Vermouth d’Italia e del Mondo - Seconda Parte Non solo vino

Vermouth d’Italia e del Mondo - Seconda Parte

La seconda parte del viaggio dedicata al Vermouth organizzata da AIS Pavia, condotta sempre dal sommelier Luca Giordana, questa volta ci porta anche alla scoperta di versioni estere provenienti da Francia, Spagna e Germania

Vermouth d’Italia e del Mondo - Prima Parte Non solo vino

Vermouth d’Italia e del Mondo - Prima Parte

Insieme ad AIS Pavia, un viaggio alla scoperta del Vermouth, lo storico vino aromatizzato del XVIII secolo che ha conquistato il mondo come affascinante proposta di aperitivo o come componente nella più raffinata mixology.

Elogio al suino: storia, cultura e gastronomia di un animale straordinario Non solo vino

Elogio al suino: storia, cultura e gastronomia di un animale straordinario

Organizzata da AIS Pavia, una serata nata per rendere omaggio a un animale che ha segnato il destino dell’uomo fin dai tempi più remoti. A condurci in questo viaggio il sommelier Gabriele Merlo.

Rita Babini (FIVI) “Perché ciclicamente si demonizza il mondo del vino?” Interviste e protagonisti

Rita Babini (FIVI) “Perché ciclicamente si demonizza il mondo del vino?”

Il calo dei consumi, i dazi, l’utilizzo dei droni in vigna. Le nuove sfide dei vignaioli indipendenti secondo la neo presidentessa. «Il consorzio Oltrepò Pavese un esempio di lungimiranza da seguire»

Capo di Stato: un bordolese alla veneta La Verticale

Capo di Stato: un bordolese alla veneta

Sfogliare le pagine di un diario scritto dalla terra, dal clima e dal lavoro dell’uomo: questa è stata la verticale di sei annate che ha celebrato il Capo di Stato Loredan Gasparini, per la prima volta in AIS Monza e Brianza. Sei calici per svelare le molteplici sfumature di un vino straordinario.

Pianeta Vega Sicilia. L’esperienza di entrarci in contatto Enozioni a Milano 2025

Pianeta Vega Sicilia. L’esperienza di entrarci in contatto

Accompagnati da Nicola Bonera in un viaggio alla scoperta delle tante facce dell’iconica Bodega durante Enozioni 2025: dal vino-mito Unico alle altre espressioni delle tenute Ribera del Duero, Rioja e Castiglia e Leòn.

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

Viniplus n. 27 di NOVEMBRE 2024

SCARICA PDF
L'ipnotica leggiadria di Château Climens Enozioni a Milano 2025

L'ipnotica leggiadria di Château Climens

Una masterclass speciale con Artur Vaso, alla scoperta dell’eleganza senza tempo di Château Climens. Sei annate diverse, dalla 1978 alla 2016, per assaporare l’evoluzione di uno dei grandi nomi di Barsac.

Il fiore di Correggia L'aromatico italiano

Il fiore di Correggia

Famoso per i suoi vini dolci frizzanti, il brachetto è in realtà un vitigno versatile, capace di risultare espressivo anche nelle più rare versioni secche: l’Anthos della famiglia Correggia ne è una dimostrazione più che eloquente.

Blanc de Noirs. Le perle nere dello champagne Enozioni a Milano 2025

Blanc de Noirs. Le perle nere dello champagne

Durante la settima edizione di Enozioni a Milano, una masterclass dedicata all’anima nera della Champagne, i Blancs de Noirs, tripudio di eleganza, ricercatezza e stile, raccontati da un impeccabile Samuel Cogliati Gorlier.