ViniPlus di Lombardia - N° 29 Novembre 2025 Rivista

ViniPlus di Lombardia - N° 29 Novembre 2025

È in spedizione l'ultimo numero della rivista regionale di AIS Lombardia. Lo speciale di apertura è dedicato ai 20 anni della Guida ViniPlus con un'indagine sui cambiamenti che hanno contraddistinto i principali areali produttivi della regione. E poi tanti approfondimenti: Bordeaux, il Trebbiano di Valentini, tre articoli dedicati alla Sardegna, l'omaggio ad Aimo Moroni e tanto altro ancora.

Valtellina, vendemmia 2025: si preannuncia un’annata positiva News dai Consorzi lombardi

Valtellina, vendemmia 2025: si preannuncia un’annata positiva

Si è conclusa da qualche settimana quella che sembra prospettarsi una raccolta promettente: uva molto buona con equilibrio in termini di zuccheri, acidità e struttura tannica. Le considerazioni del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina

La cyber-cuvée BeaujolAIs La Francia in presa diretta

La cyber-cuvée BeaujolAIs

Una start-up di Lione ha messo a punto una tecnologia per produrre vini affidabili al 100%. Usando l’intelligenza artificiale e la spettrometria di massa al plasma.

Quando il tempo si ferma: il Barolo Ravera di Cogno La Verticale

Quando il tempo si ferma: il Barolo Ravera di Cogno

Compie 30 anni lo storico cru dell’azienda che per prima, e più di tutti, ci ha creduto all’inizio degli anni ’90. Una verticale dal 2006 al 2016 per rivivere alcune delle annate più significative.

Moncalisse, la voce nuova del Trentodoc Attualità

Moncalisse, la voce nuova del Trentodoc


Julia e Karoline Walch presentano a Milano il progetto indipendente dedicato al Metodo Classico: dodici ettari alle pendici del Monte Calisio, una parcella storica di chardonnay, un’architettura scavata nella roccia e uno stile fondato su finezza, verticalità e tempo.

Bolgheri, un laboratorio di equilibrio Interviste e protagonisti

Bolgheri, un laboratorio di equilibrio

Tra nuove sfide climatiche, mercati incerti e mutamento dei consumi, le aziende della denominazione si muovono con coesione e pragmatismo. Ne parliamo con Daniele Parri, direttore del Consorzio locale, presente al recente banco di assaggio organizzato da AIS Monza e Brianza

Viniplus n. 29 di NOVEMBRE 2025

Viniplus n. 29 di NOVEMBRE 2025

SCARICA PDF
Damilano, il futuro ha il colore del Barolo Degustando

Damilano, il futuro ha il colore del Barolo

Da Casa Cipriani Milano, la storica famiglia delle Langhe presenta le nuove annate e le nuove generazioni. Un viaggio nei cru simbolo di un territorio, tra eleganza, energia e visione.

In Champagne arriva lo chardonnay rose La Francia in presa diretta

In Champagne arriva lo chardonnay rose

Il nuovo disciplinare di produzione introduce il nono vitigno autorizzato. Che resta una rarità.

Il figlio del vento  di Donnafugata L'aromatico italiano

Il figlio del vento di Donnafugata

Il Ben Ryé non è solo un ottimo Passito di Pantelleria, ma qualcosa di più: un riassunto di territorio.