La Verticale

La Rùfina di Castello del Trebbio. La verticale di Chianti Riserva Lastricato La Verticale

La Rùfina di Castello del Trebbio. La verticale di Chianti Riserva Lastricato

Dieci annate di uno dei cru più significativi della Rùfina, la più piccola delle sottodenominazioni del Chianti. Una fotografia nitida di un territorio di grande pregio, forse ancora da scoprire nella sua più intima essenza.

Enozioni in quota, Rocce Rosse di Ar.Pe.Pe. in verticale La Verticale

Enozioni in quota, Rocce Rosse di Ar.Pe.Pe. in verticale

Sette calici per tre decenni: una verticale che assomiglia a un XI grado di difficoltà, quello che caratterizza le arrampicate più difficili. Capocordata Armando Castagno, senza alcuna sicurezza, né chiodi né moschettoni. Perché quando si sa volare, bastano le ali.

A spasso nel tempo con il Sauvignon Lafóa di Colterenzio La Verticale

A spasso nel tempo con il Sauvignon Lafóa di Colterenzio

Dal 2020 al 1994. Una straordinaria verticale organizzata da AIS Monza in compagnia di Federico Bovarini, sommelier e relatore AIS, e Alex Ferigato, direttore commerciale Colterenzio.

Duca Enrico: eleganza, sorpresa, emozione La Verticale

Duca Enrico: eleganza, sorpresa, emozione

Una straordinaria verticale di sei annate, a partire dalla vendemmia 1985, del Nero d'Avola che ha scritto (e fatto) la storia della viticoltura siciliana, con risultati al di fuori di ogni schema, controllo e previsione.

Anche i rifermentati invecchiano: una sorprendente doppia verticale La Verticale

Anche i rifermentati invecchiano: una sorprendente doppia verticale

Il ProFondo dell’azienda Miotto e il Tiepido di Claudio Plessi. Due diverse tipologie di vini rifermentati, due differenti territori (Valdobbiadene e Castelvetro), si raccontano nella loro personalissima radicalità.

Fermavento. Passato e prospettiva del Romagna Sangiovese La Verticale

Fermavento. Passato e prospettiva del Romagna Sangiovese

Lontano dagli stereotipi del passato, a Bertinoro Giovanna Madonia mostra il volto generoso, austero e territoriale del sangiovese

L’Alfiera: quando la barbera diventa iconica La Verticale

L’Alfiera: quando la barbera diventa iconica

Marchesi Alfieri ha celebrato i primi trent’anni dell’Alfiera con una verticale di dieci annate: la degustazione di un vino che non teme il tempo è una storia di famiglia, tra territorio e cantina.

La Corte, quel sangiovese in purezza che non poteva chiamarsi Chianti La Verticale

La Corte, quel sangiovese in purezza che non poteva chiamarsi Chianti

Per festeggiare i 125 anni di Castello di Querceto, una verticale per ricordare la genesi e l’evoluzione di uno dei suoi più importanti cru, la Corte, commercializzato per la prima volta nel 1978.

Massifitti, il pioniere del trebbiano di Soave La Verticale

Massifitti, il pioniere del trebbiano di Soave

Nove annate per ripercorrere la storia di un vitigno quasi dimenticato, il trebbiano di Soave, e riscoperto con determinazione e tenacia dalla famiglia Tessari dell'azienda Suavia

San Leonardo. Aristocratica visione in verticale La Verticale

San Leonardo. Aristocratica visione in verticale

L’eleganza della Tenuta San Leonardo raccontata da Luisito Perazzo in una verticale a dir poco strepitosa, durante una masterclass di Enozioni a Milano 2022.

L’evoluzione di un’icona: il Chianti Classico Riserva Ducale Oro di Ruffino La Verticale

L’evoluzione di un’icona: il Chianti Classico Riserva Ducale Oro di Ruffino

A Villa Necchi Campiglio, sette annate per ripercorrere un pezzetto di storia di uno dei vini simbolo dell'azienda di Pontassieve, oggi al centro di un progetto di rinnovamento dell'immagine

Annamaria Clementi in verticale. Il virtuosismo dell’integrità La Verticale

Annamaria Clementi in verticale. Il virtuosismo dell’integrità

Degustare un calice di Annamaria Clementi è un piacere per i sensi. Farlo in una verticale di sette annate, a coprire un arco temporale di 35 anni, è un esercizio che va a incidere profondamente la memoria esperienziale di un appassionato di vino.

Dogliani DOCG Poderi Luigi Einaudi. Al centro, al margine La Verticale

Dogliani DOCG Poderi Luigi Einaudi. Al centro, al margine

A pochi minuti di strada da storiche roccaforti del nebbiolo e delle Langhe, il dolcetto acquisisce vigore, eleganza e straordinaria longevità

Bele Casel. Artigiani, fino al fondo La Verticale

Bele Casel. Artigiani, fino al fondo

«È facilissimo farlo, ma è difficilissimo farlo buono». Un’appassionante e sorprendente cavalcata a ritroso nel tempo per indagare la longevità del ColFondo

Orvieto Campo del Guardiano Palazzone. Riflettere per riflettere la luce La Verticale

Orvieto Campo del Guardiano Palazzone. Riflettere per riflettere la luce

Se c’è una cosa di Orvieto e della sua campagna che resta impressa, è la luce. Non sapremmo dire in cosa sia diversa da quella che si osserva altrove, ma è diversa; in un giorno sereno, ha il riverbero dei posti di mare, pur essendo questo distante in linea d’aria oltre 63 chilometri.

Barolo Cannubi G.B. Burlotto. L’eleganza nel vino è un presidio culturale La Verticale

Barolo Cannubi G.B. Burlotto. L’eleganza nel vino è un presidio culturale

Viniplus di Lombardia - N°19 Novembre 2020 | A Barolo si trova uno dei più storici e leggendari cru delle Langhe e d’Italia. Ce lo racconta Fabio Alessandria

Berlucchi Palazzo Lana Extreme in verticale La Verticale

Berlucchi Palazzo Lana Extreme in verticale

Durante la recente terza edizione della Milano Wine Week, Arturo Ziliani, enologo nonché titolare con i fratelli Cristina e Paolo della Guido Berlucchi, ha condotto una interessante verticale del Palazzo Lana Extreme, il prodotto di punta della casa franciacortina

Michele Satta. Il destino, il talento e il rispetto La Verticale

Michele Satta. Il destino, il talento e il rispetto

Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Da Sant’Ambrogio Olona, alle porte di Varese, a Castagneto Carducci. L’intervista a Michele Satta, uno dei grandi protagonisti del vigneto bolgherese, e la verticale storica di tutte le annate del Piastraia

Buttafuoco. Anima antica d'Oltrepò La Verticale

Buttafuoco. Anima antica d'Oltrepò

Viniplus di Lombardia N°6 - Marzo 2014. Attraverso la verticale storica del Buttafuoco Bricco Riva Bianca di Andrea Picchioni, Armando Castagno ci descrive storia e caratteristiche del Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese

La longevità del Lugana: Verticale de “I Frati” La Verticale

La longevità del Lugana: Verticale de “I Frati”

Che il Lugana abbia un ottimo potenziale di longevità è cosa nota. Luigi Veronelli diceva: «Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e ne godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza». Ma quello che ha dimostrato la verticale organizzata da Ca’ dei Frati va oltre la comune idea di longevità di un vino bianco.