Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
10 agosto 2023

Tenuta Mazzolino, un angolo di Borgogna in Oltrepò Pavese

Il sommelier Simone Bevilacqua e l’enologo Stefano Malchiodi ci raccontano la viticoltura dell’Oltrepò Pavese attraverso i vini e la storia di un grande protagonista di questo territorio: Tenuta Mazzolino.

Racconti dalle delegazioni
07 agosto 2023

Il Gavi all’epoca del climate change

Fa tappa a Milano il Gavi World Tour con una Masterclass di approfondimento sulle sfide del climate change. Accompagnati da Aldo Fiordelli – giornalista di Decanter -, Davide Ferrarese – agrotecnico e specialista di viticoltura di VignaVeritas – e Maurizio Montobbio – Presidente del Consorzio Tutela del Gavi, indagheremo le capacità del vitigno cortese di mantenere la propria identità in un contesto di continuo cambiamento climatico.

Racconti dalle delegazioni
03 agosto 2023

Vinovagando sale in Alto Adige e disvela la bellezza delle linee

Per la rassegna Vinovagando, insieme alla sommelier Sara Missaglia, divaghiamo nella linearità, nel rigore, nella purezza, nella precisione e nella finezza dell’ interpretazione del vigneto altoatesino.

Racconti dalle delegazioni
31 luglio 2023

Vinovagando e un’insolita Toscana. I bianchi alla prova del tempo

Nonostante una grande tradizione rossista, la Toscana è in grado di stupire anche con vini bianchi di ottima personalità e carattere. Alessandra Marras nella rassegna Vinovagando ci riporta alle origini della viticoltura di questa regione con sei diverse espressioni, mettendone in luce le potenzialità di invecchiamento.

Racconti dalle delegazioni
27 luglio 2023

Vinovagando fa tappa in Abruzzo: viticoltura autentica, schietta e di carattere

Una serata di grande approfondimento per scoprire i vini di una regione dalle grandi potenzialità, ma ancora poco conosciuta e valorizzata come meriterebbe. L’Abruzzo sotto la lente di ingrandimento del sommelier e relatore Gabriele Merlo.

Racconti dalle delegazioni
24 luglio 2023

Vinovagando arriva in Campania: falanghina e fiano alla prova del tempo

Se è vero che il tempo è il movimento dal passato al futuro passando per il presente, Davide Gilioli mette alla prova Falanghina e Fiano di millesimi più vecchi rispetto alle annate in commercio. Obiettivo: smantellare i luoghi comuni e lasciarsi sorprendere dalla sorprendente tenuta di questi vini.

Racconti dalle delegazioni
20 luglio 2023

Vinovagando. Il fascino arcaico della misteriosa Sardegna

La Sardegna è una delle protagoniste della rassegna Vinovagando 2023. Denise Dessena - degustatrice e relatrice AIS – ci guida alla scoperta di quest’isola dal fascino arcaico e dall’immenso patrimonio di varietà autoctone. Un’occasione, anche, per fare luce su un’ambita e misteriosa formula: qual è il segreto di lunga vita dei sardi?

Racconti dalle delegazioni
19 luglio 2023

Dom Pérignon, per brindare a un anno scintillante

AIS Monza e Brianza chiude una stagione brillante e ricca di appuntamenti con la degustazione di uno champagne tanto iconico, quanto profondo e complesso. Nicola Bonera il perfetto timoniere di una intensa traversata sui mari di Dom Pérignon.

Racconti dalle delegazioni
18 luglio 2023

Bordeaux: sinfonia in rosso

Difficile raccontare a parole una serata condotta da Luisito Perazzo. Se poi il tema è il vino di Bordeaux, l’impresa è ancora più ardua. Impossibile essere esaustivi, ma si può però tentare di rievocare l’atmosfera di una sala piena di aspettative.

Racconti dalle delegazioni
17 luglio 2023

Irpinia 3G. Storia, stili e territori delle tre DOCG della Provincia di Avellino

Guido Invernizzi, relatore AIS e grande appassionato dei vini campani, e Antonio Del Franco, sommelier professionista, relatore ed ex presidente di AIS Campania, ci guidano alla scoperta di Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi con la degustazione di 12 vini.

