Articoli di Valeria Mulas
Sommelier, degustatrice AIS e assaggiatrice ONAF. Sulla strada per La Morra riscopre per puro caso una sensibilità olfattiva innata e si getta a capofitto nello studio. Quando non scrive di vino, formaggi e viaggi, dipinge.
05 ottobre 2023
Alsace Riesling
Cosa succede quando si unisce uno dei grandi vitigni bianchi del mondo con un territorio di confine come l’Alsace? Lo scopriamo con Samuel Cogliati Gorlier in una serata di degustazione e di approfondimento sui Riesling di Alsazia.
03 ottobre 2023
Parmigiano Reggiano e vino: una sinfonica degustazione a 8 note
Tra i protagonisti dell’ultima edizione di Cheese, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’Associazione Italiana Sommelier hanno dato vita a una degustazione a 8 note – 4 diverse stagionature e 4 diversi vini nazionali ed internazionali – per scoprire la sinfonia del giusto abbinamento.
21 settembre 2023
Il sussurro del Sangiovese di Romagna
AIS Milano dedica una serata al Sangiovese di Romagna con Davide Gilioli - degustatore e relatore AIS - e Francesco Bordini, agronomo, winemaker, relatore AIS e portavoce del territorio. Un’occasione per approfondire con 10 calici le sfumature del vitigno e di questa terra enologicamente spesso dimenticata.
07 settembre 2023
Alla ricerca del “vigneto sostenibile”
Sara Missaglia ci accompagna tra le pagine del libro “Il vigneto sostenibile” insieme alle autrici Valeria Fasoli e Costanza Fregoni, in un excursus che ridona senso e sostanza alla parola sostenibilità, in un’epoca segnata dalla pericolosa deriva del fenomeno del greenwashing.
31 agosto 2023
Il Pinot Bianco Quintessenz di Kaltern alla prova del tempo
Può il Pinot Bianco sfidare il tempo? Lo scopriamo in compagnia di Federico Bovarini - diventato nel frattempo Miglior Sommelier della Lombardia - e di Thomas Scarizuola, neocapo enologo della Cantina di Caldaro o Kaltern Kellerei. Un viaggio a ritroso nel tempo, fino al 2014, con una delle eccellenze della linea Quintessenz altoatesina.
24 agosto 2023
La longevità del Sagrantino di Montefalco. Antonelli in verticale
La storica tenuta Antonelli di Montefalco mostra tutta la longevità del suo Sagrantino con una verticale di sette annate dal 2016 al 2004. Condotti dal titolare Filippo Antonelli e da Gianluca Grimani, esperto sommelier e referente per l’Umbria della Guida Vitae.
07 agosto 2023
Il Gavi all’epoca del climate change
Fa tappa a Milano il Gavi World Tour con una Masterclass di approfondimento sulle sfide del climate change. Accompagnati da Aldo Fiordelli – giornalista di Decanter -, Davide Ferrarese – agrotecnico e specialista di viticoltura di VignaVeritas – e Maurizio Montobbio – Presidente del Consorzio Tutela del Gavi, indagheremo le capacità del vitigno cortese di mantenere la propria identità in un contesto di continuo cambiamento climatico.
20 luglio 2023
Vinovagando. Il fascino arcaico della misteriosa Sardegna
La Sardegna è una delle protagoniste della rassegna Vinovagando 2023. Denise Dessena - degustatrice e relatrice AIS – ci guida alla scoperta di quest’isola dal fascino arcaico e dall’immenso patrimonio di varietà autoctone. Un’occasione, anche, per fare luce su un’ambita e misteriosa formula: qual è il segreto di lunga vita dei sardi?
13 luglio 2023
Sbarbatelle. Le giovani vignaiole sbarcano a Milano
Il tour organizzato dalle giovani produttrici di vino under 35 arriva a Milano, per una serata di conoscenza e di degustazione. A fare gli onori di casa Luca Giordana, sommelier, degustatore, relatore, commissario d'esame e redattore della guida Vitae per il Piemonte, insieme a Paolo Poncino, delegato AIS Asti e ideatore del progetto Sbarbatelle.
28 giugno 2023
Io sono Gaglioppo: pura essenza calabra
Gagliardo, identitario e longevo, il gaglioppo è il protagonista della masterclass condotta da Maria Rosaria Romano, responsabile Area Formazione ed ex-Presidente AIS Calabria, e del banco di assaggio dedicato al Cirò, organizzato in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa.
19 giugno 2023
Tutti i colori del Lambrusco
Pantonario alla mano e naso sui calici: questi gli attrezzi necessari per la masterclass sul Lambrusco. Filippo Bartolotta ci guida alla scoperta di colori, caratteristiche e zone di produzione delle bollicine emiliane. Pronti a innamorarvi del Lambrusco e della sua versatilità?
08 giugno 2023
Il mito di Fiorano. Verticale storica 2015-1987
Questa è la favola di un Principe illuminato e del suo amore per la terra e la vigna. Questo è il racconto di una famiglia che ha attraversato la storia d’Italia, lasciando tracce originali e discrete. Questo è il mito che ne è nato sotto forma di mosto fermentato e che Armando Castagno con il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi - titolare della Tenuta di Fiorano – hanno narrato in una serata memorabile, esperienziale ed emozionante.
29 maggio 2023
Terra e libertà al confine dei Pirenei
Può il vino diventare una storia di lotta e amore, di terra e libertà? Ce lo racconta con passione lucente Altai Garin, con passo quasi da pellegrino in un viaggio da Banyuls a Irouléguy, lungo i margini del confine francese marcato dai Pirenei.
04 maggio 2023
Champagne: sei autoriali interpretazioni dell’universo vigneron
Hanno tutti in comune l’approccio biologico, biodinamico e il recupero di vecchie vigne. Durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano una masterclass sullo champagne in compagnia di Nicola Bonera e di sei preziosi calici.
27 marzo 2023
Quintodecimo. Il paradigma della diversità e l’assenza di nuvole
Una serata dedicata ai vini bianchi di Quintodecimo, la “Casa-Azienda” creata dal professor Luigi Moio con una mini-verticale di tre annate delle etichette Exultet, Giallo D’Arles e Via Del Campo: un’occasione anche per scoprire le vere passioni del professor Moio e il suo paradigma della diversità nascosto tra le illustrazioni di palloncini e nuvole.
27 febbraio 2023
Primitivo di Manduria: il vitigno viaggiatore
Approda a Milano il primitivo di Manduria, con la sua storia zingara, sospesa da un matrimonio d’amore tra le terre rosse di Puglia. Un’occasione per scoprire i volti e le sfumature di uno dei più grandi rossi del Sud Italia.
06 febbraio 2023
Filosofia e segreti dello Champagne Jacquesson
«Terroir, viticoltura, viticoltura, viticoltura e vinificazione». Il giornalista Alberto Lupetti, grande esperto di champagne, ci conduce alla scoperta della Maison Jacquesson e ci svela un segreto: «lo champagne è un vino!».
28 novembre 2022
Le Marche di Velenosi Vini
Una serata dedicata alle Marche e a uno dei suoi punti di riferimento vitivinicoli: Velenosi Vini. Insieme a Davide Gilioli - sommelier, degustatore e relatore AIS - si sono alternate, in un appassionato racconto, la fondatrice, Angiolina Piotti Velenosi e sua figlia, Marianna Velenosi.