Articoli di Valeria Mulas

Sommelier, degustatrice AIS e assaggiatrice ONAF. Sulla strada per La Morra riscopre per puro caso una sensibilità olfattiva innata e si getta a capofitto nello studio. Quando non scrive di vino, formaggi e viaggi, dipinge. 

Viniplus > Degustando
26 febbraio 2025

La rinascita di Cantina Abraxas

Dopo l’acquisizione da parte delle Tenute Scudieri del gruppo Adler Hp Pelzer e la conduzione enologica di Pierpaolo Chiasso, del team di Riccardo Cotarella, è ripartita l’avventura sull’isola di Pantelleria

Racconti dalle delegazioni
27 gennaio 2025

Il Meriggio delle Fate: assaggi di Albania

Così vicina eppure così lontana, l’Albania è molto di più che un nostro dirimpettaio sul mare adriatico. Tra i paesi balcanici è forse quello in cui ci possiamo specchiare meglio: cugini, con i segni delle migrazioni sulla pelle come noi, hanno costruito un paese di “ritorno” che ha l’urgenza di essere insieme identitario e moderno. Sarà il vino la carta vincente da giocare in questo percorso?

Viniplus > Abbinamenti
06 novembre 2024

Il Morellino di Scansano sfida l’alta cucina giapponese

A Milano va in scena la seconda edizione dell’ambizioso progetto “Morellino del cuore” con un doppio obiettivo: far conoscere a un pubblico sempre più vasto una tra le denominazioni più storiche della Toscana e sfidare i pregiudizi sui suoi possibili abbinamenti culinari.

Racconti dalle delegazioni
03 ottobre 2024

La Campania, la mozzarella di bufala e il vino

La rassegna “Wine & Cheese” fa tappa in Campania con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, che in questi ultimi anni ha assunto lo status di vera principessa dello Stivale, diventando anche ambasciatrice del gusto italico oltreoceano. Ma non è solo questo iconico formaggio ad ammaliare i palati quanto l’abbinamento con i vini della regione Campania da vitigni autoctoni.

Racconti dalle delegazioni
23 settembre 2024

Tuchì: storia e verticale del vitigno taumaturgico e conteso

Forse non tutti sanno che, sulle sponde meridionali del Lago di Garda, si è rischiata l’estinzione di un vitigno fragile e “conteso”. Con Luca Formentini, presidente e CEO di Selva Capuzza, e Bruno Ferrari, degustatore e relatore AIS, abbiamo messo in luce storia e caratteristiche del tuchì.

Racconti dalle delegazioni
16 settembre 2024

A cena con il sommelier

Un cortile nascosto vicino ai binari che dalla storica Porta Genova attraversano la Milano di un tempo, un brillante sommelier come Luisito Perazzo, una tavolata di soci curiosi, un menù studiato nei minimi dettagli e le sorprese delle bevande in abbinamento che scopriremo passo dopo passo: sono questi gli ingredienti della serata organizzata da AIS Milano all’Osteria del Binari, che riviviamo insieme in questo racconto.

Racconti dalle delegazioni
22 luglio 2024

Champagne Tarlant: il dosaggio è il tempo

AIS Milano, nella consueta cornice del Westin Palace Hotel, ha ospitato il vigneron Benoît Tarlant e il giornalista Alberto Lupetti per una serata alla ricerca del segreto del dosaggio zero - la cifra stilistica degli eccellenti champagne della Maison Tarlant - e con un’imperdibile anteprima mondiale.

Racconti dalle delegazioni
17 giugno 2024

Svizzera da bere

Che vino si beve in Svizzera? Se vi siete posti anche voi la domanda, siete tra i tanti appassionati di vino che si spingono curiosi oltre i noti confini enologici; un po’ come l’instancabile Luisito Perazzo che ha curato per AIS Milano una succosa serata di approfondimento sulla Confederazione Elvetica e il suo vigneto multilingue.

Viniplus > Degustando
12 giugno 2024

Un viaggio senza tempo: la straordinaria evoluzione del gusto

Può il vino ripercorrere le tappe del viaggio senza tempo di Benjamin Button? Lo scopriamo con Mattia Tabacco e Justin Knock in una degustazione nel complesso architettonico dell’Agenzia di Pollenzo, durante i festeggiamenti per i 20 anni dell’Università di Scienze Gastronomiche.

