innovazione. Sono i fili conduttori di una serata dedicata al grande paese sudamericano e ai suoi vini, nati dalla nostalgia degli immigrati spagnoli ed italiani ma che hanno saputo conquistare un posto speciale nel cuore di tutti gli appassionati
27 ottobre 2021
Alla scoperta del Buttafuoco Storico
Un rosso di nicchia, ancora poco conosciuto ma figlio di una grande tradizione vitivinicola che risale al 1700, rivitalizzata dalla passione e dalla competenza di 16 produttori che nel 1996 si sono riuniti per formare il Consorzio Club del Buttafuoco Storico
25 agosto 2021
Il Canavese
L’appuntamento di “Annessi & Connessi” vede come protagonista il Canavese, una terra di confine dove le colline moreniche, i laghi, i castelli e le chiese ci raccontano una storia millenaria che parte dai palafitticoli del Neolitico e arriva ai giorni nostri con l’informatica di Adriano Olivetti, senza mai dimenticare i vigneti e i grandi vini che qui sono di casa.
21 luglio 2021
Storie di Vigna: l’Azienda Le Corne si presenta
Alla scoperta di un’importante realtà produttiva di Grumello del Monte, situata in una zona dove si fa vino sin dalla metà del XIV secolo: passione, tradizione e innovazione si fondono nei vini dell’Azienda Le Corne e si riconoscono nella degustazione guidata da Artur Vaso.
15 luglio 2021
Frascati. La reviviscenza di una reputazione assopita
Un nuovo appuntamento de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” con protagonista il Frascati, vino a lungo sottovalutato ma che in tempi recenti, e grazie al lavoro di produttori attenti e appassionati, sta rientrando a pieno titolo nel novero dei grandi bianchi italiani.
21 giugno 2021
Dal tabacco al sigaro: storia e cultura del fumo lento
Il Sommelier e Catador Ivano Menicucci racconta l’affascinante storia del tabacco e ci introduce alla scoperta del fumo lento, il modo più corretto per apprezzare e degustare un buon sigaro.
05 ottobre 2020
Bellavista Vigna Convento SS. Annunciata - La verticale
Una degustazione verticale di sei annate di Bellavista Curtefranca DOC Vigna Convento SS. Annunciata, un grande chardonnay franciacortino nato nel 1991 dall’incontro tra il Priore del Convento, Padre Sebastiano Barrieri, il giovane enologo di Bellavista Mattia Vezzola e il produttore Vittorio Moretti.
14 settembre 2020
AIS Bergamo ricomincia dallo champagne
“Storie di Vigna” inaugura la nuova stagione di incontri con un evento dedicato al vino benaugurante per definizione, lo champagne. Champagne sì, ma con “radici enologiche” in Borgogna, dato che il suo artefice, Guillame Lejeune, si è formato a Beaune ed applica il metodo borgognone alla produzione dello champagne, creando così un prodotto unico, nominato ovunque.
18 febbraio 2020
Bolgheri e i vini di Michele Satta
“Storie di Vigna” di AIS Bergamo strizza l’occhio ad un famoso ed apprezzatissimo angolo di Maremma, la Bolgheri dei grandi tagli bordolesi conosciuti in tutto il mondo, incontrando una realtà che ben rappresenta la straordinaria finezza ed eleganza dei vini di questa parte di Toscana
18 dicembre 2019
La "composta autorevolezza" del Lugana
Ultimo appuntamento dell’anno per “Storie di Vigna” di AIS Bergamo che il 4 dicembre ha ospitato a Presezzo quattro produttori delle Cantine di Sirmione, una dinamica realtà di otto aziende aderenti al Consorzio Tutela Lugana DOC. In degustazione ben otto Lugana, dal 2007 al 2018, per dimostrare che Luigi Veronelli non sbagliava quando parlava di Lugana decennali di “composta autorevolezza”
09 dicembre 2019
Storie di Vigna - L’Azienda Agricola Tosca
“Storie di Vigna” si avvia a concludere un 2019 ricco di eventi spostandosi sui colli bergamaschi della Val San Martino, nel comune di Pontida, per conoscere il terroir, i vini e i titolari di Tosca, una giovane ma già affermata azienda situata nel lembo più estremo della DOC Valcalepio
05 dicembre 2019
I grandi vini di Valtellina incontrano l’eccellenza culinaria bergamasca
Il 12 Novembre il famoso Ristorante stellato “La Cantalupa” di Brusaporto ha ospitato nove Produttori del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina per una serata prestigiosa dove i profumi e i sapori dei vini di montagna valtellinesi si sono fusi armoniosamente con i piatti preparati per l’occasione dal grande Chef Roberto Cerea
21 novembre 2019
Degustare e ascoltare la sostanza in assenza di luce
Il 4 novembre a Bergamo la seconda parte del master sul potenziamento delle nostre capacità olfattive e gusto-olfattive: “ludus Magister” sempre Nicola Bonera, che ha condotto la degustazione di sei grandi vini offerti ad un pubblico numeroso, appassionato e…bendato!
12 novembre 2019
Bicchieri diversi e temperature differenti
Il 2 ottobre a Bergamo una coinvolgente serata condotta da Nicola Bonera, un mix fra gioco e conoscenza: 6 vini, 7 bicchieri diversi e temperature differenti per scoprire come cambiano le nostre percezioni sensoriali nella degustazione e nella valutazione dei vini.
07 novembre 2019
I vini dei Colli Euganei di Vignalta
Il 23 ottobre “Storie di Vigna” ha ospitato a Bergamo l'azienda Vignalta di Arquà Petrarca, piccolo comune ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. La Delegata Roberta Agnelli e il rappresentante dell’azienda, Andrea Piccoli, ci hanno condotto alla scoperta dei vini e di un terroir davvero particolare.
17 ottobre 2019
Faro, il vino dei due mari
Il 9 ottobre la Sicilia è arrivata in terra bergamasca con sei degni rappresentanti di questa splendida regione: sei rossi della DOC Faro, vini decisi ma gentili, profumati di Mediterraneo, di spezie, di salmastro e di minerali. Anfitrione della serata il Relatore AIS Ettore Paladino, bergamasco d'adozione, nato proprio nella terra fra i due mari.
03 ottobre 2019
Tesori nascosti della Borgogna classica
Una grande serata dedicata alla riscoperta di un territorio leggendario per ogni appassionato ma sempre in grado di regalare nuove e straordinarie emozioni, a patto di avere una guida autorevole come Armando Castagno, fra i più conosciuti e rinomati esperti della Borgogna e dei suoi vini, che il 25 settembre ci ha condotto nella degustazione di otto “tesori nascosti” di questa splendida regione.
24 settembre 2019
Incontro con l'azienda Brutell
Dopo la pausa estiva, riprendono gli appuntamenti del ciclo “Storie di Vigna”: il 19 settembre, la Delegazione di Bergamo ha ospitato Tiziano Bruschi, titolare dell’azienda “Brutell” di Adro, in provincia di Brescia. A condurre la degustazione di quattro Spumanti molto particolari, il nostro Degustatore Stefano Berzi