Articoli di Tiziana Girasella

Racconti dalle delegazioni
31 luglio 2023

Vinovagando e un’insolita Toscana. I bianchi alla prova del tempo

Nonostante una grande tradizione rossista, la Toscana è in grado di stupire anche con vini bianchi di ottima personalità e carattere. Alessandra Marras nella rassegna Vinovagando ci riporta alle origini della viticoltura di questa regione con sei diverse espressioni, mettendone in luce le potenzialità di invecchiamento.

Viniplus > Approfondimento Francia
27 aprile 2023

L’originalità espressiva dei vini dello Jura

Una piccola regione, entrata ormai nel cuore di tanti appassionati, svela attraverso sei vini, raccontati e degustati da Samuel Cogliati Gorlier durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano, la propria personalità e il proprio carattere unico e originale.

Racconti dalle delegazioni
06 marzo 2023

Jacques Selosse, il mito

Un viaggio in compagnia di Alberto Lupetti ad Avize, in Côte des Blancs, alla scoperta di una figura iconica della Champagne, Anselme Selosse, del “Selosse-pensiero” e di come questo si traduce nei suoi vini.

Degustatori AIS Lombardia
10 gennaio 2023

Villa Franciacorta. Dalle basi spumante alle cuvée

Lo scorso 26 novembre il gruppo dei Degustatori di AIS Lombardia si è cimentato nell’analisi delle basi spumante e nel confronto con i prodotti finiti di una delle realtà di riferimento della Franciacorta, Villa Franciacorta.

Racconti dalle delegazioni
24 novembre 2022

Marsala – Seconda parte

Continua il viaggio, in compagnia di Giorgio Fogliani, questa volta alla scoperta dei famosi e storici vini ossidativi di Marsala, compresi i vini tradizionali del territorio prima dell’avvento degli Inglesi.

Racconti dalle delegazioni
21 novembre 2022

Marsala – Prima parte

Marsala rappresenta oggi un territorio complesso che sta provando a emanciparsi e a farsi conoscere nella sua interezza, senza rinnegare il vino che l’ha resa celebre. Con Giorgio Fogliani, autore di un libro che ne indaga tutte le complesse sfumature, abbiamo approfondito questa doppia anima, le sue caratteristiche e le sue peculiarità.

Viniplus > Degustando
25 ottobre 2022

La voce del Barolo nei timbri singolari delle sue vigne

Nel panorama vitivinicolo delle Langhe, ogni Comune e, più in dettaglio, ogni vigna, riesce ad esprimere caratteristiche peculiari che lo rendono un unicum e che hanno portato alla realizzazione delle MGA. Armando Castagno, durante la scorsa edizione di Enozioni, ci ha permesso di esplorare le principali attraverso il racconto e l’analisi di sei Barolo emblematici.

Racconti dalle delegazioni
18 luglio 2022

Languedoc e Roussillon. A spasso nel vigneto più esteso di Francia

Al confine con la Spagna, tra Atlantico e Mediterraneo, si estende quello che viene definito il vigneto più grande di Francia: la macro-denominazione Languedoc-Roussillon. Artur Vaso ne ripercorre il territorio e le sue peculiarità, aiutandoci a comprenderne il carattere e le sfaccettature.

Racconti dalle delegazioni
30 maggio 2022

I Colli Tortonesi secondo Claudio Mariotto

In compagnia di Francesco Ferrari e Simone Chiesa, braccio destro di Claudio Mariotto, e con qualche piacevole “incursione” del sommelier Roberto Fusè, grande appassionato e profondo conoscitore del territorio, scopriamo una delle realtà storiche dei Colli Tortonesi.

Viniplus > Approfondimento Francia
21 febbraio 2022

I gioielli della Loira – Pouilly Fumé

Nella prima delle due serate dedicate alle denominazioni chiave della Media Loira, Armando Castagno ci ha accompagnato alla scoperta del Pouilly Fumé, un vino in cui il noto varietale del sauvignon blanc cede il passo al terroir diventandone espressione autentica.