Articoli di Sara Passerini

Racconti dalle delegazioni
21 novembre 2023

Into the Blue. Alla scoperta degli erborinati

Dopo il Tour de fromages, i soci di AIS Monza questa volta hanno potuto prendere confidenza con il ricchissimo mondo dei formaggi erborinati, naturalmente in abbinamento al vino. A condurci alla scoperta di questo affascinante mondo, il sommelier Gabriele Merlo.

Racconti dalle delegazioni
26 ottobre 2023

Nahe: le suggestive declinazioni del Riesling

Con la piacevole guida di Nicoletta Dicova, ambasciatrice in Italia dei produttori VDP, andiamo alla scoperta della regione del Nahe e della sua incredibile ricchezza di terroir.

Viniplus > Non solo vino
17 ottobre 2023

Alla scoperta del sake

Attraverso sei ottimi assaggi, accompagnati da Lorenzo Ferraboschi, fondatore di Sake Company e da Flavio Mattioli, sommelier AIS e Sake Sommelier SSA, AIS Monza ha incontrato l’incredibile mondo del sake

Racconti dalle delegazioni
28 agosto 2023

Giochiamo alla syrah!

Otto Syrah di età e provenienze diverse indagati con la supervisione e i suggerimenti di Nicola Bonera che, come noi, gioca, alla cieca. Un voto segreto per vedere cosa si è capito del vino e la rassicurante sensazione che c’è sempre da studiare.

Racconti dalle delegazioni
03 agosto 2023

Vinovagando sale in Alto Adige e disvela la bellezza delle linee

Per la rassegna Vinovagando, insieme alla sommelier Sara Missaglia, divaghiamo nella linearità, nel rigore, nella purezza, nella precisione e nella finezza dell’ interpretazione del vigneto altoatesino.

Viniplus > Speciali ViniPlus
16 luglio 2023

Esigente, “costoso” e grande interprete del territorio: il moscato di Scanzo

Un vitigno, un vino, un luogo: con l’aiuto di due abili vignaioli, incontriamo il moscato di Scanzo e ci lasciamo sedurre dalla sua unicità indagandone tradizioni e prospettive

Racconti dalle delegazioni
05 luglio 2023

La Polonia e il vino: assaggi e approfondimenti dalla Małopolska

AIS Monza apre le sue porte all’enologia di un Paese che si sta riscoprendo particolarmente vocato alla viticoltura. Grazie all’impeccabile chiarezza e precisione dalla sommelier Adriana Licciardello, un approfondimento di grande livello con sette vini polacchi in degustazione.

Racconti dalle delegazioni
29 giugno 2023

Sannio, identità di un territorio

Un interessante percorso nel territorio beneventano e nei suoi vini, attraverso le appassionate parole di Guido Invernizzi, sannita d’adozione.

Racconti dalle delegazioni
22 giugno 2023

La valle di Cembra, Cenerentola del Trentino

La Valle di Cembra si racconta ai soci di AIS Monza attraverso le parole accurate, lo studio approfondito, i ripetuti viaggi e la splendida selezione di vini del sommelier Giuseppe Vallone.

Racconti dalle delegazioni
09 giugno 2023

Una passeggiata tra costa e colline in compagnia di dieci Donne del Vino

Una serata d’eccezione, un coro polifonico di territori, stili produttivi e ottimi vini. AIS Monza ha ospitato dieci aziende toscane, dieci diverse sfaccettature presentate da altrettante produttrici. Alla regia Paola Rastelli, vicepresidente dell’Associazione Le Donne del Vino, e il sommelier Nicola Provinciali

Racconti dalle delegazioni
07 giugno 2023

La voce del Pinot Nero nell’interpretazione di Le Fracce

In compagnia di Roberto Gerbino, direttore ed enologo di Le Fracce, e del sommelier Simone Bevilacqua, AIS Monza ha ospitato una serata dedicata al pinot nero con una verticale della storica Riserva prodotta dall’azienda di Mairano di Casteggio.

Viniplus > Approfondimento Francia
12 maggio 2023

Tornare a scoprire il fascino di Bordeaux

Insieme a Luisito Perazzo e alla degustazione di sei cru classé di provenienze diverse, abbiamo riscoperto il piacere di assaggiare i vini di uno dei territori vitivinicoli più significativi per storia, qualità e capacità di influenzare l’intero mondo enologico.

Racconti dalle delegazioni
13 marzo 2023

La Loira, una ricca pagina bianca

Una serata dedicata al versante bianchista della Valle della Loira. Artur Vaso ci accompagna in un territorio ampio, eterogeneo, fecondo di storia e di leggenda. Di vino in vino, di zona in zona, di castello in castello, compiamo un viaggio nel passato, nelle tradizioni e nella bellezza.

Viniplus > Mondo Vino
21 gennaio 2023

Il vino in Polonia. Una storia ancora tutta da scrivere e raccontare

Sebbene il vino polacco abbia radici che risalgono al XII secolo, una vera e moderna consapevolezza è nata solo all’inizio del nuovo millennio. Ecco una fotografia delle principali tappe della storia del vino in Polonia e, soprattutto, quella dell’attuale e dinamico presente

Racconti dalle delegazioni
27 giugno 2022

Riesling, il Master – Seconda parte

Dopo aver toccato Mosella, Germania e Austria, la seconda parte del nostro racconto sul master condotto da Nicola Bonera ci porta a scoprire la magica polposità dei Riesling alsaziani, ci riaccompagna a casa per indagare le espressioni italiane del vitigno e, infine, si conclude con un toccante viaggio nel tempo.

Racconti dalle delegazioni
20 giugno 2022

Riesling, il Master – Prima parte

Un percorso monografico con l’ambizioso obiettivo di scoprire i segreti, le potenzialità, le diverse declinazioni e le sfumature di un vitigno incredibile, il riesling.

Degustatori AIS Lombardia
16 giugno 2022

Rosé Connection. Provenza e Valtènesi si confrontano con i Degustatori lombardi

Da una parte la Provenza, leader nella produzione di vini rosati di qualità, dall'altro la Valtènesi, piccola enclave situata sulla sponda bresciana del lago di Garda dove il rosé è ormai una tradizione. L’incontro con i Degustatori lombardi in occasione della presentazione del nuovo comune progetto europeo.

Viniplus > Degustando
26 aprile 2022

Le sfumature del Gavi - Acciaio, legno, cemento e anfora: stili di vinificazione a confronto

Accompagnati da Aldo Fiordelli - giornalista enogastronomico -, e da Davide Ferrarese - agrotecnico e specialista in viticoltura - intraprendiamo un viaggio: la scoperta, il confronto e l’analisi, alla cieca, di otto Gavi vinificati e affinati in quattro diversi materiali, provenienti da diversi tipi di terreno e di diversi produttori, accomunati da un potente comune denominatore: l’eleganza del cortese.

Viniplus > Vita da Winemaker
24 agosto 2021

Luigi Moio, “Con la mente nel vino. La mia passione per l’eccellenza”

Per la rassegna WHO - Wine Host Opinion - il Professor Luigi Moio ci ha raccontato il percorso che l’ha portato dapprima ad allontanarsi dal vino e poi, quasi compiendo un giro di spirale, a riavvicinarsene dopo aver compiuto esperienze diverse, provando con umiltà a tenere insieme l’agire empirico del vignaiolo e i mille dubbi del ricercatore.