Articoli di Monica Berno
17 aprile 2025
Capo di Stato: un bordolese alla veneta
Sfogliare le pagine di un diario scritto dalla terra, dal clima e dal lavoro dell’uomo: questa è stata la verticale di sei annate che ha celebrato il Capo di Stato Loredan Gasparini, per la prima volta in AIS Monza e Brianza. Sei calici per svelare le molteplici sfumature di un vino straordinario.
26 marzo 2025
Interpretazioni divine
Per gli amanti dei vini dolci è stata una serata perfetta: una passeggiata tra le colline della regione storica di Tokaj Hegyalja, accompagnati da Mariano Francesconi, rinomato esperto dell’omonimo vino. E se è vero che il vino è custode della memoria degli uomini e dei luoghi, per questo “nettare” l’affermazione è ancora più veritiera, perché affonda le sue radici nella più remota tradizione vinicola magiara.
06 marzo 2025
Nel nome del padre
Incontrare un produttore è sempre un momento straordinario, carico di emozioni, perché permette di entrare in contatto diretto con chi si cela dietro la creazione di quelle etichette che siamo soliti degustare. AIS Monza e Brianza e Simone Bevilacqua, esperto conoscitore del territorio oltrepadano, hanno invitato Paolo Verdi, per condurci, con vini iconici come Vergomberra e Cavariola, in due degustazioni verticali molto speciali.
05 marzo 2025
Val Brembana nel piatto e Valle Camonica nel bicchiere
Prendi il Miglior Sommelier di Lombardia del 2022, Pietro Sangiorgio, e mettilo insieme a un casaro della Val Brembana sui generis, Nicolò Quarteroni. Portali in AIS Monza e Brianza e otterrai una serata esplosiva, nuova, ricca di energia, passione, sapori straordinari e scoperte sorprendenti.
19 febbraio 2025
Macelleria Boasso & Ca’ del Baio. Questioni di famiglia
Una storia di famiglie intrecciata al territorio delle Langhe: Valentina Grasso e Alessandro Boasso si raccontano in AIS Monza e Brianza. Un incontro fortuito, il loro, proprio come quello con Gabriele Merlo, guida d’eccezione di questa esperienza enogastronomica. Nessuno, meglio di lui, con la sua passione e competenza, poteva trasformare la serata in un viaggio attraverso i sapori e le storie di una terra che vive di tradizione, innovazione e autenticità.
14 gennaio 2025
Quaestio de Strigibus
Nella notte magica e oscura di Halloween, quando le streghe danzano tra ombre e luci soffuse, in AIS Monza e Brianza siamo pronti a vivere una serata particolare. Giuseppe Vallone e Alessandra Marras ci guidano in un viaggio misterioso, storico-sensoriale... per scoprire che le streghe forse non sono mai esistite, ma se così non fosse avrebbero saputo che il vero segreto si nasconde nel vino!
28 novembre 2024
I grandi vini di Spagna
La serata organizzata da AIS Monza e Brianza è stata l’occasione per degustare alcuni dei vini spagnoli più iconici, conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Guidati da Mariano Francesconi ci siamo lasciati sorprendere in un viaggio di scoperta ed emozioni.
20 novembre 2024
Nizza DOCG, l’evoluzione attraversa il tempo
AIS Monza e Brianza e l’Associazione Produttori del Nizza hanno organizzato una degustazione verticale, guidata da Francesco Ferrari, per scoprire e approfondire l’evoluzione di un gioiello del Monferrato: il Nizza DOCG.
22 ottobre 2024
Di quando il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe attraversò le stagioni
Sandro Sangiorgi, uno dei più importanti critici enologici italiani, è stato ospite di AIS Monza e Brianza per una serata emozionante, dedicata alle sessanta vendemmie di Emidio Pepe, festeggiate con una degustazione sensoriale, assolutamente unica.
26 luglio 2024
La Franciacorta come mosaico
AIS compie 59 anni e Armando Castagno le fa un regalo, ormai una consuetudine attesa. Ma questa volta, forse, un po’ più prezioso del solito, perché anticipa il suo libro che uscirà in autunno. Si parte così alla ricerca del genius loci della Franciacorta, in un viaggio geografico, artistico, letterario, geologico, enoico ed eroico.
09 luglio 2024
Montgueux. Lo champagne eteroclito
La condivisione di un’esperienza di viaggio del delegato di AIS Monza e Brianza, Antonio Erba, è diventata l’occasione per lo studio di un’enclave poco conosciuta al grande pubblico. Piccolo territorio “eteroclito”- vale a dire insolito, curioso, stravagante - capace di produrre vini eccellenti. Alessia Occhipinti, grande esperta di champagne, ci ha guidato nella degustazione di vini senza eguali.
04 luglio 2024
Face à face con Erik Schreiber
Grazie all’intermediazione di Marco Gatti, vice delegato di AIS Lecco, alla traduzione simultanea di Audrey Ann Giguere e alla conduzione del delegato Antonio Erba, AIS Monza ha ospitato il «pioniere della biodinamica della Côte des Bar»: Erik Schreiber. Un viaggio unico, alla scoperta di champagne fuori dagli schemi.
20 giugno 2024
L’alta quota in un calice di vino
Bruno Ferrari ci racconta la viticoltura di montagna nella sede di AIS Monza e Brianza, partendo dalle vette della Valle d’Aosta e proseguendo a sud fino all’Etna, per assaggiare vini unici, frutto di sacrifici, espressioni veraci del loro territorio.
14 giugno 2024
Le voci della rosa
Una serata all’insegna della poesia, della musica, della rosa, delle parole e dei suoni, in compagnia di grandi vini rosé selezionati dalla “poetessa del vino” Alessandra Marras.
05 giugno 2024
Master “Promenade en Champagne”
Due appuntamenti, due giornate intense (sabato 6 e 20 aprile) in AIS Monza e Brianza, dedicate al mondo dello champagne, in un master fuori dagli schemi condotto da Nicola Bonera. Dal cambiamento climatico ai panorami futuri, dalle statistiche al terroir… tanti i temi trattati, 22 gli champagne degustati, molti stimoli e curiosità per tutti i partecipanti.
28 maggio 2024
I piaceri della carne: verticale di tartare
L’11 aprile, in AIS Monza e Brianza, è andato in scena Sergio Motta, macellaio e cultore della carne, con una degustazione del tutto inconsueta: verticale di tartare di bovino piemontese in abbinamento a vini selezionati dal sommelier, degustatore e relatore Gabriele Merlo.
08 maggio 2024
Vini della Baja California
AIS Monza e Brianza ha presentato nel format del Bla Bla Wine – dodici persone attorno a un tavolo approfondiscono un tema e degustano – i vini della Baja California. Un’occasione unica per gli amanti del vino, quelli davvero curiosi, quelli a cui piace sperimentare percorsi alternativi. Per pochi, non per tutti.
19 aprile 2024
Investire nei vini di pregio? Un’opportunità tutta da scoprire e studiare
Come diversificare il portafoglio d’investimento attraverso l’acquisto di vini pregiati? Il vino può rientrare tra gli asset secondari? Sono stati alcuni dei temi approfonditi durante una serata, fuori dai canonici schemi, organizzata da AIS Monza e Brianza.
11 aprile 2024
Mille sfumature, tre cru, un solo Pinot nero
Ines Giovanett, manager commerciale di Castelfeder, e Federico Bovarini, Miglior Sommelier della Lombardia 2023, accompagnano il folto pubblico di AIS Monza alla scoperta del Pinot Nero e di un ambizioso progetto.