Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
24 luglio 2025
Una passeggiata nell’Anjou con Patrick Baudouin, maestro dello Chenin
Patrick Baudouin, supportato da Giorgio Fogliani, racconta con generosità le peculiarità geologiche dell’Anjou, la storia dello chenin e la filosofia che anima il suo lavoro nel Domaine Baudouin. Ospiti di AIS Monza e Brianza, hanno dato vita a una chiacchierata affascinante tra cultura, natura e vini che esprimono l'anima del territorio.
23 luglio 2025
Supertuscan: la Toscana che sfida le regole e conquista il mondo
Una serata alla ri-scoperta dei vini che hanno radicalmente cambiato la percezione dell’Italia enoica nel mondo: i Supertuscan, grandi bottiglie che hanno fatto epoca e reso celebre il vino italiano e toscano. Insieme a un grandissimo esperto e appassionato della tipologia, Luisito Perazzo
22 luglio 2025
Crémant: l’altra bollicina francese che conquista il mondo
Per lungo tempo è stato il parente “minore” dello champagne. Meno costoso, meno celebrato, meno raccontato. Eppure oggi il crémant si sta prendendo la scena: una bollicina autentica, elegante, territoriale. E soprattutto, capace di parlare tante lingue diverse, dalla Borgogna all’Alsazia, dalla Loira al Belgio. Ma cosa significa davvero “crémant”? E perché, sempre più spesso, lo troviamo nei calici degli appassionati più curiosi? Lo abbiamo scoperto in AIS Monza e Brianza con Davide Gilioli e Gabriele Merlo.
21 luglio 2025
Danzando sulla vertigine: il vino funambolo delle Cinque Terre
Un angolo incantato della Liguria dove la vite non è solo una scelta, ma un atto di resistenza. Tra il mare impetuoso e le vigne che sfidano la verticalità, il lavoro eroico di chi, ogni giorno, continua a credere in un equilibrio fragile tra uomo e paesaggio.
17 luglio 2025
Il Chianti Classico e il suo legame con il territorio
Insieme a Massimo Castellani, AIS Lecco ha ospitato un viaggio nel cuore del Chianti Classico, alla scoperta delle caratteristiche che rendono unico questo celebre vino.
15 luglio 2025
Pane e vino, storie di panificatori e vignaioli
Dopo il successo della prima edizione milanese, Alessandro Di Venosa e Giuseppe Vallone portano in AIS Monza e Brianza una nuova versione dell’abbinamento primordiale tra pane e vino, che mantiene intatto il suo cuore, indugiando questa volta attraverso la lente della letteratura. Un viaggio sensoriale e culturale tra gusto, parole e memoria.
14 luglio 2025
Palestina: fare vino sotto assedio
Quando si parla di territori di guerra nulla è scontato. Lo abbiamo imparato bene con Massimo Recli e il suo ciclo di incontri Wines of War, viaggi fra vigne e cantine in zone di guerra. Il passaggio in quel lembo di terra sacro e conteso che racchiude Betlemme ne è forse il racconto più sofferto, nonché un’occasione esclusiva e al momento unica per conoscere la viticoltura e i vini di Palestina.
11 luglio 2025
Wine Top, Ferrari
Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia nel 2017, giunge da Canazei nella sede di AIS Monza e Brianza per guidarci alla scoperta del Perlé e del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, simboli d’eccellenza della casa Ferrari e dell’intera DOC Trento.
10 luglio 2025
Brix: l’Albana si fa progetto tra identità e territorio
Una serata dedicata a un nuovo progetto che valorizza l’albana di Brisighella e tutto il suo territorio. In AIS Monza e Brianza, Davide Gilioli, degustatore e relatore AIS, Paolo Babini vicepresidente dell’Associazione “Brisighella, Anima dei Tre Colli” e titolare di Vigne Bosch e Alexis Camprini titolare di Les Galèts, hanno raccontato il progetto Brix.
08 luglio 2025
Un viaggio nel tempo con il Montepulciano di Marina Cvetic
Una serata speciale dedicata al Montepulciano Riserva San Martino che, attraverso annate, storie di donne e uomini, cambiamenti climatici e analisi gusto olfattive notevoli, restituisce l’anima profonda di una terra straordinaria.
07 luglio 2025
Australia. La ricerca della verità
L’Australia, il continente diametralmente opposto a noi, è noto come “Nuovo Mondo” in tema di vino. Ma, se nell’immaginario comune pensiamo a una produzione modernista dove il vino è costruito per essere opulento, ricco e grasso, rimarremmo stupiti di quanto la realtà si discosti da tale modello.
02 luglio 2025
Borgogna e pinot nero: tradizione e sguardo al futuro
AIS Lecco ha ospitato una serata condotta da Samuel Cogliati Gorlier che ha affrontato il rapporto fra territorio e varietà con particolare attenzione al pinot nero.
01 luglio 2025
Alla scoperta dell’Oregon
Guido Invernizzi accompagna la delegazione di AIS Monza e Brianza in una serata dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, in Oregon, alla scoperta di vini forse meno noti, ma che possono competere con grandi eccellenze come quelle francesi.
30 giugno 2025
South Africa. Nuovo Mondo antico
Un affascinante viaggio vitivinicolo nell’estremo sud del continente africano: terra di tradizioni, conferme e indiscussa potenzialità qualitativa. Alla guida, il carismatico Guido Invernizzi.
27 giugno 2025
Viaggio sensoriale tra i terroir di Sancerre
AIS Como ha proposto un approfondimento sulla relazione tra terroir e identità del vino a Sancerre. Un viaggio affascinante condotto da Samuel Cogliati Gorlier
27 giugno 2025
L’Italia e lo chardonnay: una lunga storia d’amore
È in fase di svolgimento presso la sede di AIS Brescia il master su uno dei vitigni a bacca bianca più diffuso, presente in tutto il Mondo: lo chardonnay. Al timone di queste tre serate speciali c’è Nicola Bonera, capace di offrire sempre numerosi spunti di riflessione. Nel corso della seconda serata il focus è stato sulle migliori espressioni italiane.
26 giugno 2025
Geantet-Pansiot. Gevrey Chambertin
La rassegna “A tu per tu con il produttore” di AIS Monza e Brianza ci porta ancora una volta in Borgogna, a fare la conoscenza con il produttore Geantet-Pansiot, rappresentato da Erwann Boivin, responsabile commerciale del Domaine. Ad accompagnare la degustazione e fare da interprete Altai Garin.
24 giugno 2025
Borgogna Bianca
Nel secondo appuntamento dedicato alla Borgogna, Ivano Antonini ha portato i partecipanti alla scoperta dei vitigni e dei vini bianchi di questa zona di eccellenza.
23 giugno 2025
Viaggio nel Pavese: terra del gusto tra vini e salumi
Ci sono serate che superano la semplice degustazione. Che diventano racconto, immersione e viaggio. AIS Milano ha messo in scena un omaggio appassionato alla tradizione enogastronomica della provincia di Pavia.
18 giugno 2025
Dodici racconti sensoriali di nebbiolo (piemontese) e sangiovese (toscano)
Una degustazione alla cieca, stimolante e formativa, con lo scopo di raccontare i vitigni e i vini del cuore scelti dai relatori Alessandra Marras e Francesco Ferrari, abili anche nel coinvolgere la platea di AIS Monza e Brianza con un divertente quiz interattivo.