Articoli di Giuseppe Vallone

Sommelier e degustatore AIS, è redattore di AIS Milano e della rivista Viniplus di Lombardia, collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus e cura le pagine social di AIS Lombardia e AIS Milano. Una laurea in giurisprudenza nel cassetto, curioso per statuto, in lui convivono sgomitando tante passioni, i libri, la fotografia e l’immancabile montagna. Approccia il vino come occasione di svelamento dei rapporti umani e ne è attratto senza riserve, convinto che ogni vino abbia la sua ideale collocazione, ma non nega - e anzi rivendica - una profonda e a tratti irrazionale passione per il nebbiolo.

Degustatori AIS Lombardia
12 marzo 2025

Lo spumante in veste rosé

Se il tema era di grande interesse, l’approccio adottato nella giornata di studio si è rivelato altrettanto convincente. Sabato 8 marzo, un nutrito gruppo di degustatori AIS Lombardia ha affollato la sede di AIS Lecco per approfondire il vasto mondo degli spumanti Metodo Classico, con particolare attenzione alla tipologia rosé proveniente da Cava, Champagne, Franciacorta e Oltrepò Pavese.

Racconti dalle delegazioni
11 febbraio 2025

Orizzontale di Barolo. La vastità sensoriale del grande vino piemontese

La serie di incontri “Wine Top”, questa volta, fa tappa in Langa e, precisamente, al cospetto del Barolo. E nel suo regno ci entra non dalla finestra, ma con tutti gli onori e dal portone principale: scortati da Francesco Ferrari, abbiamo infatti degustato sei straordinarie interpretazioni di quello che, forse, è il più grande vino italiano.

Racconti dalle delegazioni
22 gennaio 2025

Romano Dal Forno, un’intima interpretazione della Valpolicella

Rappresenta una pietra miliare per comprendere l'eccellenza qualitativa della Valpolicella. Nel corso degli anni il suo nome ha rappresentato per molti un simbolo al quale ispirarsi. AIS Monza e Brianza ha ospitato Marco dal Forno, al timone dell’omonima azienda fondata dal padre, in una esclusiva e rara degustazione-conversazione insieme a Diego Sburlino

Racconti dalle delegazioni
10 gennaio 2025

Brunello di Montalcino, appunti sparsi di un master indimenticabile

Alessandra Marras ha portato il Brunello a Monza e, di riflesso, i monzesi a Montalcino. Tre incontri, venticinque vini, un excursus impressionante che ha mappato le numerose variabili che concorrono a rendere questo vino un emblema di potenza, eleganza e profondità gusto olfattiva.

Racconti dalle delegazioni
16 dicembre 2024

Degustando l’Alto Piemonte, un viaggio lungo venticinque tappe

A margine dell’evento Taste Alto Piemonte, organizzato da AIS Milano in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, due masterclass che hanno dato ulteriore smalto alla rassegna.

Racconti dalle delegazioni
12 novembre 2024

San Leonardo in verticale, l’estetica dell’eleganza declinata nel tempo

Si può dare del tu a un grande vino? E se, oltre a essere grande, il vino in questione ha anche nobili natali, di quella nobilità granitica e pura propria di una famiglia che… si studia sui banchi di scuola?

Racconti dalle delegazioni
07 novembre 2024

Verticale di Silex: quanto può essere profonda l’essenza gustativa di un vino

La rassegna Wine Top, questa volta, proietta la saletta eventi di AIS Monza e Brianza al centro esatto della Francia, tra i circa cinquecento abitanti di Saint-Andelain, nel cantone di Pouilly-sur-Loire, per indagare l’immane profondità gustativa di un’icona del vino mondiale.

Racconti dalle delegazioni
04 novembre 2024

Il fascino e la magia di Dolceacqua e del suo Rossese

Stare a Milano e sentire il fruscio della brezza di prima sera soffiare tra gli ulivi e, passando tra i pampini delle viti, spandere nelle narici i profumi del mare. Non sogniamo, ma se anche lo stessimo facendo, non svegliateci.

Viniplus > Attualità
02 ottobre 2024

“Questione di Etichetta”, Lisa Perbellini vince la sesta edizione

Torna dopo dieci anni il concorso promosso dall’azienda franciacortina Mosnel, nato nel 2005 con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale e con la partnership di Fedrigoni.