Racconti dalle delegazioni
13 luglio 2023

Piwi, AIS Monza dà voce ai vitigni resistenti

Guidati da Sara Missaglia e con la partecipazione della cantina Nove Lune, i soci di AIS Monza hanno potuto approfondire un argomento di grande attualità come quello che riguarda i vitigni Piwi. Obiettivo: superare pregiudizi e disinformazione, all’insegna della ricerca, della biotecnologia e della sostenibilità.

Racconti dalle delegazioni
13 luglio 2023

Sbarbatelle. Le giovani vignaiole sbarcano a Milano

Il tour organizzato dalle giovani produttrici di vino under 35 arriva a Milano, per una serata di conoscenza e di degustazione. A fare gli onori di casa Luca Giordana, sommelier, degustatore, relatore, commissario d'esame e redattore della guida Vitae per il Piemonte, insieme a Paolo Poncino, delegato AIS Asti e ideatore del progetto Sbarbatelle.

Racconti dalle delegazioni
10 luglio 2023

Oltrepò Pavese, terra di pinot nero - Seconda parte

La spumantizzazione di qualità abita le colline dell’Oltrepò Pavese sin dalla metà dell’Ottocento e il pinot nero è il suo indiscusso protagonista. La seconda masterclass condotta dal giornalista Luciano Ferraro e dal sommelier Bruno Ferrari punta i riflettori sui grandi Metodo Classico di questo fantastico territorio.

Racconti dalle delegazioni
06 luglio 2023

Oltrepò Pavese, terra di pinot nero - Prima parte

In collaborazione con Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, le sale del Westin Palace Hotel hanno ospitato un’attività di promozione itinerante con le aziende del territorio. Insieme al giornalista Luciano Ferraro e al sommelier Bruno Ferrari, una masterclass dedicata al pinot nero vinificato in rosso.

Racconti dalle delegazioni
05 luglio 2023

La Polonia e il vino: assaggi e approfondimenti dalla Małopolska

AIS Monza apre le sue porte all’enologia di un Paese che si sta riscoprendo particolarmente vocato alla viticoltura. Grazie all’impeccabile chiarezza e precisione dalla sommelier Adriana Licciardello, un approfondimento di grande livello con sette vini polacchi in degustazione.

Racconti dalle delegazioni
04 luglio 2023

Samuel Cogliati, la Champagne e AIS Brescia

Si è conclusa la prima parte del Master dedicato alla Champagne condotto Samuel Cogliati Gorlier a Brescia. Tanti i temi trattati, così come gli champagne degustati nei primi 6 appuntamenti, in attesa della seconda parte, al via il prossimo 3 ottobre.

Racconti dalle delegazioni
03 luglio 2023

I vini della Catalogna, il domani è adesso

AIS Milano dedica una serata alla cosiddetta “avanguardia catalana”. Non dobbiamo pensare al domani ma al presente vitivinicolo della regione iberica. Insieme a Luisito Perazzo, un prezioso approfondimento sul Cava, ma non solo.

Racconti dalle delegazioni
29 giugno 2023

In visita da Montelio

Per il ciclo di eventi “Incontri, vini e storie”, questa volta AIS Pavia è stata ospite dall’azienda agricola Montelio. Guidati dall’enologo Edoardo Scanavino abbiamo ripercorso, passo dopo passo e secolo dopo secolo l’evoluzione di questa importante realtà oltrepadana.

Racconti dalle delegazioni
29 giugno 2023

Tour de fromages, un fantasioso itinerario tra vini e formaggi

Gabriele Merlo porta la Francia in AIS Monza, con un inedito e immaginario “tour” in 6 tappe, con altrettanti abbinamenti tra grandi vini ed eccellenti latticini d’Oltralpe.

Racconti dalle delegazioni
29 giugno 2023

Sannio, identità di un territorio

Un interessante percorso nel territorio beneventano e nei suoi vini, attraverso le appassionate parole di Guido Invernizzi, sannita d’adozione.