Novità dai disciplinari di produzione: Calabria e Sicilia Diritto diVino

Novità dai disciplinari di produzione: Calabria e Sicilia

Nuova DOCG, inserimento di un’UGA, aggiunta di vitigni e valorizzazione del termine Sicilia. Queste le principali innovazioni di alcuni disciplinari calabresi e siciliani.

Languedoc: è la fine delle Corbières La Francia in presa diretta

Languedoc: è la fine delle Corbières

Dopo il gigantesco incendio del mese di agosto si contano i danni e si prova a reagire. La denominazione produce per l'85% vino rosso.

Il vino italiano e le indicazioni geografiche: un lungo viaggio normativo Diritto diVino

Il vino italiano e le indicazioni geografiche: un lungo viaggio normativo

60 anni di attività di AIS, 61 anni tra l’entrata in vigore, nel 1963, della normativa che regolamenta le DOC e il 2024, anno dell’ultimo Regolamento dell’Unione Europea sulle indicazioni geografiche

Il vino e le sfide della comunicazione tra piattaforme digitali e cambiamenti tecnologici Vino e tecnologia

Il vino e le sfide della comunicazione tra piattaforme digitali e cambiamenti tecnologici

Quali saranno i trend nel settore dei media che avranno un inevitabile impatto anche per chi opera nel mondo del vino? I dati e gli spunti del report del Reuters Institut

Oltrepò: Terra di Pinot Nero News dai Consorzi lombardi

Oltrepò: Terra di Pinot Nero

Il 21 e 22 settembre nel borgo di Golferenzo la quinta edizione dell'evento dedicato quest'anno al Metodo Classico DOCG. Banco di assaggio con 28 cantine del territorio. Sconto per i soci AIS

Dazi e vino. Quale impatto su costi, gestione della produzione e indirizzi politici? Attualità

Dazi e vino. Quale impatto su costi, gestione della produzione e indirizzi politici?

Aumento dei prezzi a scaffale, riduzione di rese e stoccaggi, stop ai discussi “health warnings” in etichetta. Le prime conseguenze dell’accordo sui dazi tra Unione Europea e USA.

Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025

Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025

SCARICA PDF
I cinque Nicolodi  L'aromatico italiano

I cinque Nicolodi 

La Valle di Cembra è la “nuova” frontiera degli aromatici italiani. Il quintetto di Alfio Nicolodi dimostra perché.

Mondeghili, irresistibile attrazione Non solo vino

Mondeghili, irresistibile attrazione

Le appetitose polpette milanesi, di antica origine spagnola, sono uno dei piatti più iconici della cucina meneghina e, naturalmente, non mancano varianti e interpretazioni da parte degli chef

Si fa presto a dire ricotta! Non solo vino

Si fa presto a dire ricotta!

La ricotta rappresenta un mondo variegato e in parte poco conosciuto, in realtà ricco di molteplici sfaccettature. Un latticino pieno di gusto e molto versatile a tavola e negli abbinamenti