Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
17 gennaio 2025
Gradi: il vino italiano e i tempi del cambiamento climatico
La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, e Will Media hanno realizzato un docufilm che racconta il cambiamento climatico e gli impatti sul mondo del vino. È stato presentato in anteprima alla stampa, disponibile sul canale YouTube di Will Media.
14 gennaio 2025
“In Vino Veritas”, lo spettacolo di Vinicio Marchioni
Al Teatro Manzoni di Milano è andato in scena un monologo dell’attore calabrese: ispirato alla celebre espressione latina, un percorso tra ricordi personali e i grandi miti del vino.
02 gennaio 2025
About a Boy: Alessio Brandolini
È a capo dell’azienda agricola che porta il suo nome: ci ha parlato di sé, della sua storia, della sua famiglia, del suo lavoro. Amore puro, sublimato dall’orgoglio e dalla fierezza di aver fatto, nella vita, ciò che voleva
19 dicembre 2024
ARPEPE, 1984-2024. Rocce Rosse, una verticale lungo quarant’anni
Dalla prima annata, la 1984, lungo quattordici tappe per ripercorrere storia, aneddoti e virtù di uno dei grandi vini rossi della Valtellina e d'Italia
18 dicembre 2024
Moët & Chandon, la trilogia "A Tale of Sublimation"
Grand Vintage 2016, 2009 e 2000. La storica Maison presenta la sua nuova sfida: trasformare tre annate complesse e “capricciose” in qualcosa di unico e armonico.
02 dicembre 2024
Vinovagando: il Barolo, non solo per i re
«Vinum regum, rex vinorum». Così si presenta il Barolo, il vino dei re e re dei vini. Una tra le denominazioni da nebbiolo in purezza più famose nel mondo, testimonianza di eccellenza del nostro Made in Italy. Con Francesco Ferrari abbiamo “Vinovagato” lungo la Langa: nel gioco di parole tutto il ritmo della bellissima serata.
30 ottobre 2024
Il giro del mondo con il Lambrusco
Fare un giro del pianeta e rimanere con i piedi per terra: la testa nel domani e le radici tra Modena e Reggio Emilia, pronti a sfidare le cucine più originali ed ambiziose. Il progetto di degustazione e comunicazione del Consorzio del Lambrusco è in viaggio alla conquista del mondo. Passando anche da Milano e dalla cucina cinese.
10 ottobre 2024
Pievalta e la longevità del Verdicchio
Sei annate di Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva San Paolo per testimoniare la capacità di cavalcare il tempo dell’autoctono marchigiano.
08 ottobre 2024
Un nuovo laboratorio di microvinificazione per il Consorzio Franciacorta
Nasce il laboratorio di microvinificazione e cantina sperimentale del Consorzio Franciacorta negli spazi messi a disposizione dall’ Istituto Oeno Italia. Una collaborazione tra territorio, mondo accademico e istituzioni. Un percorso che offre agli studenti di supportare l’attività di ricerca e sviluppo del Consorzio, con un importante avvicinamento al mondo del lavoro.
30 luglio 2024
Franciacorta: il dinamismo del rosé
Quasi 2 milioni di bottiglie di rosé vendute nel 2023, il 10,2% della produzione totale di Franciacorta. È ancora un prodotto di nicchia, ma rappresenta un fenomeno in forte crescita
22 luglio 2024
Mamete Prevostini: «Puntiamo a diventare il vino rosso di Lombardia»
Continuità con il passato, ma anche tanti nuovi progetti, a partire da un grande evento che evidenzi la centralità del vino valtellinese. L’intervista a Mamete Prevostini, per la quarta volta presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina.
01 luglio 2024
Walter Lodali, il vino a modo mio
Piemontese fino al midollo, figlio di produttore e produttore a sua volta da generazioni, nel 2015 inizia a realizzare vini che piacciono soprattutto a lui. Nasce lo stile Lodali, e inizia un’altra storia. Scopriamolo con due verticali di Barolo e Barbaresco
11 giugno 2024
Vini Camuni alla ricerca di un'identità territoriale
I produttori del Consorzio Vini IGT Valle Camonica hanno incontrato la stampa specializzata per raccogliere suggestioni, indicazioni e tendenze, animati dalla necessità di definire una precisa identità territoriale e di rendere sempre più contemporanei i loro vini.
10 giugno 2024
Mosnel: ciak, si gira
Il film dedicato alla cantina di Franciacorta è stato presentato al Cinema Anteo di Milano e presso la tenuta Mosnel a Camignone, in provincia di Brescia: presenti il regista Massimo Zanichelli e Lucia e Giulio Barzanò, la quinta generazione della casa franciacortina.
24 maggio 2024
A Milano sfilano le bollicine Trentodoc
Una giornata sparkling: al The Westin Palace a Milano è andato in scena il Trentodoc, con un banco di degustazione e sei masterclass che hanno rappresentato un momento di importante approfondimento sulla denominazione e sul Metodo Classico.
13 maggio 2024
Il sake: sempre così diverso
Una degustazione preziosa, con sake giunti direttamente dal Giappone grazie all’importatore Shibataya Italy, condotta dai sommelier Yukari Sato e Gabriele Merlo.
10 aprile 2024
Consorzio Franciacorta: la presentazione del Rapporto di Attività Ricerca & Sviluppo 2024
A Passirano, presso l’azienda Le Marchesine, il Comitato Tecnico consortile presieduto da Mario Falcetti, ha presentato la pubblicazione, frutto di ricerche, sintesi e testimonianze sulla stagione 2023. A moderare l’evento Costanza Fregoni, giornalista e agronoma.
09 aprile 2024
Manuele Biava: non solo Moscato di Scanzo
È famoso per essere uno dei produttori più iconici del nettare rosso di Scanzo, ma ha deciso di di non rimanere nella sua comfort zone sperimentando in continuazione. Con AIS Sondrio una serata per approfondire la conoscenza di tutta la produzione di Manuele Biava
04 aprile 2024
Barone Pizzini e la vendemmia 2023: le differenze di terre e vigne
Una masterclass, curata dal Ceo dell’azienda franciacortina Silvano Brescianini e dall’enologo Leonardo Valenti, con le basi selezionate dalle diverse vigne della cantina destinate a diventare differenti millesimati.
26 marzo 2024
Castel Chiuro e Paolo Cognetti: il vino si fa parola, e viceversa
A Milano la cantina valtellinese Nino Negri, per celebrare la Riserva Castel Chiuro 2011, ha puntato su una narrazione fatta di parole scritte, lette e trasposte cinematograficamente: quelle di Paolo Cognetti, lo scrittore che ama e parla di montagna.