Gradi: il vino italiano e i tempi del cambiamento climatico Attualità

Gradi: il vino italiano e i tempi del cambiamento climatico

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, e Will Media hanno realizzato un docufilm che racconta il cambiamento climatico e gli impatti sul mondo del vino. È stato presentato in anteprima alla stampa, disponibile sul canale YouTube di Will Media.

“In Vino Veritas”, lo spettacolo di Vinicio Marchioni Attualità

“In Vino Veritas”, lo spettacolo di Vinicio Marchioni

Al Teatro Manzoni di Milano è andato in scena un monologo dell’attore calabrese: ispirato alla celebre espressione latina, un percorso tra ricordi personali e i grandi miti del vino.

Anche il Beaujolais vuole i suoi Premier cru La Francia in presa diretta

Anche il Beaujolais vuole i suoi Premier cru

La regione in pesante crisi commerciale lancia una legittima sfida al mondo dei vini di alta gamma. Ma la strada è ancora lunga.

Claudio Dacasto, l’enologo con la barbera nel cuore Vita da Winemaker

Claudio Dacasto, l’enologo con la barbera nel cuore

Classe 1983, nasce in Monferrato, dove continua a curare l’azienda di famiglia, ma viaggia tra Liguria, Piemonte e Sardegna. «Il miglior vino dell’enologo? Quello che farà l’anno successivo»

La Champagne dei vitigni rari. Riscoperta di un patrimonio dimenticato Approfondimento Francia

La Champagne dei vitigni rari. Riscoperta di un patrimonio dimenticato

Pinot bianco, fromenteau, petit meslier e arbane oggi rappresentano una quota infinitesimale nel vigneto della Champagne, ma non sempre è stato così. Chi sono, quanto e perché stanno aumentando

About a Boy: Alessio Brandolini Interviste e protagonisti

About a Boy: Alessio Brandolini

È a capo dell’azienda agricola che porta il suo nome: ci ha parlato di sé, della sua storia, della sua famiglia, del suo lavoro. Amore puro, sublimato dall’orgoglio e dalla fierezza di aver fatto, nella vita, ciò che voleva

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

SCARICA PDF
Novità dai disciplinari di produzione in Sicilia, Veneto e Toscana Diritto diVino

Novità dai disciplinari di produzione in Sicilia, Veneto e Toscana

Gli ultimi cambiamenti di alcuni disciplinari di produzione alla fine del 2024: Sicilia DOC e Pantelleria DOC in Sicilia, Lessini Durello DOC in Veneto, San Gimignano DOC e Vernaccia di San Gimignano DOCG in Toscana

Dialogo non convenzionale sul futuro del Brunello di Montalcino con Fabrizio Bindocci Interviste e protagonisti

Dialogo non convenzionale sul futuro del Brunello di Montalcino con Fabrizio Bindocci

A Benvenuto Brunello 2024 l’incontro con il presidente del Consorzio, che a maggio 2025 termina il suo mandato. Prospettive e bilanci di un territorio e una denominazione che guarda con ottimismo al futuro.

Il Brunello affronta il clima che cambia con una nuova “forma” Attualità

Il Brunello affronta il clima che cambia con una nuova “forma”

All’ultima edizione di Benvenuto Brunello, il Consorzio ha presentato un nuovo e innovativo sistema di valutazione delle annate che si sviluppa in tre fasi principali: meteorologica, analitica e sensoriale.