Articoli di Daniela Recalcati
Medico ospedaliero in pensione e grande appassionata di vino. Iscritta all’AIS dal 2007, collabora con la redazione di AIS Milano. Ho partecipato a numerosi viaggi organizzati dall’Associazione. Ha una passione particolare per il territorio della Champagne, dell’Alto Piemonte, del Trentino-Alto Adige, della Campania e per i vini dell’Etna.
07 gennaio 2025
Duca di Salaparuta e i suoi 200 anni di vita
AIS Milano dedica una serata speciale a un’azienda di riferimento del panorama italiano con un omaggio al territorio di Bagheria e dintorni. Il sommelier Davide Garofalo, insieme all’enologo Salvatore Tomasello e al direttore della cantina Roberto Magnisi, ci hanno condotto nella degustazione di sette grandi vini dell’azienda siciliana.
07 ottobre 2024
La Puglia tra storia, curiosità e vini emblematici
Ultima puntata di Vinovagando dedicata alla Puglia: da un passato legato alla produzione di vini da taglio a un presente dedicato a una vitivinicoltura di qualità sempre più elevata. La degustazione, condotta da Sergio Libanore, sommelier e degustatore ufficiale AIS, testimonia perfettamente questo cambio di passo, regalandoci sei calici di grande emozione.
24 giugno 2024
Le differenti espressioni dei terroir del Nizza DOCG
Partendo dal presupposto che «il Nizza è la Barbera e la Barbera è il Nizza», il sommelier Francesco Ferrari e Stefano Chiarlo, Presidente dell‘Associazione Produttori del Nizza, alla presenza di alcuni viticoltori del territorio, ci hanno spiegato che cos’è il Nizza attraverso nove espressioni dell’annata 2019.
20 maggio 2024
Annuntio vobis gaudium...Magnum
Insieme a Nicola Bonera, una degustazione di sei spumanti piemontesi e lombardi per comprendere gli effetti positivi del formato Magnum.
15 aprile 2024
La versatilità dei vini dell’Alto Adige e il loro potenziale evolutivo
Guidati da André Senoner, eclettico e pluripremiato sommelier gardenese, con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Alto Adige, una degustazione di otto vini da sette diversi vitigni per scoprire abbinamento a tavola e il loro potenziale evolutivo.
04 dicembre 2023
Aube: l’identità di un dipartimento sorprendente
Il dipartimento dell’Aube ha oramai assunto un ruolo di rilievo, per qualità dei suoi vini e peculiarità del territorio. Conosciamolo meglio assieme a sei interpreti, raccontati da Artur Vaso.
16 novembre 2023
Il Metodo Classico Vergomberra di Paolo Verdi alla prova del formato
Cosa cambia nel bicchiere quando lo stesso vino viene imbottigliato all’origine in formati differenti? Insieme a Paolo Verdi, grande interprete del terroir oltrepadano, e il sommelier Nicola Bonera, una degustazione unica nel suo genere, con protagonista l’Oltrepò Pavese Metodo Classico Vergomberra 2014.
30 ottobre 2023
Il tour dei Crémant
Nicola Bonera, durante il consueto appuntamento estivo Taste Camp, ci ha guidato in una appassionata e intrigante degustazione alla cieca di otto Crémant, una per ogni denominazione francese.
28 settembre 2023
Grand Siècle, la sublimazione dello stile Laurent-Perrier
Insieme ad Alberto Lupetti e Lucie Pereyre de Nonancourt, una serata per conoscere la filosofia di Laurent-Perrier attraverso la degustazione di cinque calici della Cuvée che identifica il suo stile.
17 agosto 2023
Tre vitigni storici dell’Alto Adige: gewürztraminer, lagrein e schiava
Splendida serata dedicata a tre vitigni storici dell’Alto Adige in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Alto Adige. André Senoner, sommelier autoctono della Val Gardena, degustatore, relatore AIS e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, ci ha guidato alla conoscenza di vitigni, territori e stili delle diverse cantine.
17 luglio 2023
Irpinia 3G. Storia, stili e territori delle tre DOCG della Provincia di Avellino
Guido Invernizzi, relatore AIS e grande appassionato dei vini campani, e Antonio Del Franco, sommelier professionista, relatore ed ex presidente di AIS Campania, ci guidano alla scoperta di Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi con la degustazione di 12 vini.
14 giugno 2023
Sicilia fuori dal comune – Terza parte
Terza e ultima tappa, dedicata agli spumanti e ai vini dolci e ossidativi. E, come Leonardo Sciascia nel suo libro «Le luci dei vini» del 1986, anche noi, questa sera, ci siamo «visualmente allietati dei vini siciliani» della loro capacità di «arrubinare e ambrare» i calici, grazie a una «luce propria e interna che dal vetro o cristallo in cui si versano riceve sfaccettature, ricchezza di tonalità e di riflessi».
13 giugno 2023
Sicilia fuori dal comune – Seconda parte
Il secondo incontro è dedicato alla Sicilia occidentale, che detiene il primato della produzione di vino e di ettari vitati, in prevalenza con uve bianche. Giorgio Fogliani ci guiderà nella degustazione di otto vini bianchi secchi e fermi.
12 giugno 2023
Sicilia fuori dal comune – Prima parte
Tre serate dedicate ai vini siciliani, di quella Sicilia più lontana dai riflettori e dagli stereotipi, decisamente più rurale e autentica. Giorgio Fogliani ha strutturato i tre incontri per “colore”. Si parte con i vini rossi e rosati.
15 maggio 2023
Sognando la California e i suoi vini
Insieme a Guido Invernizzi, durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano, sei calici per scoprire, senza pregiudizi, altrettante interpretazioni provenienti dalla California.
20 febbraio 2023
Tommasi Family Estates: una storia lunga 120 anni
Piergiorgio Tommasi, direttore commerciale per l’Italia, e Diego Sburlino, sommelier e relatore AIS, ci accompagnano alla scoperta di questa storica realtà della Valpolicella.
30 dicembre 2022
Viognier, la visione italiana
Dal Piemonte all’Alto Adige, dall’Umbria alla Toscana. E poi ancora Trentino, Umbria e Lazio. Sette interpretazioni del Viognier in Italia, raccontati dal sommelier Federico Bovarini.
05 settembre 2022
Bollicine fuori dagli schemi
Non solo Champagne. In Francia sono tante le realtà che producono spumanti più semplici, ma di ottima qualità e a prezzi assolutamente accessibili. Nicola Bonera ci ha magistralmente guidato in un’intrigante degustazione di otto di questi vini.
04 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Seconda Parte
Nella seconda serata dedicata all’Etna, Giorgio Fogliani ci ha accompagnato alla scoperta dei versanti Est e Sud del vulcano e nella degustazione, alla cieca, di sei intriganti calici. L’austerità e la verticalità di alcuni di questi vini, ci possono confondere e suggerire la provenienza da territori molto più a Nord della Sicilia.
01 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Prima Parte
Nella prima delle due serate dedicate alla viticoltura etnea, Giorgio Fogliani ci ha guidati in un’escursione lungo il versante Nord del vulcano e nella degustazione di sette formidabili vini, testimoni non solo di un territorio, ma anche della capacità di ogni singolo produttore di interpretarlo in maniera strettamente personale.