Viniplus > Speciali ViniPlus
30 luglio 2024

La Valtènesi dei rosé

Fine, elegante e dalla spiccata tensione gustativa, il rosé in Valtènesi assume l’essenza propria di un territorio che, attorniato dalle Alpi e lambito dal lago di Garda, esprime con solarità e disimpegno un’anima fatta di essenzialità e sottrazione

Racconti dalle delegazioni
12 luglio 2024

Bevendo le stelle, si chiude la stagione di AIS Monza e Brianza

La stagione 2023/24 di AIS Monza e Brianza si chiude a fine giugno e, complice la comune passione per la bolla d’Oltralpe, lo si fa degustando alcune delle più brillanti espressioni di champagne, accompagnati dall’estro e dalla grande competenza di Guido Invernizzi.

Viniplus > La Verticale
27 giugno 2024

Bardolino e il terzo colore del vino

Una giornata in compagnia di Matilde Poggi, ad affrontare la profondità gusto-olfattiva dei suoi rosé, degustati in un’appassionante doppia verticale che ha svelato la peculiare capacità evolutiva della corvina e della rondinella vinificate in rosa.

Racconti dalle delegazioni
27 maggio 2024

Château d’Yquem, il libro che ne ripercorre la leggenda

Ha scelto AIS Milano, la giornalista e scrittrice Cinzia Benzi, per presentare il suo libro dedicato a uno dei più grandi monumenti della viticoltura d’Oltralpe. Ad accompagnarla, Lorenzo Pasquini, direttore operativo di Château d’Yquem e il sommelier Davide Garofalo.

Degustatori AIS Lombardia
10 maggio 2024

Rufina, una lunga orizzontale per conoscere il più alto dei Chianti

I Degustatori di AIS Lombardia si sono riuniti, ospiti di AIS Monza e Brianza, per approfondire insieme a Massimo Castellani l’areale della Rufina. Un percorso lungo undici tappe, arricchito da confronti e scambi che hanno reso interessante e coinvolgente l’incontro di approfondimento.

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2024

Premier Grand Cru Classé, a tu per tu con le leggende di Bordeaux

AIS Monza e Brianza ha proposto un evento unico, vera tappa obbligata per la formazione di un appassionato di vino: l’incontro degustativo con i più iconici vini bordolesi, i cinque Premier Grand Cru Classé: Château Margaux, Château Haute-Brion, Château Lafite-Rothschild, Château Mouton-Rothschild e Château Latour. A guidarci, un irrefrenabile Luisito Perazzo.

Racconti dalle delegazioni
12 aprile 2024

Serralunga d’Alba, le tante anime di un Barolo

Ospite di AIS Monza e Brianza, Aldo Seminara ci racconta il suo paese attraverso la storia della Langa e soprattutto la degustazione di otto calici di Barolo serralunghiani, accomunati da un animo scuro e intimo ma al tempo stesso colorati di sfumature che li rendono, ciascuno, irrimediabilmente personale.

Racconti dalle delegazioni
02 aprile 2024

Tre giorni di Chianti. Un viaggio lungo storie e sapori

Il viaggio-studio di AIS Milano è stato un forziere pieno di preziosi: tante esperienze, vini, storie, racconti fusi assieme hanno arricchito profondamente il nostro bagaglio esperienziale.

Viniplus > Sommelier al lavoro
02 gennaio 2024

Federico Bovarini: il talento della parola al servizio di un calice di vino

Comunicare il vino con umiltà ed efficacia. È questo il principio che guida il lavoro del neo Miglior Sommelier della Lombardia

Racconti dalle delegazioni
19 dicembre 2023

Christoph Künzli, un’eredità raccolta, un retaggio in divenire

La rassegna “A tu per tu con il produttore” di AIS Monza Brianza si è arricchita di un nuovo capitolo. Il vice delegato Adriano Dalla Villa ha duettato con Christoph Künzli, vero baluardo della viticoltura dell’Alto Piemonte, in un racconto tra presente, passato e futuro.

Racconti dalle delegazioni
14 dicembre 2023

Bianchi di montagna, espressività cristallina

I vini d’altura, nella loro veste bianca, sono identitari. Che provengano dalle aspre vette valdostane, dalle ampie e maestose montagne trentine e altoatesine o ancor più dall’unicum etneo, sono sempre rappresentativi di terroir unici e riconoscibili.