Il mito di Fiorano. Verticale storica 2015-1987 La Verticale

Il mito di Fiorano. Verticale storica 2015-1987

Questa è la favola di un Principe illuminato e del suo amore per la terra e la vigna. Questo è il racconto di una famiglia che ha attraversato la storia d’Italia, lasciando tracce originali e discrete. Questo è il mito che ne è nato sotto forma di mosto fermentato e che Armando Castagno con il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi - titolare della Tenuta di Fiorano – hanno narrato in una serata memorabile, esperienziale ed emozionante.

Il trascinante richiamo dell’estatico Mediterraneo francese Approfondimento Francia

Il trascinante richiamo dell’estatico Mediterraneo francese

Quando si parla della Francia del vino, raramente vengono in mente areali come il Rodano del Sud, la Provenza, il Languedoc-Roussillon o la Corsica. Insieme a Samuel Cogliati Gorlier un’interessante ricognizione per scoprire vini dal carattere autentico e che nulla hanno da invidiare a denominazioni ben più blasonate.

Pinot nero, a ciascuno il suo Degustando

Pinot nero, a ciascuno il suo

Multiforme, indomabile, magnetico, mai uguale a se stesso. Il pinot nero, l’enfant terrible della viticoltura mondiale, ha trovato in Oltrepò Pavese un luogo dove mettere radici. Il Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese lo ha recentemente messo al centro di un approfondimento dedicato alla stampa di settore. Il nostro reportage.

Novità dai disciplinari di produzione. Le modifiche del primo quadrimestre 2023 Diritto diVino

Novità dai disciplinari di produzione. Le modifiche del primo quadrimestre 2023

È l’Abruzzo, con variazioni sostanziali a 4 dei suoi più conosciuti disciplinari di produzione, ad aver ottenuto le prime modifiche approvate in Gazzetta Ufficiale nel 2023, introducendo novità significative. Vediamo quali.

Teroldego Rotaliano: una verticale “generazionale” La Verticale

Teroldego Rotaliano: una verticale “generazionale”

La Mostra di Mezzocorona si è aperta con una verticale dedicata al teroldego, il vitigno bandiera della Piana Rotaliana: otto vini serviti alla cieca con l’obiettivo di rintracciare figli e genitori, ovvero ricreare l’abbinamento tra quattro vini giovani e quattro vini più maturi. Una sfida per comprendere le potenzialità evolutive del vitigno e la sua coerenza nel tempo.

Brunello di Montalcino Poggio alle Mura in verticale La Verticale

Brunello di Montalcino Poggio alle Mura in verticale

Un’azienda simbolo della viticoltura italiana e uno dei territori del vino più noti al mondo. Insieme ad Artur Vaso una straordinaria verticale del Brunello di Montalcino Poggio alle Mura di Banfi durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano.

Viniplus n. 23 di NOVEMBRE 2022

Viniplus n. 23 di NOVEMBRE 2022

SCARICA PDF
Blanc de Blancs reserved. La natura bianca dello champagne Degustando

Blanc de Blancs reserved. La natura bianca dello champagne

A Enozioni a Milano, una selezione di champagne Blanc de Blancs dove lo chardonnay è protagonista: sei diverse interpretazioni per stile e provenienza, sei “lieti calici che la bellezza infiora…”.

Sognando la California e i suoi vini Mondo Vino

Sognando la California e i suoi vini

Insieme a Guido Invernizzi, durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano, sei calici per scoprire, senza pregiudizi, altrettante interpretazioni provenienti dalla California.

Tornare a scoprire il fascino di Bordeaux Approfondimento Francia

Tornare a scoprire il fascino di Bordeaux

Insieme a Luisito Perazzo e alla degustazione di sei cru classé di provenienze diverse, abbiamo riscoperto il piacere di assaggiare i vini di uno dei territori vitivinicoli più significativi per storia, qualità e capacità di influenzare l’intero mondo enologico.