Mondeghili, irresistibile attrazione Non solo vino

Mondeghili, irresistibile attrazione

Le appetitose polpette milanesi, di antica origine spagnola, sono uno dei piatti più iconici della cucina meneghina e, naturalmente, non mancano varianti e interpretazioni da parte degli chef

Si fa presto a dire ricotta! Non solo vino

Si fa presto a dire ricotta!

La ricotta rappresenta un mondo variegato e in parte poco conosciuto, in realtà ricco di molteplici sfaccettature. Un latticino pieno di gusto e molto versatile a tavola e negli abbinamenti

“Rivoluzione cocktail” per la grappa Non solo vino

“Rivoluzione cocktail” per la grappa

Il distillato italiano per antonomasia sta giocando le sue carte in maniera sempre più decisa anche nel mondo della mixology. Non tutte le grappe si prestano alla miscelazione ma il mondo dei bartender può dare slancio a questo consumo

Sessant’anni di birra italiana Non solo vino

Sessant’anni di birra italiana

In un Paese del vino come è da sempre l’Italia, la birra ha dovuto accontentarsi giocoforza di un ruolo di secondo piano. Tuttavia, gli ultimi sessant’anni hanno visto un settore piuttosto statico innestare la marcia tra slogan vincenti, stravolgimenti societari e l’avvento dei birrifici artigianali

I Colli di Asolo e il Montello: non solo Prosecco Territori

I Colli di Asolo e il Montello: non solo Prosecco

Un territorio, i Colli Asolani e il Montello, che nella valorizzazione del proprio Prosecco non ha dimenticato un’altra storia: quella dei tagli bordolesi e di un patrimonio ampelografico locale e autoctono da riscoprire

Sessant'anni di Nuovo Mondo Mondo Vino

Sessant'anni di Nuovo Mondo

Rivoluzioni, controrivoluzioni, momenti di crescita e venti di crisi. Continuiamo a chiamarlo “Nuovo Mondo” del vino, ma a guardare bene gli ultimi sessanta anni spesso hanno avuto una dinamica non dissimile dai Paesi di più lunga tradizione, almeno per quanto riguarda il vino di qualità.

Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025

Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025

SCARICA PDF
La Champagne limita le rese massime 2025 La Francia in presa diretta

La Champagne limita le rese massime 2025

La cosiddetta “appellation” è stata fissata a 9.000 kg/ettaro, una soglia particolarmente bassa, riflesso della crisi generale

Novità dai disciplinari di produzione: Valcalepio e Scanzo Diritto diVino

Novità dai disciplinari di produzione: Valcalepio e Scanzo

Valcalepio DOC e Scanzo DOCG sono i due disciplinari lombardi che in questo mese di luglio hanno visto pubblicare in Gazzetta Ufficiale alcune modifiche.

Beppe Caviola: “Non dobbiamo togliere l’anima al vino” Vita da Winemaker

Beppe Caviola: “Non dobbiamo togliere l’anima al vino”

Classe 1962, nato a Montelupo Albese, oggi Giuseppe Caviola è considerato uno dei più importanti enologi italiani, con collaborazioni all’attivo in tutta Italia. “Non dobbiamo più esagerare nella ricerca della perfezione”