Articoli di Paola Marcone

Viniplus > Diritto diVino
16 novembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione: Umbria

Molti disciplinari umbri hanno visto autorizzare l'utilizzo del nome geografico “Umbria”, inoltre alcuni hanno aggiunto anche qualche altra variazione. Conosciamole nel dettaglio.

Viniplus > Diritto diVino
01 novembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione: Veneto

Tutte le novità nei disciplinari di Arcole DOC, Prosecco DOC, Valpolicella DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Recioto della Valpolicella DOCG e Amarone della Valpolicella DOCG

Viniplus > Diritto diVino
10 ottobre 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Chianti Classico e Maremma Toscana

All’inizio dell’estate è ufficialmente arrivata a conclusione la modifica del disciplinare del Chianti Classico DOCG con importanti novità, mentre Maremma Toscana DOC ha introdotto qualche ulteriore cambiamento dopo la recente modifica del 2020

Viniplus > Diritto diVino
28 settembre 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Canelli DOCG

Nel secondo quadrimestre 2023 tante le modifiche per diversi areali di produzione, alcune davvero significative, a partire da “Canelli”, diventata ufficialmente la diciannovesima DOCG del Piemonte. Conosciamola dettagliatamente.

Viniplus > Diritto diVino
31 maggio 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Le modifiche del primo quadrimestre 2023

È l’Abruzzo, con variazioni sostanziali a 4 dei suoi più conosciuti disciplinari di produzione, ad aver ottenuto le prime modifiche approvate in Gazzetta Ufficiale nel 2023, introducendo novità significative. Vediamo quali.

Viniplus > Diritto diVino
30 marzo 2023

Che cos’è il vino dealcolizzato?

Il 1 dicembre 2023 entrerà in vigore la normativa europea che permette la commercializzazione di alcuni prodotti sotto il nome legale “vino dealcolizzato” o “vino parzialmente dealcolizzato”. Diamo uno sguardo a cosa si tratta.

Viniplus > Diritto diVino
18 febbraio 2023

Per il vino “naturale” è il momento della credibilità

Da indistinto fenomeno alternativo a una chiara affermazione di identità. Quali strade perché il vino “naturale” sia una scelta credibile per i consumatori?

Viniplus > Diritto diVino
24 gennaio 2023

Novità dai disciplinari di produzione. Le ultime modifiche del 2022

Nell’anno appena concluso sono state approvate modifiche a nove disciplinari di produzione. Di quelle pubblicate in Gazzetta Ufficiale nel primo quadrimestre abbiamo già parlato; vediamo ora cosa è accaduto sul finire del 2022.

Viniplus > Diritto diVino
16 novembre 2022

Leggere l’etichetta: l’indicazione dei vitigni

In applicazione della normativa europea, i produttori francesi non potranno più inserire in etichetta il termine “vermentino” a partire dalla vendemmia 2022. La motivazione è l’occasione per fare qualche riflessione sull’utilizzo del nome dei vitigni o loro sinonimi nella presentazione dei vini.

Viniplus > Diritto diVino
25 agosto 2022

Orientarsi tra le bottiglie: i prodotti vitivinicoli aromatizzati - Terza Parte

Dopo aver conosciuto più da vicino i vini aromatizzati, dedichiamoci alle bevande aromatizzate a base di vino e ai cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli per scoprire che, con nomi diversi, sono anche questi ben conosciuti.

Viniplus > Territori
02 agosto 2022

I vigneti terrazzati della Valle di Cembra: paesaggio e identità di un territorio

Guardando una carta geografica del Trentino, la Valle di Cembra, incisa dal corso dell'Avisio, è indicata da uno squarcio sulla destra, poco sopra il capoluogo di provincia all’altezza di Lavis. Bosco, acqua e porfidi sono gli elementi dominanti di un paesaggio ancora prevalentemente intatto, completato da una viticoltura terrazzata che da secoli ne definisce l’identità.

