Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
04 giugno 2012
Walter Massa in degustazione all'Ais Como
Mercoledì 30 Maggio si è tenuta nella cornice del Grand Hotel di Cernobbio (Como) la Degustazione di sei Vini dell’istrionico Walter Massa, presente di persona con tutto il suo Carisma per raccontare la suggestiva Storia di Vitivinicoltore dei Colli Tortonesi.
31 maggio 2012
Dall’uva al vino, continuano gli appuntamenti di AIS Bergamo
Proseguono gli incontri del master di viticoltura e tecniche di cantina, organizzato da AIS Bergamo presso l’azienda agricola Biava di Scanzorosciate.
29 maggio 2012
La Mosella. Sua maestà il Riesling Renano
Per la serata dedicata al Riesling renano non si poteva chiamare che Nicola Bonera, noto appassionato ed estimatore di questo vitigno.
16 maggio 2012
AAA: Amaroni a Castel d'Ario grazie all'Ais ed alla competenza di Marco Aldegheri
Marco Aldegheri, sommelier, degustatore ufficiale, relatore Ais e componente della G.E.N. Ais, è, secondo Luigi Bortolotti, uno dei massimi esperti e conoscitori della Valpolicella e per questo è stato invitato a scegliere per noi 10 etichette diverse di Amarone
15 maggio 2012
Cà dei Frati e Costaripa
In una splendida mattinata di sole, la delegazione AIS di Mantova ha organizzato una giornata sul lago di Garda tra le zone di Sirmione e Moniga sul Garda.
10 maggio 2012
Visita alla Tenuta il Bosco
Il racconto della visita presso la Tenuta il Bosco in Oltrepò Pavese, da parte di un gruppo di corsisti di Ais Varese
02 maggio 2012
Grappe Berta. I sommelier di Monza alla scoperta dei segreti della sosta in barrique
Nel corso di una serata svoltasi presso il ristorante Capovolto di Misinto, il responsabile commerciale della distilleria Berta ha guidato i Sommelier della delegazione di Monza e Brianza scoperta di questi prodotti unici.
01 maggio 2012
Visita in Valpolicella
Il 16 aprile 2011 la delegazione AIS di Mantova ha organizzato una giornata studio in Valpolicella, precisamente a Fumane: cuore pulsante di una delle più importanti zone vitivinicole d’Italia.
27 aprile 2012
I prodotti tipici dell'Oltrepò in Villa
Parliamo della settecentesca Villa Cantoni, che diede i natali nel 1840 al filosofo Cantoni, dove si incontrarono personaggi illustri quali Garibaldi e i fratelli Cairoli a discutere degli ideali risorgimentali con la passione di chi credeva in una Italia unita. Qui si è tenuta la manifestazione LA TRIADE: Lomellina, Oltrepò Pavese e Pavia, organizzata da AIS Pavia con il patrocinio del comune di Gropello Cairoli.
24 aprile 2012
Vino e idrocarburi? Binomio possibile.
Si è svolta presso il ristorante La Coldana di Lodi, l'attesa serata organizzata dalla Delegazione locale dedicata al riesling e che ha visto come relatore Vittorio Barbieri, curatore della guida Slow Wine edita da Slow Food.
24 aprile 2012
I rossi dell'Etna
Denominatore comune di tutti i prodotti in degustazione durante la serata organizzata da Ais Lecco e condotta da Guido Invernizzi, oltre alla provenienza dallo stesso territorio, è l’utilizzo di metodi naturali e biologici, per conservare al meglio l’impronta che un terreno così caratteristico come quello delle falde dell’Etna riesce a trasmettere alle coltivazioni.
12 aprile 2012
La Delegazione Ais Bergamo si presenta
La delegazione di Bergamo è nata nel 1976, grazie alla lungimiranza di Italo Castelletti, uno dei decani dell’Associazione Italiana Sommelier. Nives Cesari, vicepresidente di AIS Lombardia e attuale delegata della provincia di Bergamo, se lo ricorda bene quel padre putativo che l’ha instradata nel mondo della sommellerie. “È grazie a lui – ricorda – se ho iniziato ad appassionarmi al vino, ad analizzarne le caratteristiche organolettiche. Facevamo lunghi viaggi per conoscere i viticoltori e le loro filosofie produttive”.
12 aprile 2012
Ais Pavia incontra gli aromi della terra
In una giornata di sole, tra le colline dell’Oltrepò Pavese, si è svolto il 10 marzo il primo incontro di approfondimento in viticoltura.
05 aprile 2012
Cava, un’affascinante scoperta
Se dici Cava, dici Penedés, una delle zone più note della Catalogna, dove si producono grandi spumanti metodo classico. A causa dell’importazione di prodotti dalla qualità quanto meno discutibile, il Cava si è fatto un’immagine nel nostro Paese che non rende giustizia alle sue potenzialità...
05 aprile 2012
Tra le vigne del Moscato di Scanzo
Tutto sold out per il primo appuntamento del Master in viticoltura e tecniche di cantina, organizzato dalla delegazione di Ais Bergamo, presso l’Azienda agricola Biava di Scanzorosciate.
29 marzo 2012
La Delegazione Ais Varese si presenta
I “varesini”, o “varesotti” che siano, non godono certo di una tradizione vitivinicola centenaria, e solo nell’ultimo decennio è ripresa la viticoltura nel comprensorio della provincia di Varese, ma sicuramente apprezzano il vino e sempre più spesso dimostrano di volerne conoscere ogni aspetto. In questo contesto opera alacremente la Delegazione AIS di Varese, guidata ormai da 12 anni da Valerio Bergamini.
28 marzo 2012
Loira, il Cabernet Franc
Le degustazioni organizzate dall’AIS Lecco erano iniziate nel 2011 con un tributo al Pinot Noir di Borgogna e ripartono nel 2012 con una splendida serata dedicata al Cabernet Franc della Valle della Loira. Prestigiosa sede dell’incontro, come un anno fa, le sale del ristorante “Il Griso” a Malgrate, che si affacciano sul lago.
28 marzo 2012
Serata Ferrari e Premio fedeltà ai soci Ais
Il racconto della serata dedicata alle cantine Ferrari di Trento in compagnia di Ruben Larentis, enologo dell'azienda Ferrari, presso il Ristorante Albergo San Rocco di Sant'Angelo Lodigiano avvenuta il 7 Marzo, con l'appendice della consegna del Premio Fedeltà ai soci Ais.
22 marzo 2012
56 nuovi sommelier a Monza e Brianza
Camicia bianca, giacca blu e pantaloni (o gonna) grigi. Per la prima volta, con un pizzico di emozione, 56 nuovi sommelier hanno indossato la divisa ufficiale dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) entrando, di fatto, a far parte della grande famiglia di professionisti del vino della Lombardia che conta oltre 4600 soci.
21 marzo 2012
I grandi vini del Roussillon
Fare una serata sul Roussillon è una scelta audace e coraggiosa, perché questa denominazione del sud-ovest della Francia, è ancora poco conosciuta in Italia.