Viniplus > Interviste e protagonisti
09 maggio 2024

Sommelier on the road

Cosa ci fanno due sommelier di AIS Lombardia in India? Ce lo raccontano Adriana Valentini e Gianluca Casella, protagonisti di un servizio certamente fuori dal comune.

Racconti dalle delegazioni
29 aprile 2024

Comm. G.B. Burlotto. Da 175 anni una storia d’Italia e del Barolo

Cinque generazioni fa nascevano a Verduno i Barolo del Comm. G.B. Burlotto. In compagnia di Fabio Alessandria, erede della storica famiglia, e del sommelier Francesco Ferrari, ripercorriamo 175 anni di storia dell’azienda e dell’Italia.

Viniplus > Enozioni a Milano 2024
11 marzo 2024

Borgogna tra desiderio e bellezza

Sei vini di elevatissimo profilo, da sei terroir differenti, nati in un luogo non solo tra i più celebri al mondo, ma in grado di sprigionare bellezza a ogni assaggio. Guidati da uno dei più grandi cultori ed esperti della Borgogna: Armando Castagno.

Racconti dalle delegazioni
12 febbraio 2024

Le Donne del Vino raccontano la Toscana

AIS Milano e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino hanno dedicato un’indimenticabile serata alla Toscana. Accompagnati dalla sommelier Alessandra Marras, un viaggio tra le colline toscane alla ricerca dell’anima femminile di questa terra incantevole.

Racconti dalle delegazioni
30 novembre 2023

Orange wines: come si degustano

La seconda serata di AIS Milano con Altai Garin dedicata al quarto colore del vino, dopo aver esplorato la storia degli orange wines, si addentra nella specificità delle tecniche di vinificazione e di degustazione, con sei calici e due ospiti a sorpresa.

Racconti dalle delegazioni
27 novembre 2023

Orange wines: cosa sono, dove e come nascono

AIS Milano e Altai Garin ci portano alla scoperta del quarto colore del vino con un seminario di due incontri per approfondire storia e sviluppo, tecniche di vinificazione e di degustazione degli orange wines nel mondo.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2023

Bordeaux fuori dagli schemi

È possibile parlare dei vini di Bordeaux da una prospettiva meno canonica e differente dal solito? Ci ha pensato Samuel Cogliati Gorlier, con assaggi lontani dai celebri Châteaux e dai grandi nomi nel suo incontro con i soci di AIS Milano.

Viniplus > Abbinamenti
13 ottobre 2023

Valtellina terra di biodiversità e di eroiche imperfezioni

In Valtellina sussistono da secoli tracce di ecosistemi diversi, ossatura di una biodiversità etnobotanica che si trasforma in formaggio, vino e miele con caratteristiche uniche e, per certi versi, eroiche. Se n’è discusso a Cheese.

Racconti dalle delegazioni
12 ottobre 2023

Campania in giallo

Un paio di occhiali dalle lenti gialle, una buona dose di curiosità e un calice in mano. Basta poco per partire insieme a Guido Invernizzi e Nicola Matarazzo alla scoperta dei “gialli” della Campania. Un viaggio da nord a sud tra le colline del Sannio, i suoli vulcanici del Vesuvio e la Costa di Amalfi e del Cilento in collaborazione con Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio e Consorzio Vita Salernum Vites.

Racconti dalle delegazioni
05 ottobre 2023

Alsace Riesling

Cosa succede quando si unisce uno dei grandi vitigni bianchi del mondo con un territorio di confine come l’Alsace? Lo scopriamo con Samuel Cogliati Gorlier in una serata di degustazione e di approfondimento sui Riesling di Alsazia.

Viniplus > Abbinamenti
03 ottobre 2023

Parmigiano Reggiano e vino: una sinfonica degustazione a 8 note

Tra i protagonisti dell’ultima edizione di Cheese, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’Associazione Italiana Sommelier hanno dato vita a una degustazione a 8 note – 4 diverse stagionature e 4 diversi vini nazionali ed internazionali – per scoprire la sinfonia del giusto abbinamento.