Festival Franciacorta a Como News dai Consorzi lombardi

Festival Franciacorta a Como

I Festival itineranti 2023 proseguono chiudendo la stagione estiva il 25 Settembre 2023 con una tappa sul Lago di Como: presenti 31 cantine in un grande banco d'assaggio e due seminari di degustazione condotte dal Sommelier Nicola Bonera. Ingresso ridotto per i soci AIS.

Inizia la vendemmia in Franciacorta News dai Consorzi lombardi

Inizia la vendemmia in Franciacorta

Con i primi grappoli di pinot nero raccolti ai piedi del Parco della Santissima a Gussago è iniziata la vendemmia in Franciacorta. Buono il carico produttivo dei vigneti e la disponibilità idrica

Obiettivo longevità. Il vermentino di Cantine Lunae La Verticale

Obiettivo longevità. Il vermentino di Cantine Lunae

In occasione dell’inaugurazione della nuova cantina dell’azienda della famiglia Bosoni, una doppia verticale di due etichette di vermentino che ambiscono a sfidare il tempo.

Festival Franciacorta in Cantina 2023 News dai Consorzi lombardi

Festival Franciacorta in Cantina 2023

Il 16 e 17 settembre torna l'annuale appuntamento franciacortino, giunto alla sua 14^ edizione. Più di 60 cantine aperte e oltre 170 eventi distribuiti nei 19 comuni della denominazione

Da Villa Crespia a Muratori Attualità

Da Villa Crespia a Muratori

Villa Crespia diventa Muratori e si presenta a Milano. Un legame ancora più forte con il nome della famiglia, da tre generazioni al timone dell’azienda franciacortina.

Fragile, delicato e raffinato. La sostenibile bellezza del groppello Speciali ViniPlus

Fragile, delicato e raffinato. La sostenibile bellezza del groppello

In passato al groppello è stato assegnato un ruolo di comparsa nella viticoltura della Valtènesi. Poi, però, ha saputo fugare i dubbi, assumere una precisa identità e rivelare una veste di sartoriale eleganza, sobria, fine, che l’ha reso protagonista della sua terra d’elezione

Viniplus n. 24 di MAGGIO 2023

Viniplus n. 24 di MAGGIO 2023

SCARICA PDF
Il nuovo Rinascimento della turbiana: tutta questione di identità Speciali ViniPlus

Il nuovo Rinascimento della turbiana: tutta questione di identità

La turbiana e il Lugana: vitigno e vino spesso confusi, con complicazioni derivanti anche da presunte parentele genetiche con altre uve. Adesso la turbiana c’è, con la sua identità e un preciso corredo aromatico. Tra Lombardia e Veneto ha tanto da raccontare

Esigente, “costoso” e grande interprete del territorio: il moscato di Scanzo Speciali ViniPlus

Esigente, “costoso” e grande interprete del territorio: il moscato di Scanzo

Un vitigno, un vino, un luogo: con l’aiuto di due abili vignaioli, incontriamo il moscato di Scanzo e ci lasciamo sedurre dalla sua unicità indagandone tradizioni e prospettive

Quell’autoctono franciacortino che aiuta a combattere il global warming: l’erbamat Speciali ViniPlus

Quell’autoctono franciacortino che aiuta a combattere il global warming: l’erbamat

Coltivato da centinaia di anni in zona, è un vitigno che, per le sue caratteristiche, si presta bene alla spumantizzazione: ottima acidità, scarsa aromaticità e pochi polifenoli. Il Consorzio Franciacorta sta investendo nella ricerca e selezione dei cloni migliori