Articoli di Paola Marcone

Viniplus > Diritto diVino
02 gennaio 2025

Novità dai disciplinari di produzione in Sicilia, Veneto e Toscana

Gli ultimi cambiamenti di alcuni disciplinari di produzione alla fine del 2024: Sicilia DOC e Pantelleria DOC in Sicilia, Lessini Durello DOC in Veneto, San Gimignano DOC e Vernaccia di San Gimignano DOCG in Toscana

Viniplus > Diritto diVino
10 dicembre 2024

Alcol e guida: il punto della situazione con l’introduzione del nuovo Codice della Strada

Sulla Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le modifiche che entreranno in vigore il 14 dicembre prossimo, tra le quali la novità dell’alcolock

Viniplus > Diritto diVino
20 novembre 2024

Novità dai disciplinari di produzione in Abruzzo, Piemonte e Marche

Modifiche ai disciplinari Abruzzo DOP, Asti DOCG e Colli Maceratesi DOC

Viniplus > Diritto diVino
14 novembre 2024

Il vino “naturale” sotto processo. Quale tutela legale?

La delegazione di AIS Cremona-Lodi ha ospitato l’evento formativo di AIGA Lodi con la partecipazione di Stefano Pizzamiglio, proprietario dell’azienda La Tosa.

Viniplus > Diritto diVino
01 ottobre 2024

La Toscana dice sì a nuovi impianti

Mentre in Europa si discute dell’opportunità di estirpare migliaia di ettari di vigneto, Regione Toscana va in controtendenza

Viniplus > Diritto diVino
11 settembre 2024

Novità dai disciplinari di produzione: Toscana

Al giro di boa del 31 agosto, sono 4 i disciplinari toscani modificati in questo 2024: si tratta di Montecucco Sangiovese DOCG, Montecucco DOC, Terre di Pisa DOC e Valdarno di Sopra DOC

Viniplus > Diritto diVino
30 agosto 2024

Novità dai disciplinari di produzione: Lombardia, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia

Franciacorta DOCG, Grignolino del Monferrato Casalese DOC e Pinerolese DOC e, infine, Ramandolo DOCG. Ecco tutte le ultime novità dai disciplinari di produzione

Viniplus > Diritto diVino
17 luglio 2024

Ingredienti e valore energetico: anche per i vini le indicazioni in etichetta

Il Regolamento UE n. 2117 del 2021 adegua anche il vino e i prodotti vitivinicoli aromatizzati alle norme comunitarie: fornire ai consumatori informazioni sugli ingredienti e nutrizionali semplici e codificate

Viniplus > Diritto diVino
16 aprile 2024

Novità dai disciplinari di produzione in Abruzzo, Veneto, Lombardia, Sicilia e Marche

Il 2024 è iniziato con il riconoscimento di una nuova IGT abruzzese e qualche modifica per altri 5 disciplinari.

Viniplus > Diritto diVino
31 gennaio 2024

A proposito di vini dealcolizzati

Entrata in vigore il 1 dicembre 2023, la normativa sui vini parzialmente o totalmente dealcolizzati ha avuto i primi chiarimenti da parte della Commissione Europea con una Comunicazione dello scorso 15 gennaio.

Viniplus > Diritto diVino
12 gennaio 2024

Novità dai disciplinari di produzione: Emilia-Romagna DOP

Con la registrazione di Emilia-Romagna DOP sul finire del 2023, l’Italia ha raggiunto quota 410 vini tutelati in Europa con Denominazione di Origine Protetta.

Viniplus > Diritto diVino
16 novembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione: Umbria

Molti disciplinari umbri hanno visto autorizzare l'utilizzo del nome geografico “Umbria”, inoltre alcuni hanno aggiunto anche qualche altra variazione. Conosciamole nel dettaglio.

Viniplus > Diritto diVino
01 novembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione: Veneto

Tutte le novità nei disciplinari di Arcole DOC, Prosecco DOC, Valpolicella DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Recioto della Valpolicella DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG

Viniplus > Diritto diVino
10 ottobre 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Chianti Classico e Maremma Toscana

All’inizio dell’estate è ufficialmente arrivata a conclusione la modifica del disciplinare del Chianti Classico DOCG con importanti novità, mentre Maremma Toscana DOC ha introdotto qualche ulteriore cambiamento dopo la recente modifica del 2020

Viniplus > Diritto diVino
28 settembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Canelli DOCG

Nel secondo quadrimestre 2023 tante le modifiche per diversi areali di produzione, alcune davvero significative, a partire da “Canelli”, diventata ufficialmente la diciannovesima DOCG del Piemonte. Conosciamola dettagliatamente.

Viniplus > Diritto diVino
31 maggio 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Le modifiche del primo quadrimestre 2023

È l’Abruzzo, con variazioni sostanziali a 4 dei suoi più conosciuti disciplinari di produzione, ad aver ottenuto le prime modifiche approvate in Gazzetta Ufficiale nel 2023, introducendo novità significative. Vediamo quali.

Viniplus > Diritto diVino
30 marzo 2023

Che cos’è il vino dealcolizzato?

Il 1 dicembre 2023 entrerà in vigore la normativa europea che permette la commercializzazione di alcuni prodotti sotto il nome legale “vino dealcolizzato” o “vino parzialmente dealcolizzato”. Diamo uno sguardo a cosa si tratta.

Viniplus > Diritto diVino
18 febbraio 2023

Per il vino “naturale” è il momento della credibilità

Da indistinto fenomeno alternativo a una chiara affermazione di identità. Quali strade perché il vino “naturale” sia una scelta credibile per i consumatori?

Viniplus > Diritto diVino
24 gennaio 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Le ultime modifiche del 2022

Nell’anno appena concluso sono state approvate modifiche a nove disciplinari di produzione. Di quelle pubblicate in Gazzetta Ufficiale nel primo quadrimestre abbiamo già parlato; vediamo ora cosa è accaduto sul finire del 2022.

Viniplus > Diritto diVino
16 novembre 2022

Leggere l’etichetta: l’indicazione dei vitigni

In applicazione della normativa europea, i produttori francesi non potranno più inserire in etichetta il termine “vermentino” a partire dalla vendemmia 2022. La motivazione è l’occasione per fare qualche riflessione sull’utilizzo del nome dei vitigni o loro sinonimi nella presentazione dei vini.