Viniplus > Diritto diVino
14 giugno 2022

Novità dai disciplinari di produzione. Le modifiche del I quadrimestre 2022

Etna DOC, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Rosso Cònero DOC, Verdicchio di Matelica DOC e Vin Santo del Chianti Classico DOC. Sono i 5 disciplinari che hanno visto definitivamente approvate le loro modifiche con decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale da gennaio ad aprile 2022.

Viniplus > Diritto diVino
17 maggio 2022

Orientarsi tra le bottiglie: i prodotti vitivinicoli aromatizzati - Seconda Parte

Vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli sono i tre gruppi di prodotti vitivinicoli aromatizzati. In commercio se ne trovano tantissimi e qualcuno è anche scritto nel Registro delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea. Conosciamoli più da vicino a partire dai vini aromatizzati.

Viniplus > Diritto diVino
28 aprile 2022

Orientarsi tra le bottiglie: i prodotti vitivinicoli aromatizzati - Prima Parte

Ad una festa in spiaggia ci offrono una Sangria, all’ora dell’aperitivo ordiniamo un Vermouth, al buffet di una cerimonia si riempiono i calici con cocktail di vino spumante. Ecco alcune delle tante e diverse occasioni in cui è possibile bere quelli che legalmente sono definiti “prodotti vitivinicoli aromatizzati”. Capiamone di più.

Viniplus > Diritto diVino
22 marzo 2022

Pratiche enologiche: l'impiego dei pezzi di legno di quercia nella vinificazione e nell'affinamento

In campo enologico i recipienti di legno di quercia sono largamente utilizzati per la loro dimostrata influenza nell’evoluzione dei vini, caratterizzandone significativamente le percezioni gusto-olfattive. Accanto al tradizionale uso di questi contenitori, tuttavia, esistono anche pratiche alternative, che prevedono l’incorporazione di frammenti di legno direttamente in fermentazione o durante l’affinamento. Diamo uno sguardo a come la materia è regolamentata nell’Unione Europea e quali limiti sono stabiliti in Italia.

Viniplus > Diritto diVino
22 febbraio 2022

Pratiche enologiche: il taglio

Il taglio è una pratica enologica abbastanza comune che può avere un considerevole impatto sulla qualità dei prodotti vitivinicoli. Vediamo in cosa consiste, con che limiti è ammessa dalla normativa europea e cosa l’Italia ha deciso per i propri vini.

Viniplus > Diritto diVino
18 gennaio 2022

Novità dai disciplinari: le ultime modifiche del 2021

Sul finir dell’anno sono stati pubblicati quattro decreti che hanno approvato cambiamenti ai disciplinari del Grignolino del Monferrato Casalese DOC, della Freisa d’Asti DOC, del Bolgheri DOC e dell’Irpinia DOC, con variazioni interessanti. Ecco il nostro approfondimento.

Viniplus > Diritto diVino
07 dicembre 2021

Orientarsi tra le bottiglie: le bevande spiritose - Parte 4

Ultima tappa nel nostro percorso di approfondimento sulle bevande spiritose: stavolta è il turno di gin, liquori e creme.

Viniplus > Diritto diVino
10 novembre 2021

Orientarsi tra le bottiglie: le bevande spiritose - Parte 3

Prosegue l’approfondimento delle singole categorie di bevande spiritose individuate dal recente Regolamento comunitario. Questa volta parliamo di brandy e dei tanti altri prodotti che appartengono al variegato mondo delle acquaviti (Grappa, Marc, Cognac, Armagnac, Calvados, Kirsch...)

Viniplus > Diritto diVino
19 ottobre 2021

Orientarsi tra le bottiglie: le bevande spiritose - Parte 2

Rum, whiskey, vodka, bitter, mistrà, pastis…Ecco le prime schede di approfondimento delle 47 categorie di bevande spiritose individuate dal recente Regolamento europeo.